Il progetto “A SCUOLA DI EDUCAZIONE BANCARIA” nasce con l’intento di promuovere la conoscenza bancaria e finanziaria tra i giovani e con essa la diffusione di una cultura che sappia integrare i valori del risparmio e dello sviluppo economico ad un’etica della solidarietà, dell’aiuto reciproco e della cooperazione. Il percorso prevede un modulo di formazione teorica della durata di 20 ore rivolta ad un numero complessivo di 60 studenti e da una parte di work experience della durata di 5 ore solo per i primi 20 ragazzi prenotati all’interno della Direzione Generale della BCC Sangro Teatina che si è resa disponibile ad affiancare i ragazzi nella simulazione di una normale operatività di uno sportello bancario, con la possibilità di far effettuare, direttamente dagli studenti, le tradizionali operazioni bancarie. Il progetto si prefigge di educare al risparmio, inteso come uso consapevole del denaro, che consenta poi di progettare ed investire nel proprio futuro, parlare di economia e della funzione della moneta. Tutti argomenti di cui i ragazzi sentono costantemente parlare, ma che raramente vengono loro spiegati.
Fra gli obiettivi finali quello di rivalutare il patrimonio storico culturale, riscoprendo la storia e i principi che hanno guidato le scelte dei fondatori del Credito Cooperativo.
Il progetto “A scuola di educazione bancaria” prevede un modulo di formazione teorica della durata di 20 ore durante il quale verranno trattati i seguenti argomenti: “Cenni sul sistema bancario”, “La moneta”, “I conti correnti”, “I titoli di credito e gli strumenti di pagamento”, “I processi di gestione bancaria”, “Le principali normative di riferimento”, “I primi passi per fare impresa”, “Buona impresa”. Gli utenti destinatari del percorso saranno 60. Le lezioni teoriche si articoleranno in 4 giornate da 5 ore l’una per ciascun gruppo. La fase di work experience, della durata di 5 ore per ciascun gruppo, invece, si svolgerà durante la mattina del sabato, giornata di chiusura al pubblico degli sportelli bancari. Questa fase si realizzerà presso la Direzione Generale della BCC Sangro Teatina che si è resa appositamente disponibile all’apertura degli uffici per gli scopi formativi del progetto.
Il corso teorico si svolgerà presso il Dipartimento di Economia dell’ Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara e lo stage lavorativo presso la Direzione Generale della BCC Sangro Teatina.
Numero di studenti potenzialmente destinatari dell’iniziativa: 60
Gli organizzatori attivamente coinvolti nell’iniziativa avranno cura di sensibilizzare tutti gli studenti potenzialmente interessati mediante la divulgazione, sia con modalità multicanale (e-mail, social network, web) sia attraverso la distribuzione di materiale cartaceo, delle informazioni utili (contenuti, tempi, modalità di erogazione). Confartigianato Imprese Chieti pubblicherà l’iniziativa sul proprio sito istituzionale al fine di garantire una precisa e corretta diffusione delle informazioni.