Notizie

AL VIA LE DOMANDE PER RICHIEDERE IL REDDITO DI EMERGENZA TRAMITE IL PATRONATO INAPA

Il bando sul reddito d’emergenza è on line sul sito dell’Inps.

 

È un assegno mensile da 400 a 800 euro per le persone e le famiglie in difficoltà che non usufruiscono di altri sussidi.

Ecco i requisiti per richiederlo:

 

  • Chi richiede il sussidio deve avere la residenza in Italia;
  • Isee fino a 15.000 euro;
  • Patrimonio mobiliare di famiglia inferiore a 10.000 euro (in riferimento al 2019), il tetto può essere esteso fino a 20.000 euro considerando 5.000 euro in più per ogni componente della famiglia.
  • Reddito di famiglia inferiore al REM calcolato.

 

Cause di esclusione dal Reddito di emergenza

 

Per ottenere il Reddito di emergenza non bisogna beneficiare di altri contributi, come per esempio il reddito di cittadinanza. Più nello specifico, le cause di esclusione sono:

 

Essere detenuti o ricoverati in strutture a carico dello Stato

Presenza nel nucleo familiare di un beneficiario del Reddito di cittadinanza

Avere un componente familiare che abbia beneficiato di una delle misure di sostegno previste dal Decreto Cura Italia (come il bonus 600 euro Inps)

Presenza nel nucleo di un destinatario di pensione (a eccezione delle pensioni di invalidità)

Presenza nel nucleo familiare di un lavoratore con contratto da dipendente e retribuzione superiore al REM.

Se in seguito a verifiche da parte dell’Agenzia delle entrate dovesse emergere che non si dispone dei requisiti pur avendo dichiarato di possederli, il beneficio sarà revocato. Inoltre, si dovrà restituire la somma indebitamente percepita e potrebbero anche essere elevate sanzioni.

 

Come fare domanda?

 

Gli uffici del Patronato Inapa hanno attivato il servizio per la presentazione delle domande di Reddito di Emergenza.
I cittadini interessati possono far riferimento agli uffici del Patronato Inapa presenti all’interno delle sedi di Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila sul territorio per la presentazione della domanda entro e non oltre il 30 Giugno.

Per maggiori informazioni chiamare il nr. 0871/330270 oppure scrivere una mail a: patronatoinapa@confartigianato.ch.it.

 

Comments are closed.