Author

Confartigianato Ch Aq

Browsing

Nuova partnership tra Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila ed Edenred, azienda leader nelle soluzioni dedicate alla pausa pranzo e agli employee benefit: grazie all’accordo, le imprese associate possono offrire ai propri collaboratori una soluzione flessibile e sostenibile, usufruendo di condizioni dedicate. Come? Con i buoni pasto Ticket Restaurant®.

Notevoli i vantaggi

  • Risparmio fiscale: per le aziende è 100% deducibile e con IVA al 4% detraibile;
  • Semplice da gestire: puoi ordinare e ricaricare con zero vincoli dal portale online dedicato;
  • Più potere d’acquisto: i dipendenti non hanno trattenute in busta paga fino alla soglia di esenzione (€8 per il formato digitale);
  • Flessibile: scegli valore e formato che preferisci (app, digitale, cartaceo);
  • Per ogni occasione: utilizzabile ovunque per pranzo, spesa e anche ordini online, takeway e food delivery.

Si tratta, dunque, di una soluzione ideale per ridurre i costi aziendali, facendo felici i propri dipendenti.

 

Per maggiori informazioni e per conoscere le condizioni riservate alle imprese associate è possibile scrivere a marketing@confartigianato.ch.it.

Academy ForMe, scuola di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, protagonista sul Tg1 per due servizi  sull’importanza della formazione e sul luogo di lavoro, andati in onda di recente.

I due servizi, andati in onda il 16 e il 20 febbraio, entrambi curati dalla giornalista Maria Gabriella Capparelli, appositamente arrivata a Chieti insieme alle telecamere del Tg1 Economia, hanno riguardato il settore Benessere e dell’estetica e quello Digital e dell’informatica.

 

Il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila promuove, in occasione della Giornata internazionale della Donna, un workshop gratuito dal titolo “Come preparare la torta mimosa”. L’appuntamento è per lunedì 6 marzo, dalle ore 17:30 alle ore 19:00, nella sede di Academy ForMe, presso il centro commerciale Centauro, a Chieti.

La partecipazione è del tutto gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione. I posti sono limitati.

Per iscriversi è necessario compilare il form sottostante

Con provvedimento del 16 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione relativa all’ammontare dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione all’acquisto di prodotti energetici (in particolare energia elettrica e gas).

I beneficiari dei crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto dei prodotti energetici devono inviare entro il 16 marzo 2023 all’Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.

Il modello (disponibile in fondo a questa pagina) consente di comunicare i crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici di seguito richiamati:

  • crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi al mese di dicembre 2022;
  • crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi ai mesi di ottobre e novembre 2022;
  • crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi al terzo trimestre 2022;
  • credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca, in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto di carburante effettuato nel quarto trimestre 2022.

La comunicazione deve essere inviata dal 16 febbraio 2023 al 16 marzo 2023, direttamente dal beneficiario dei crediti d’imposta oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni. Nel caso di scarto, eventuali comunicazioni potranno essere ritrasmesse entro il 21 marzo 2023.

La comunicazione può essere inviata utilizzando esclusivamente i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet della stessa Agenzia.

La comunicazione non deve essere inviata nel caso in cui il beneficiario abbia già interamente utilizzato il credito maturato in compensazione tramite modello F24 come pure nel caso in cui il credito sia stato ceduto.

Si ricorda che in assenza di comunicazione, eventuali crediti non usufruiti, non potranno più formare oggetto di compensazione a decorrere dal 17 marzo 2023. Da tale data, nel caso in cui l’ammontare del credito utilizzato in compensazione risulti superiore all’importo comunicato, anche tenendo conto di precedenti fruizioni del credito stesso, il relativo modello F24 è scartato. Lo scarto è comunicato al soggetto che ha trasmesso il modello F24 tramite apposita ricevuta consultabile mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che in linea generale i crediti d’imposta devono essere utilizzati in compensazione entro il 30 settembre 2023, mentre il credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca, in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto di carburante effettuato nel quarto trimestre 2022 deve essere utilizzato in compensazione entro il 30 giugno 2023.

Link:

MODELLO

ISTRUZIONI

A rischio, nelle province di Chieti e L’Aquila, oltre 5.700 imprese del settore dell’edilizia, per un totale di circa 18mila lavoratori. A lanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che esprime “grande preoccupazione” per lo stop allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti stabilito dal Governo e sottolinea che si rischia una “bomba sociale” sul fronte occupazionale, considerando che le imprese, proprio grazie agli incentivi, hanno assunto ed investito. Per questi motivi, l’associazione chiede un immediato interessamento dei parlamentari eletti in Abruzzo.

numeri danno la misura dell’emergenza in atto sul territorio: in Abruzzo il comparto delle costruzioni conta oltre 11.100 imprese, di cui circa settemila artigiane, per un totale di addetti che supera le 34mila unità. Del totale, 2.950 imprese, con 9.591 addetti, sono in provincia di Chieti e 2.803 (8.491 addetti) sono in provincia dell’Aquila.

Non a caso, l’associazione, negli ultimi giorni, sta raccogliendo le segnalazioni e il disagio di chi già si trovava ad affrontare le gravi ripercussioni connesse all’aumento dei prezzi e ora è “ulteriormente colpito e disorientato dall’ennesima norma che cambia, in corsa, le regole del gioco”.

Per Confartigianato era necessario “risolvere, con un compratore di ultima istanza, il grave problema dei crediti incagliati degli imprenditori che hanno effettuato lavori utilizzando i bonus edilizia e riattivare un sistema sostenibile e strutturale degli incentivi per il risparmio e l’efficientamento energetico degli edifici”.

“Il tema degli incentivi andava sicuramente ridiscusso – afferma il vicepresidente di Confartigianato Chieti L’Aquila e presidente della categoria Edilizia, Alberto De Cesare – ma non si possono lasciare imprese e famiglie in mezzo al guado. Le misure contenute nel decreto legge del Governo Meloni non sono efficaci e non possono rappresentare una soluzione”.

“Se l’edilizia è un volano per l’economia, i bonus hanno fornito una grande spinta, contribuendo alla crescita del Pil – aggiunge – E infatti negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento degli occupati nel settore.  La strada dei bonus edilizia, da maggio 2020 a novembre 2022, è stata però costellata di continui ‘stop and go’ normativi: ben 224 modifiche, una ogni 16 giorni. Cittadini e imprenditori sono così rimasti intrappolati in una vera e propria ragnatela burocratica. Un’esperienza culminata con il blocco dei crediti nei cassetti fiscali degli imprenditori, che ora mette a rischio centinaia di posti di lavoro sul territorio, e l’incertezza sulla sorte degli incentivi”.

Come sottolineato dall’associazione nazionale, che tra l’altro nel pomeriggio partecipa all’incontro convocato dal Governo, è necessario “ripensare profondamente il sistema degli incentivi nel settore dell’edilizia, anche in vista degli obiettivi indicati dalla Direttiva europea sulle ‘case green’. Basta con gli interventi spot sottoposti a continui ripensamenti – afferma Confartigianato – L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare può essere una grande opportunità per il Paese, ma non deve trasformarsi in vessazione per cittadini ed imprese. La strada realmente efficace consiste nel progettare una vera e propria strategia strutturale di lungo termine che scandisca l’impiego di risorse pubbliche aggiuntive. In questo modo potremo ottenere un ritorno positivo in termini di crescita del Pil e orientare le scelte dei cittadini sulla qualità e l’efficienza energetica delle abitazioni”.

ANAEPA Confartigianato Edilizia ha elaborato una Guida pratica sui bonus edilizi con l’obiettivo di supportare l’attività quotidiana di consulenza in materia di detrazioni fiscali legate ai bonus edilizi.

Nella guida sono riepilogate le misure essenziali relative ai Bonus al momento attivi, così come sono stati modificati dagli ultimi Decreti. La Guida, revisionata con il prezioso contributo della Direzione delle Politiche Fiscali, verrà periodicamente aggiornata in funzione delle prossime evoluzioni normative e successivamente condivisa.

La guida è riservata alle imprese associate. Per riceverla CLICCA QUI.

Ricordiamo che le attività che a titolo professionale si occupano di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento rifiuti, i commercianti/intermediari, i produttori di rifiuti non pericolosi che hanno più di 10 dipendenti e tutti i produttori di rifiuti pericolosi sono tenute alla presentazione della denuncia MUD relativa alla qualità e quantità dei rifiuti prodotti e/o smaltiti e/o trasportati nel corso dell’anno 2022. Il MUD dovrà essere poi inoltrato alla CCIAA entro e non oltre il 30 aprile 2023.

Per le imprese che intendono affidare l’incarico della compilazione a Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, si precisa che i nostri uffici sono disposizione per fissare gli appuntamenti per la raccolta dei dati.

I documenti e informazioni e le informazioni che ci occorrono sono le seguenti:

  • registro dei rifiuti compilato ed aggiornato per l’anno di riferimento (2022); si ricorda, per chi nel corso del 2022 avesse cambiato registro, che occorre portarli entrambi;
  • visura dell’impresa;
  • formulari degli smaltimenti effettuati nel 2022 (suddivisi per rifiuto e in ordine cronologico);
  • numero totale di addetti (lavoranti in azienda) impiegati durante il 2022.

 

Per informazioni e appuntamenti

Provincia dell’Aquila: Roberta Dell’Aguzzo tel. 0862.080711 – mail sviluppo@confartigianatolaquila.it

Provincia di Chieti: Carmen Di Filippantonio tel. 0873.672060 – mail sansalvo@confartigianato.ch.it

Attività di tutoraggio, del tutto gratuita, su temi quali posizionamento strategico, ingresso nel mercato, consolidamento organizzativo, gestione aziendale e valutazione delle problematiche finanziarie. E’ il nuovo servizio, rivolto in particolare alle imprese guidate da giovani e di recente costituzione, offerto da Confartigianato Chieti L’Aquila nell’ambito di una collaborazione con “Virgilio 2090”, associazione di volontariato promossa dal Rotary International.

Con il relativo protocollo d’intesa, di recente sottoscrizione, le due associazioni intendono “realizzare, con un approccio integrato, azioni finalizzate a sensibilizzare le imprese e successivamente ad avviare possibili tutoraggi, attraverso la messa a disposizione di servizi informativi ai potenziali destinatari dell’iniziativa, tramite i rispettivi canali di comunicazione e incontri mirati”.

L’attività di tutoraggio sarà svolta dall’associazione Virgilio 2090, nata proprio per supportare, con iniziative di questo tipo, percorsi di imprenditoria giovanile in qualsiasi settore di beni e servizi, intrapresi all’interno del territorio del Distretto Rotary 2090 (Abruzzo, Marche, Molise, Umbria ) da giovani, individualmente o in team, la cui età media non superi i 35 anni.

L’attività va ad aggiungersi all’ampia gamma di servizi offerti da Confartigianato Chieti L’Aquila, sempre in prima linea per affiancare e supportare le imprese del territorio.

 

Per maggiori informazioni o per aderire all’iniziativa è possibile scrivere a marketing@confartigianato.ch.it

Confartigianato Chieti – L’Aquila e l’Anap (Associazione Naz. Anziani e Pensionati) promuovono, in collaborazione  con Auricon Centro Sordità, uno screening dell’udito, servizio importante per la salute di ogni singolo, durante il quale si sarà sottoposti a un controllo del tutto gratuito, per conoscere le reali condizioni dell‘udito, per informare sull’importanza del sentire bene e fornire possibili soluzioni qualora si riscontrassero delle problematiche.

Lo screening si svolgerà presso le sedi Confartigianato, secondo il seguente calendario:

  • Chieti – Piazza G. Falcone e P Borsellino
    28 Febbraio ore 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
  • L’Aquila – Nucleo Ind. di Bazzano – Km 41,97
    27 Febbraio ore 9:30 – 12:30 / 14:30 – 16:30
  • Francavilla al Mare – Piazza Sirena, 8
    24 Febbraio ore 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
  • Lanciano – Via del Mancino, 54
    28 Febbraio ore 9:00 – 12:30 / 14:30 – 17:30
  • San Salvo – Via Roma, 1/a
    28 Febbraio ore 9:00 – 12:00 / 14:30 – 17:30

La partecipazione all’iniziativa è aperta a tutti. Il test si svolgerà sotto la supervisione di un tecnico specializzato Auricon che darà gratuitamente tutti i consigli necessari. L’invito può essere esteso a parenti ed amici.

Il Credito veloce alle PMI è la nuova offerta di Creditfidi, il Confidi di Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila, per supportare le Micro, Piccole e Medie imprese nelle loro necessità finanziarie.

L’offerta è costituita da un finanziamento a rimborso rateale, a tasso fisso o variabile, di durata compresa tra 2 e 7 anni, destinato a finanziare le necessità aziendali delle PMI per investimenti in macchinari, attrezzature, autoveicoli, costruzione laboratori o scorte, materie prime, semilavorati e prodotti finiti.

Il prestito è finanziato dalle banche convenzionate ed è garantito da Creditfidi nella misura dell’80%, con controgaranzia del Fondo di Garanzia delle PMI (L.662/96).

Aderendo all’offerta l’impresa potrà beneficiare del vantaggio di:

  • costi ridotti e tassi applicati inferiori a quelli standard applicati dalle banche;
  • riduzione dei tempi di istruttoria e snellimento dei processi operativi grazie alla richiesta unica tramite Creditfidi;
  • un servizio di assistenza dedicato per il supporto all’impresa per risolvere rapidamente ogni necessità.

 

Per saperne di più o richiedere il tuo finanziamento puoi contattare il consulente territorialmente più vicino:

Chieti: Manuela Cinalli Tel. 0871/330270 Pers. 392/9782887 mail: credito@confartigianato.ch.it

Pescara-Teramo: Emore Cauti Pers. 349/1523890 mail: e.cauti@confartigianato.ch.it

Lanciano: Luana Iezzi Tel. 0872/700315 Pers. 340/7082968  mail: lanciano@confartigianato.ch.it

L’Aquila:  Maria Carla Placidi Tel. 0862/080711 Pers. 347/0486763 mail: servizi@confartigianatolaquila.it

Molise: Veronica D’Alfonso Pers. 327/2925097 mail: v.dalfonso@creditfidi.it