Author

confchadmin

Browsing

Una settimana di masterclass e concerti nel centro di Chieti: torna la rassegna “Chieti Classica”, giunta alla sua seconda edizione. L’appuntamento è da oggi al 31 luglio. Tra i partner dell’evento ci sono Confartigianato Chieti L’Aquila e Confarte.

Il festival sarà articolato in due attività fondamentali: masterclass con docenti di fama internazionale che si terranno presso il Palazzo del Governo, il Convitto Nazionale “G. B. Vico” (Salotto delle Idee e Sala Manzini), il Museo d’Arte “C. Barbella”, il Museo Universitario di Scienze Biomediche, Palazzo de’ Mayo, Teatro Marrucino, Tempietti Romani e i concerti serali all’aperto.

I migliori allievi del festival si confronteranno in pubblico suonando con alcuni dei più famosi musicisti del panorama artistico internazionale come la violinista Dora Schwarzberg (Austria), il violinista Pavel Berman (Russia-Svizzera), il violista Zvi Carmeli (Israele), il violoncellista Romain Garioud (Svizzera), il cantante lirico Erkki Alste (Finlandia), il direttore d’orchestra Vilppu Kiljunen (Finlandia), il clarinettista Antonio Tinelli (Italia-Svizzera), la flautista Rita D’Arcangelo (Italia-Germania), ilo pianista Giuliano Mazzoccante (direttore artistico della manifestazione), il sassofonista Gaetano Di Bacco (Italia) , il pianista Ugo D’Orazio (Italia-Germania).

“Artigianato, valore nei territori”: è questo il tema dell’assemblea pubblica e privata di Confartigianato Chieti L’Aquila, che si svolgerà sabato 29 giugno nella sede di Academy ForMe. Al centro ci sarà la necessità dello sviluppo turistico per il rilancio del territorio.

I lavori dell’assemblea privata, riservata ai soci e ai loro delegati, prenderanno il via alle 10.00 e andranno avanti con l’aprovanzione del bilancio consuntivo 2018 e del bilancio preventivo 2019.

L’assemblea pubblica prenderà il via alle 11.00. Dopo i saluti del presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi, seguiranno gli interventi del responsabile Agevolazioni Artigiancassa – Abruzzo Crea, Daniele Sciarrini, della presidente di ConfArte, Mariapaola Lupo, del docente di marketing del turismo Giancarlo Dall’Ara, dell’assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, e del sottosegretario di Stato Gianluca Vacca. I lavori saranno moderati dal direttore di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli.

Si parlerà di turismo che, nonostante il potenziale altissimo, è stato ancora poco valorizzato nella nostra regione, nella convinzione che l’artigianato non significa solo attrazione turistica, ma valorizzazione di tutta la filiera di servizi che genera ricadute positive sull’intera economia di un territorio.

Verranno presentate le iniziate che Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila sta portando avanti con ConfArte e Percorsi Accoglienti.

Fino al 30 giugno 2019 è attiva una promozione su alcuni modelli di autovetture del Gruppo FCA in pronta consegna.

Di seguito l’elenco dei modelli interessati alla promozione, che si aggiunge alle percentuali di sconto previste dalla Convenzione Confartigianato:

  • JEEP COMPASS Diesel: optional in omaggio in aggiunta al 19,5% di sconto sul prezzo di listino;
  • FIAT 500 X: fino a 1.500 di sconto in aggiunta al 17,0% di sconto sul prezzo di listino;
  • Alfa Romeo STELVIO: sconto aggiuntivo fino al 4,0% rispetto al 15% sul prezzo di listino già previsto dalla Convenzione, e pacchetto “Mopar Top Drive” compreso (4 anni di garanzia e di manutenzione);
  • Alfa Romeo GIULIA: sconto aggiuntivo fino al 4,0% rispetto al 19% sul prezzo di listino già previsto dalla Convenzione, e pacchetto “Mopar Top Drive” compreso (4 anni di garanzia e di manutenzione);
  • Alfa Romeo GIULIETTA: optional in omaggio in aggiunta al 27,0% di sconto sul prezzo di listino

I Concessionari ufficiali del Gruppo FCA ed i Motor Village Italia sono a disposizione per ulteriori informazioni, così come gli uffici di Confartigianato Chieti L’Aquila.

SCHEDA COMPLETA

Cuoco, accompagnatore turistico, grafico pubblicitario, segretario d’azienda (Edp), operatore socio sanitario, acconciatore, estetista, assistente educativo: sono i corsi in partenza da Academy ForMe, la più grande scuola dei mestieri d’Abruzzo, aperta a Chieti da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila. Si tratta di corsi riconosciuti dalla Regione Abruzzo con rilascio di qualifica professionale riconosciuta dal ministero del Lavoro e spendibile in tutta Europa. Le iscrizioni sono aperte.

Obiettivo di Academy ForMe, che dalla sua nascita ha già formato centinaia di persone, è quello di intercettare utenti e ragazzi disoccupati o apprendisti appena inseriti nel mondo del lavoro e fornire loro una formazione mirata. La formazione, d’altronde, in questo momento particolare del mercato del lavoro, diviene fondamentale: secondo uno studio di Confartigianato, in Abruzzo le assunzioni previste dalle imprese sono 72.560, di cui 18.270 sono di difficile reperimento, pari al 25,2% delle assunzioni totali. Il dato scende al 24,1% nella provincia di Chieti (28.800 assunzioni previste, di cui 6.940 di difficile reperimento) e sale al 28,6% nell’Aquilano (21.490, 6.150). A Pescara e a Teramo le assunzioni di difficile reperimento sono il 26,1% (22.030, 5.750 – 27.350, 7.140).

“Questi dati – afferma il direttore di Academy ForMe e di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – dimostrano quanto sia importante una formazione mirata. I corsi in questione prevedono tutti una parte teorica ed una pratica all’interno della scuola, nonché degli stage in aziende primarie del settore. Questo facilita l’avvicinamento degli utenti al mercato del lavoro, consentendo loro di capire le reali necessità ed esigenze delle aziende e di essere pronti per le sfide che li attenderanno”.

CHOCOFESTIVAL 2016 – VIII EDIZIONE

18 I 19 I 20 NOVEMBRE 2016

Dopo il record di presenze dello scorso anno, siamo al lavoro per organizzare l’ ottava edizione del Chocofestival, festival dedicato al cioccolato, in programma 18, 19 e 20 Novembre 2016 nel centro storico di Chieti.

L’evento 2016 sarà, come consuetudine consolidata, di richiamo nazionale, ricco di sorprese e riservato alle migliori aziende del settore.

Per partecipare, poiché stiamo raccogliendo e selezionando le aziende espositrici, occorre compilare la scheda di adesione ed inviarla, compilata, alla mail categorie@confartigianato.ch.it

INFO Dott. Francesco Cicchini – Tel. 0871 330270 – Mob. 349 8871505 

Con l’auspicio di poterVi avere come graditi espositori, cogliamo l’occasione inviarVi i nostri migliori saluti.

SCARICA E COMPILA LA SCHEDA DI ADESIONE

Chocofestival2016

La Camera dei Deputati approva un emendamento al decreto sugli enti locali e, di fatto, proroga le concessioni demaniali fino alla scadenza del 2020.

Una decisione che congela la situazione attuale, con gli imprenditori del settore che possono continuare a lavorare in attesa della legge di riforma di un modello, quello italiano di gestione delle concessioni demaniali, che l’Unione europea continua ad attaccare, invocando concorrenza e l’adeguamento ai modelli comunitari.

L’ultimo degli assalti risale al 14 luglio scorso, quando la Corte europea di Giustizia ha bocciato il sistema automatico di rinnovo delle concessioni italiane. “Non rispetta i principi della concorrenza e non permette una selezione dei candidati”, hanno sentenziato i giudici europei, alimentando un fuoco che brucia ormai da tempo.

L’Italia può vantare un modello unico di gestione delle concessioni demaniali marittime e lacustri, fatto di piccole imprese a conduzione familiare, che negli anni hanno investito in strutture e servizi per i bagnanti.

Un modello che ha fatto la storia della ricezione turistica italiana, trasformandola in una vera eccellenza mondiale. Da anni, però, l’Europa sta chiedendo all’ Italia di rinnovare questo sistema, di adeguarlo alle regole comunitarie sulla concorrenza e sul libero mercato. Un incubo che ha preso il nome dell’allora commissario europeo, l’ olandese Bolkestein ma che, da oggi, con le aperture di Governo e Parlamento, sembra far meno paura agli imprenditori italiani.

Con l’emendamento al decreto sugli enti locali approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, infatti, “è stato fatto il primo passo verso il riordino generale della disciplina – ha detto il Ministro per gli Affari regionali, Enrico Costache terrà conto della professionalità, dell’esperienza e dei sacrifici degli imprenditori italiani”.

Parole e azioni che hanno raccolto la soddisfazione di Oasi Confartigianato, la sigla che riunisce più di 1500 imprese del settore.

“Siamo contenti che il Governo abbia finalmente sposato le idee e le soluzioni che proponiamo da tempo – ha sottolineato Giorgio Mussoni, Presidente di OASI Confartigianato – ora vogliamo la legge che riscriva le regole, basata su due principi fondamentali: il riconoscimento dell’esperienza e la valorizzazione delle professionalità del settore”.

Confartigianato, CNA e Uni hanno firmato una convenzione per offrire la consultazione online delle norme Uni a prezzi agevolati.

In particolare, grazie all’accordo, gli imprenditori associati potranno leggere sul web i manuali al costo di 25 euro al mese più IVA.

L’offerta è valida fino al 31 Dicembre 2016. L’agevolazione, che non prevede la possibilità di scaricare o di stampare i manuali, amplia le possibilità offerte da Uni alle associazioni e agli imprenditori del Sistema Confartigianato e rappresenta il primo passo verso una più generale revisione delle offerte proposte sul fronte dell’accesso ai manuali delle norme UNI, comprese le armonizzazioni alle norme europee ed internazionali.

Lanciato nel 2014, il portale www.confartigianatomotori.it è diventato in poco tempo un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli imprenditori del settore dell’autoriparazione.

Informazioni tecniche e d’attualità, eventi, progetti e tutta una gamma di servizi che Confartigianato Motori Sistema offre alle imprese della categoria.

Confartigianatomotori.it, però, è anche una piattaforma di e-commerce che offre ricambi a prezzi estremamente vantaggiosi rispetto alle proposte presenti sul mercato ordinario. Una vera e propria rete tra imprese e imprenditori per aumentare la convenienza e il risparmio.

“I vantaggi del nostro sistema sono duplici – ha spiegato Alessandro Angelone, presidente di Confartigianato Motori Sistema da una parte vanno incontro alle imprese artigiane che accederanno al servizio, con prezzi competitivi per l’acquisto di ricambi auto, decisamente migliori rispetto a quelli che si possono trovare oggi al bancone. Dall’altra parte, questa convenienza ricadrà sull’utente finale che si rivolgerà alla rete indipendente degli autoriparatori e che, quindi, beneficerà di questo vantaggio perché troverà prezzi più a misura d’uomo”.


Confartigianato Motori Sistema è la sigla che riunisce l’intera filiera dell’autoriparazione, con una struttura snella ed innovativa, capace di offrire un’ampia gamma di servizi agli imprenditori.

“E’ un progetto estremamente innovativo, almeno per quanto riguarda una grande organizzazione come la nostra, che scende in campo sugli aspetti operativi del fare impresa – ha spiegato Antonio Mariani, direttore di Confartigianato Motori Sistema – non soltanto rappresentanza sindacale degli interessi d’impresa, quindi, ma anche servizi e prodotti dedicati al mondo dell’autoriparazione artigiana”, grazie ad un portale dove gli imprenditori possono scambiarsi esperienze ed idee, ma soprattutto, dove possono trovare opportunità per fare impresa.

Finalmente stiamo iniziando un percorso che ci porterà ad avere una vera e propria rete attiva e condivisa su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli artigiani a collaborare insieme, a scambiarsi informazioni e servizi da mettere a disposizione dei clienti”, ha poi concluso Angelone.

Per approfittare della convenienza firmata Confartigianato Motori basta andare sul sito www.confartigianatomotori.it, accedere alla sezione “e-commerce” e registrarsi.

Manca soltanto 1 mese e mezzo all’edizione 2016 del Gran Premio d’Italia di Formula 1 in programma dal 2 al 4 Settembre.

E Confartigianato Motori, grazie alla storica partnership con l’Autodromo nazionale di Monza, offre agli imprenditori associati, ai dipendenti del sistema Confartigianato e alle loro famiglie l’opportunità di acquistare biglietti scontati per assistere alle gare.

Si va dal 17% di riduzione per i biglietti della Tribuna Piscina 5 per il Sabato delle qualificazioni al 25%  di risparmio per acquistare l’abbonamento ai tre giorni di gara in tribuna Alta velocità B.

Per prenotare i posti e comprare i biglietti a prezzi speciali, basta andare sul portale di Confartigianato Motori www.confartigianatomotori.it, cliccare sulla sezione Ticket Gp Formula 1, compilare il format con i propri dati e, ottenuto il codice promozionale, procedere all’acquisto on line.

Tour a Venezia, Murano e Burano – 3 e 4 Settembre 2016

  • Sabato 3 Settembre 2016: visita guidata di Venezia; sistemazione in hotel 3 Stelle, camera doppia (supplemento di 30 Euro per la camera singola) e cena.

 

  • Domenica  4 Settembre 2016: colazione; visita guidata di Murano e Burano; pranzo a Venezia (in ristorante); pomeriggio libero e rientro in sede in serata.

[Euro 220]  

INFO E PRENOTAZIONI: Dott. Mario Proietti, Tel.087.330270 – Mail: patronatoinapa@confartigianato.ch.it

 

 

Tour Venezia, Burano e Murano