Author

confartigianato

Browsing

Campagna Inail di Confartigianato Chieti L’Aquila, che ha inviato una comunicazioni a tutti gli associati contenenti informazioni sulle malattie professionali.

“Le lavorazioni alle quali ti sei dedicato per l’intera vita potrebbero averti esposto al rischio di contrarre delle malattie che vanno ad inserirsi in un vero e proprio quadro patologico di origine professionale – si legge nella comunicazione – Esse, se riconosciute, potrebbero configurare l’ipotesi di ottenere un risarcimento INAIL (danno biologico) se non addirittura il riconoscimento di una rendita mensile nei casi più gravi”.

Gli associati possono contattare gratuitamente il patronato Inapa e fissare un appuntamento in azienda. Il servizio di consulenza è gratuito.

Scade il 10 ottobre la prima finestra utile per attivare i tirocini formativi extracurriculari a valere sul nuovo avviso di Garanzia Giovani della Regione Abruzzo.

L’Avviso finanzia tirocini extracurriculari della durata di 6 mesi a favore di giovani Neet (giovani che non lavorano e non frequentano un percorso di studi) iscritti al programma Garanzia Giovani che abbiano compiuto 18 anni e fino ai 29.

Nei nostri uffici è possibile:

  • Iscrivere l’azienda e il tirocinante al programma Garanzia Giovani 2
  • Presentare la domanda per aderire al bando
  • Ottenere la polizza assicurativa obbligatoria

Ricordiamo che l’indennità riconosciuta ai tirocinanti è di € 600, di cui il 50% a carico della Regione Abruzzo ed il 50% a carico dell’impresa ospitante.

 

E’ possibile ottenere gratuitamente l’assistenza da Academy ForMe, soggetto attuatore della Regione Abruzzo,  ai seguenti recapiti: tel. 0871/64430 mail: info@academyforme.it rif. Valentina Antonioli.

Si svolgerà nella sede di Chieti della Camera di Commercio Chieti Pescara, dall’8 al 10 novembre, la seconda edizione di “Love Story”, nuovo format fieristico ideato e progettato dagli editori della rivista Sposa Moderna, organizzato in collaborazione con Confartigianato Chieti L’Aquila.

Sono numerosi i motivi per cui partecipare: LoveStory è applicato delle particolari strategie di marketing che le consentono di selezionare il target delle coppie mesi prima dell’evento; il programma d’intrattenimenti ideato per i 3 giorni renderà la visita delle coppie stimolante e divertenti; tutte le coppie saranno registrate con schede dettagliate; ogni espositore sarà selezionato valutando la brand reputation territoriale; la campagna pubblicitaria sarà capillare e sviluppata su più canali di comunicazione; terminata la Fiera tutte le coppie registrate saranno contattate dal nostro call-center per un servizio di qualità.

In virtù della convenzione con Confartigianato, gli associati hanno diritto al 25% di sconto sul prezzo di listino.

 

Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila è in grado di offrire una consulenza assicurativa in convenzione con primarie compagnie di assicurazione.

Realizza per le aziende associate un check up assicurativo gratuito per individuare rischi, confrontare le offerte assicurative e proporre le soluzioni più complete e convenienti.

Affidarsi a Confartigianato che conosce le dinamiche del mondo dell’imprenditoria significa avere a propria disposizione un consulente professionale per la gestione di tutti i rischi della propria attività e della propria famiglia.

Tutti gli iscritti al “Sistema Confartigianato Chieti L’Aquila”, compreso gli iscritti al sindacato dei pensionati ANAP- Confartigianato, possono beneficiare di condizioni particolarmente riservate per:

Polizze RC Auto con sconti fino al 45%
Polizza Infortuni e Sanitaria
Polizza Casa e Vita
Polizza Multirischi e RCT/O
Polizza Cauzioni e Crediti Commerciali
Tutti gli interessati possono trovare una consulenza specifica all’interno delle sedi di Confartigianato Chieti L’Aquila oppure possono richiedere la visita a domicilio di un consulente assicurativo.

Per maggiori informazioni

Provincia di Chieti Daniela Di Prato 0871.330270 – 329.1121712 d.diprato@confartigianato.ch.it

Provincia dell’Aquila Alice Di Prospero 0862.080710 –  320.0594568 a.diprospero@confartigianato.ch.it

Il D.P.R. 146/2018 istituisce la Banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati, e stabilisce che dal 25 settembre 2019, le imprese certificate (o le persone, nel caso di imprese non soggette ad obbligo di certificazione) devono comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, riparazione, manutenzione, controllo delle perdite e smantellamento svolti su apparecchiature contenenti gas fluorurati.

La comunicazione va effettuata alla Banca Dati nazionale gestita dalle Camere di commercio via telematica, entro 30 giorni:

A. dall’installazione delle apparecchiature;

B. Dal primo intervento di controllo delle perdite, manutenzione o riparazione di apparecchiature già

installate;

C. Dallo smantellamento delle apparecchiature.

La comunicazione è relativa ai soli interventi svolti a partire dal 25 settembre 2019.

Devono essere comunicati gli interventi svolti sulle seguenti apparecchiature, a prescindere dalla quantità di FGAS in essa contenute

 

·         apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria;

·         pompe di calore fisse;

·         apparecchiature fisse di protezione antincendio;

·         celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero;

·         commutatori elettrici

I dati che dovranno essere comunicati, via telematica con inserimento diretto nel sistema o compilazione massiva con file in formato Excel o XML, sono:

·         data di installazione (secondo la definizione di installazione) o data dell’intervento;

·         fattura e scontrino di vendita (se disponibile);

·         luogo di installazione/smantellamento;

·         anagrafica dell’operatore;

·         tipologia di apparecchiatura;

·         quantità e tipologia di gas fluorurati a effetto serra presenti e eventualmente aggiunti;

·         nome e indirizzo dell’impianto di riciclaggio o rigenerazione e, ove del caso, il numero di certificato, se le quantità di gas fluorurati a effetto serra installati sono state riciclate o rigenerate;

·         dati identificativi della persona fisica certificata o dell’impresa certificata che ha effettuato l’intervento;

·         quantità e tipologia di gas a effetto serra recuperata durante l’intervento sull’apparecchiatura.

 

L’area Comunicazione interventi sarà attiva a partire dal 18 settembre, sul portale https://bancadati.fgas.it

Da subito i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi dovranno richiedere al Registro FGAS le credenziali che consentono l’accesso alla Banca Dati. La richiesta va effettuata trasmettendo una  richiesta abilitazioni per  via telematica, dal sito www.fgas.it accessibile con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un suo delegato. Le credenziali vengono richieste dalle imprese certificate oppure dalle imprese non certificate per conto del proprio personale certificato.

A partire dal 25 settembre 2019, l’obbligo di tenuta dei registri dell’apparecchiatura, previsto dal Regolamento 517/2014 sarà quindi rispettato mediante la comunicazione alla Banca dati: gli operatori (ovvero i proprietari , o comunque coloro che esercitano un controllo effettivo sulle apparecchiature) potranno scaricare da un’apposita area riservata i dati relativi agli interventi svolti sulle proprie apparecchiature.

 

Per informazioni:

Dott. Francesco Cicchini 0871-330270 mobile: 3498871505 mail: categorie@confartigianato.ch.it

La Regione Abruzzo – Dipartimento Sviluppo Economico Turismo –  le Camere di Commercio d’Abruzzo, le DMC (Destination Management Company) ed il Centro Regionale Commercio Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo parteciperanno alla 23esima Edizione di Artigiano in Fiera – Milano, 30 novembre – 8 dicembre 2019 – per favorire l’esposizione e la vendita delle migliori produzioni artigiane della Regione Abruzzo, in uno stand appositamente allestito di circa mq. 600, situato all’interno del padiglione 3 del quartiere fieristico di Milano – Rho.

Artigiano in Fiera è la più grande manifestazione internazionale dedicata all’artigianato. Ogni anno raduna a Milano oltre 3.000 imprese, da tutto il mondo ed è un evento unico, un momento di incontro per conoscere e abbracciare le tradizioni e le culture del lavoro di oltre cento Paesi, in un’atmosfera di festa e condivisione. Un luogo dove il visitatore può entrare in contatto diretto con il mondo degli artigiani e possa sentirsi a casa.

Per l’edizione 2019, saranno realizzati  60 moduli espositivi di circa mq. 10,5 cadauno, da assegnare alle aziende artigiane abruzzesi ed un’area Istituzionale dedicata al turismo.

La quota di partecipazione a carico di ciascuna azienda è di €. 1.600,00 più iva da versare direttamente a GE.FI. SpA.

La quota comprende un box di mq. 10,5 con allestimento di base (moquette, pareti perimetrali in tamburato, insegna con ragione sociale, illuminazione, presa elettrica da 300 w), la quota di iscrizione e l’inserimento dell’azienda nel catalogo on-line.

La quota non comprende euro 100,00 per l’assicurazione (copertura all-risks fino a euro 25.000 sul valore totale della propria merce) che sarà invece fatturata direttamente da Fiera Milano Spa.

Banchi e arredi di qualsiasi genere non sono compresi nella quota ma dovranno essere portati direttamente dall’espositore o noleggiati in fiera.

Non sono ammesse attività ristorative e di street food.

Le aziende interessate dovranno confermare la propria adesione tramite e-mail da inviare: centrointerno@chpe.camcom.it.

Le domande di adesione dovranno pervenire a partire dalle ore 9:00 del 30 settembre 2019 (saranno escluse le richieste di partecipazione inviate prima dell’orario e giorno stabilito) ed entro il giorno 4 ottobre 2019.

Ai fini dell’assegnazione dei n. 60 moduli, il criterio che sarà adottato terrà conto dell’ordine d’arrivo della domanda di partecipazione, dando la precedenza alle aziende che hanno inviato la manifestazione d’interesse.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 0871/354335 cell. 327/8169962 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Il Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, in collaborazione con LancianoFiera, organizzerà per i prossimi 22 e 23 novembre la visita di una delegazione di circa 15 importatori esteri deI settore agroalimentare (cibi, bevande e alcolici) in occasione della fiera “Agroalimenta” che si svolgerà a Lanciano dal 22 al 24 novembre 2019.

L’iniziativa prevede una Agenda di incontri con buyers provenienti da Belgio, Germania, Svezia, Svizzera, India, Vietnam, Canada e Giappone  (l’elenco dei Paesi potrà essere variato alla luce dei riscontri ricevuti) ed una giornata di visite aziendali.

La selezione delle aziende abruzzesi che parteciperanno al programma di incontri ed alle visite sarà effettuata dai buyers esteri sulla base dei dati indicati dalle imprese nel modulo di adesione on line accessibile al seguente link: https://centroesteroabruzzo.it/it/company-profile attivo fino a lunedì 30 settembre p.v..

Il versamento della quota di adesione sarà dovuta dal momento in cui sarà confermata la selezione dell’azienda da parte di un minimo di 4 Buyers esteri.

Requisiti indispensabili per la partecipazione:
–     Sede legale e stabilimento di produzione in Abruzzo
–     sito internet attivo ed in lingua inglese

Alle ditte abruzzesi che saranno selezionate e che non espongono all’interno della fiera AGROALIMENTA sarà richiesto un contributo spese per la partecipazione all’evento pari a € 500,00 + IVA mentre per le ditte espositrici il costo sarà di € 250,00 + IVA.

Unitamente al ricevimento della conferma di partecipazione, che ha carattere vincolante, saranno trasmessi i dettagli per il pagamento.

La quota è comprensiva di:
·       Selezione e ricerca operatori esteri (non meno di 4 incontri individuali della durata di 30 min. ognuno)
·       Organizzazione generale dell’iniziativa e di tutti gli aspetti logistici connessi
·       Allestimento di postazioni individuali adatte alla tipologia di prodotto esposto
·       Servizio di interpretariato nell’ambito degli incontri d’affari
·       Assistenza del Centro Estero Abruzzo prima e durante l’iniziativa
·       Consegna booklet con profilo di tutti i buyer partecipanti

Qualora intendiate partecipare all’iniziativa, Vi preghiamo di compilare il MODULO DI ADESIONE al link riportato qui di seguito: https://centroesteroabruzzo.it/it/company-profile
ENTRO  LUNEDI’ 30 SETTEMBRE

SALVO CHIUSURA ANTICIPATA PER RAGGIUNGIMENTO
DEL NUMERO DI ADESIONI PREVISTE

Per informazioni specifiche inerenti la fiera AGROALIMENTA:

Tel 0872 710500 – Fax 0872 44261
E-mail: info@lancianofiera.it

L’Avviso è finalizzato a promuovere la realizzazione di percorsi integrati di inserimento socio lavorativo, articolati in una filiera combinata di servizi e misure, in favore del target di riferimento. L’Avviso prevede la collocazione dei destinatari in percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo della durata massima di 9 mesi, così articolata:

▪  Tirocinio extracurriculare: 6 mesi
▪  Servizi specialistici di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un lavoro: da

realizzarsi prima, durante e dopo lo svolgimento del tirocinio nell’arco di 3 mesi.

SOGGETTO PROMOTORE:

ForMe S.r.l.
Erogazione di servizi di supporto all’inserimento socio-lavorativo e di formazione, 68 ore per percorsi della durata massima di 9 mesi:

▪ Servizi di accoglienza
▪ Servizi di accoglienza e presa in carico
▪ Orientamento specialistico
▪ Orientamento specialistico per l’individuazione delle opportunità occupazionali

DESTINATARI:
▪  Titolari di protezione internazionale e umanitaria;
▪  Titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 4

ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018 n. 132, che

consentono lo svolgimento di attività lavorativa;
▪  Titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32,

comma 3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25;
▪  Cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente

soggiornanti sul territorio nazionale, in condizione di inoccupazione o disoccupazione.

ATTIVITÁ SVOLTA DAI DESTINATARI DEI PERCORSI:

✓ Tirocinio di 6 mesi
INDENNITÀ PER IL TIROCINANTE COINVOLTO NEL PERCORSO:

✓ € 600/mese per 6 mesi di tirocinio, di cui € 100 a carico del soggetto ospitante

SOGGETTI OSPITANTI:

▪ Tuttiidatoridilavorodinaturapubblicaeprivatache,secondolenormativevigenti,possono ospitare tirocinanti. Con riguardo al solo Soggetto ospitante di natura pubblica, è esclusa ogni attribuzione economica.

Contributo al Soggetto ospitante per i servizi di tutoraggio aziendale, 15 ore per 6 mesi di tirocinio: € 600

 

Per informazioni: Academy ForMe 0871/64430 info@academyforme.it

L’Ente Bilaterale Regionale per l’Artigianato d’Abruzzo – E.B.R.ART.A. -, l’associazione di natura sindacale non lucrativa ai sensi del Capo II, Titolo II – Libro Primo del Codice Civile costituita a norma dell’art. 36 e seguenti del codice civile per contribuire allo sviluppo dell’Artigianato d’Abruzzo.

Fanno parte dell’ E.B.R.ART.A. le Organizzazioni Regionali dell’Artigianato d’Abruzzo CONFARTIGIANATO – CNA – CASARTIGIANI – CLAAI di seguito denominate OO.AA. e le Organizzazioni Regionali dei Sindacati dei Lavoratori CGIL – CISL – UIL, di seguito denominate OO.SS..

Possono aderire alla bilateralità tutte le imprese artigiane e non artigiane che rientrano nella sfera di applicazione dei CCNL, sottoscritti dalle parti costituenti l’Ebrart Abruzzo.

In assenza di adesione, l’azienda è tenuta ad erogare ai lavoratori in forza un importo forfettario, quale elemento aggiuntivo della retribuzione pari ad € 25,00 lordi mensili per tredici mensilità, non riassorbibile che ha riflessi su tutti gli istituti retributivi di legge e contrattuali, compresi quelli indiretti o differiti, escluso il tfr.

Le aziende aderenti all’Ente Bilaterale Regionale per l’Artigianato d’Abruzzo, in regola con i versamenti, possono richiedere un contributo pari al 70% dei costi, con un massimale di 500 euro per azienda nell’arco di 24 mesi, per le spese sostenute dalle aziende in caso di partecipazione dell’artigiano (sia esso socio o titolare) e/o dei dipendenti, a corsi di formazione, aggiornamento professionale o sulla sicurezza sul lavoro erogati da un ente accreditato dalle regione Abruzzo o da ministeri competenti in materia, e comunque da enti partecipati dalle associazioni datoriali e sindacali costituenti l’Ebrart Abruzzo.

ForMe, in qualità di ente di diretta emanazione di Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila accreditato dalle regione Abruzzo, si propone alle imprese con un’ampia offerta formativa offrendo, inoltre, il servizio di supporto per l’inoltro all’Ebrart Abruzzo della richiesta di concessione del contributo.

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici di ForMe Academy al numero 0871/64430 oppure all’indirizzo di posta info@academyforme.it (Ref. Marcella Tunno).

Scade il prossimo 17 ottobre alle ore 14.00, il termine per l’invio della domanda di partecipazione al nuovo Bando per il Servizio Civile Universale 2019/2020 in ANCoS, articolazione organizzativa autonoma di Confartigianato con sede anche a Chieti in P.zza G. Falcone e P. Borsellino n.3 e Lanciano, in Via del Mancino, 54, presso i locali di Confartigianato Chieti – L’Aquila.

Un’importante opportunità riservata a giovani dai 18 ai 28 anni per impegnarsi in un’importante esperienza di crescita umana, relazionale e professionale, con il vantaggio di una retribuzione economica.

Il progetto presentato da ANCoS denominato “MAESTRI SI DIVENTA” e basato sulla promozione della cultura del lavoro come strumento di solidarietà e di inclusione sociale per i giovani con bassa scolarità, prevede l’inserimento di complessivi 83 volontari presso 43 sedi di attuazione accreditate su tutto il territorio nazionale, tra cui quella di Chieti che accoglierà 2 volontari.

Le attività si svolgeranno nelle sedi di Chieti e Lanciano per cui sono gradite candidature di ragazzi con residenza o domicilio anche a Lanciano e dintorni.

L’impegno sarà della durata di 12 mesi.

Una novità di quest’anno interessa la procedura di invio della domanda. Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, e accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.

Prima di inviare la domanda è possibile effettuare una consulenza di orientamento presso Confartigianato Imprese Chieti – L’Aquila al numero 0871/330270 o via mail tributario@confartigianato.ch.it – Dott.ssa Giovanna Di Tella (O.L.P. Servizio Civile ANCoS) o consultare il link https://www.ancos.it/content/servizio-civile-universale-pubblicato-bando-selezione-volontari.