Author

Confartigianato Ch Aq

Browsing

Si svolgeranno lunedì 11 settembre e lunedì 18 settembre, dalle ore 14:30, nella sede dell’Aquila, due sessioni del corso di formazione in materia d’igiene degli alimenti per operatori del settore alimentare (ex libretto sanitario).

Il corso per ex libretto sanitario della durata di 5 ore (aggiornamento 4 ore) è obbligatorio e si rivolge a tutte quelle professioni  che richiedono un contatto con gli alimenti sia confezionati che sfusi. Il corso è indispensabile per lavorare in ambito alimentaristico.  Scopo del corso è fornire informazioni teorico – pratiche sulle specifiche norme di settore, sull’igiene e comportamenti del personale, sull’igiene delle strutture e delle attrezzature, sulle buone prassi di lavorazione relativamente alle specifiche mansioni.

Per informazioni

sviluppo@confartigianatolaquila.it – 0862.080711

Anpal ha pubblicato il decreto n. 189 del 19 luglio 2023, attuativo dell’art. 27 del decreto legge n. 48/2023 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, con cui è istituito un nuovo incentivo per le imprese che assumono giovani Neet (not in education, employment, or training).

L’incentivo sarà riconosciuto per le assunzioni di giovani che non abbiano compiuto il 30° anno di età, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani o sono in possesso di un patto di servizio Gol. Le assunzioni devono essere effettuate tra giugno e dicembre 2023. L’incentivo si applica ai contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato (anche a scopo di somministrazione) e di apprendistato professionalizzante. Non si applica ai rapporti di lavoro domestico e intermittenti.

Finanziata con le risorse del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (Pon Iog) per il 2023 e del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro (Pn Gdl) per il 2024, la misura prevede uno stanziamento complessivo di euro  85.700.000, ripartito per Regioni/Province autonome.

L’incentivo è pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e spetterà alle imprese per un periodo massimo di 12 mesi, a partire dalla data di assunzione del giovane Neet.

Le disposizioni operative per richiedere e ottenere l’incentivo sono state fornite dall’Inps con la circolare n. 68/2023. Le imprese interessate dovranno presentare domanda sul portale Inps utilizzando il modulo NEET23 che sarà disponibile dal 31 luglio 2023.

Questa misura contribuisce significativamente alla lotta contro la disoccupazione giovanile, attraverso una sostanziale riduzione del costo del lavoro per le aziende che assumono giovani Neet.

La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha indetto un bando finalizzato a promuovere e sostenere l’accesso al credito delle imprese della circoscrizione territoriale di propria competenza, allo scopo di mitigare la crisi di liquidità delle imprese innescata dal rialzo dei tassi di interesse e di supportare le imprese nelle attività di investimento.

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al presente bando le micro, piccole e medie imprese (PMI), anche in forma cooperativa, con sede legale e/o unità operativa nelle province di L’Aquila e Teramo.

Ammontare del contributo e durata del prestito

La somma stanziata per l’erogazione dei contributi previsti dal presente bando è di euro 100.000,00 .

Il contributo consiste nell’abbattimento, nella misura massima di 3 punti, del tasso di interesse relativo al finanziamento accordato dall’Istituto di credito per esigenze legate alla liquidità aziendale delle imprese e per attività di investimento.

Nel caso in cui il finanziamento sia garantito da un Confidi, sarà riconosciuto all’impresa un contributo ulteriore di 1 punto percentuale.

Modalità di presentazione delle domande

Per fruire dei benefici le imprese dovranno presentare domanda esclusivamente a mezzo pec cciaa@cameragransasso.legalmail.it corredata di tutta la documentazione necessaria per ottenere l’affidamento, a partire dalle ore 10.00 del 7 agosto 2023 e sino alle ore 24.00 del 31 ottobre.

 

BANDO

 

Per maggiori informazioni e per avere supporto nella predisposizione della domanda:

Maria Carla Placidi 0862.080711servizi@confartigianatolaquila.it

Motori accesi per la prima notte dello Sport e del Commercio che si svolgerà sabato 29 luglio dalle 19 in poi. Oggi la presentazione dell’evento condiviso dall’Amministrazione con il Tavolo Permanente del Commercio, il Coni Provinciale e Tennis Chieti e organizzato di concerto con Confesercenti, Ascom, Aniac, Confcommercio, Confartigianato, Upa, Claai, nonché con le associazioni sportive operanti in città. I dettagli sono stati illustrati dal vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare, dall’assessore a Sport e Commercio Manuel Pantalone, da Massimiliano Milozzi del Coni provinciale, Ennio Marianetti per l’associazione sportiva dilettantistica Tennis Chieti, Daniele Giangiulli direttore generale di Confartigianato Chieti-L’Aquila, Marisa Tiberio presidente Confcommercio e Marina De Marco di Confesercenti.

“Felici di aver messo allo stesso tavolo il mondo dello sport e del commercio, per lavorare a un evento che vogliamo considerare un viatico per la candidatura a Città europea dello sport per il 2025 – così l’assessore a Sport e Commercio Manuel Pantalone – L’idea è nata da una interlocuzione con il Coni e l’associazione Tennis Chieti, poi condivisa con le associazioni aderenti al Tavolo del commercio che hanno subito aderito e colto al volo l’occasione di dare alla città una serata speciale con le sue due funzioni attive, quella sportiva e quella commerciale. Dalla sinergia sta nascendo un evento che ha un’autoalimentazione incredibile, per il perimetro in primis: siamo partiti dal Corso, aggiungendo la Villa e altre location; ma anche per le adesioni, ad oggi abbiamo 28 federazioni sportive e almeno un migliaio di giovanissimi atlete e atleti coinvolti e, infine, per gli eventi collaterali, oltre a riconoscimenti che consegneremo alle sportive e sportivi della città, ci sarà la presentazione del libro su Sergio Marchionne a cura di Confartigianato. I negozi resteranno aperti, tantissimi locali stanno aderendo anch’essi, insieme a una città che vivrà una serata all’insegna di tutte le discipline che ospita. La città cambierà il suo look per una notte, avremo un campo da tennis a piazza Valignani, in piazza vico ci saranno spazi per judo e atletica, alla Villa daremo casa a tante altre discipline, fra cui anche uno speciale subbuteo. Sarà la prima notte Sport e Commercio d’Abruzzo, ci teniamo ad aprire le porte della città non solo ai teatini, ma a tutto il territorio che qui pratica sport e frequenta fa shopping Voglio ringraziare tutto l’apparato comunale e i partner che stanno lavorando insieme per dare voce e corpo a questo evento”.

“Chieti conta su un patrimonio associazionistico che è un vero tesoro – così il vicesindaco e assessore agli eventi Paolo De Cesare – che rappresenta una forza importante per il presente e il futuro della città. Grazie alla sinergia con il mondo del commercio e quello dello sport, riusciamo a mettere in campo un evento che è un richiamo per tutto il territorio metropolitano e oltre, perché per la prima volta Chieti diventa vetrina di attività sportiva e di commerciale. Queste due vocazioni storiche della città, faranno da richiamo non solo per la comunità residente, ma anche per quella dei centri a noi vicini. Ci saranno eventi, grandi e piccoli, particolari grazie che diremo ai talenti dello sport che hanno portato alti i colori della città con i loro risultati e sacrifici e animeremo la serata con un’attività che Chieti ospita da sempre, anche nei periodi sensibili e delicati come quello che stiamo vivendo. Invitiamo la cittadinanza e il comparto commerciale e sportivo a partecipare, costruendo insieme il primo di quello che speriamo sia un ciclo di tanti eventi su tema”.

“La Notte Bianca dello sport e del commercio prevede la partecipazione di ben 28 discipline sportive quindi vi è stato una grande adesione delle federazioni sportive, discipline associate e società sportive a testimonianza del fatto che c’è molta voglia di sport nella nostra città – così Massimiliano Milozzi, del Coni provinciale – Abbiamo creato una bella sinergia con il Comune di Chieti e questo è indispensabile per una buona riuscita della Manifestazione. Avremo delle premiazioni fra le quali spicca quella a Lucio Tavoletta campione europeo di Judo under 18. Ospiti speciali dell’evento saranno Fabrizia d’Ottavio, Emanuele Cavallucci e la tennista Anastasia Grymalska. Alle ore 19 è prevista una sfilata di tutti gli atleti partecipanti dalla Villa Comunale fino a Corso Marrucino dopodiché si darà il via alla manifestazione che andrà avanti fino alle 24 con la partecipazione di circa 1.000 atleti delle varie discipline. Come presidente provinciale del Coni Chieti sono molto soddisfatto di essere riuscito a coinvolgere tante discipline sportive perché a Chieti si respirerà sport a pieni polmoni e, dunque, invito tutti a partecipare. Viva lo sport e soprattutto viva Chieti!!!”.

“Da uomo di sport sono entusiasta per questa manifestazione – aggiunge Ennio Marianetti dell’associazione sportiva dilettantistica Tennis Chieti – C’è una grande partecipazione da parte delle associazioni sportive e spero di vedere la città piena di bimbi, sport e attività. Sarà bellissimo vedere fare sport sul Corso, alla Villa, un fermento sportivo che prenderà vita e corpo. Questo è motivo di soddisfazione, orgoglio e piacere e sarà una serata unica, nata per unire le associazioni sportive e coinvolgere anche il comparto commerciale. Voglio dare a tutti un sincero in bocca al lupo perché questo sforzo è bello, importante e deve essere ripetuto”.

“Siamo lieti di arricchire la notte bianca come evento collaterale dentro Palazzo de’ Mayo alle ore 21 – dichiara Daniele Giangiulli di Confartigianato – “Cosa resta della rivoluzione di Sergio Marchionne” è un appuntamento voluto da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, non solo per presentare l’omonimo libro di Tommaso Ebhardt, che per la prima volta sarà nella città di Marchionne. A introdurre i lavori sarà il professor Massimo Pasqualone, ma daremo spazio anche a tante testimonianze di chi ha conosciuto Sergio Marchionne e può raccontare aspetti inediti del personaggio e del suo talento”.

“Ringraziamo per l’impegno a favore della città e del nostro comparto. Sarà una serata straordinaria per Chieti e per il territorio – afferma Marisa Tiberio presidente Confcommercio Chieti – Il connubio sport-commercio funzionerà sicuramente, perché ciò avvenga abbiamo interessato tutti i nostri colleghi commercianti, invitandoli a stare aperti, i pubblici esercizi faranno la loro parte. Lo sport ci trasmette valori e disciplina, sono due cose di valore per i cittadini e che dovremo proporre”.

“Sono sicura che la città riuscirà a recepire questo input – conclude Marina De Marco di Confesercenti – Un’occasione vera, che arriva dallo sport, ma che è aperta a tutti e mette insieme gli sforzi che l’Amministrazione sta facendo per sostenere le due dimensioni e per dare alla città l’opportunità di agire per dargli spazio e trasformarli in occasione di socializzazione”.

Imprese e strutture ricettive dal 17 luglio possono presentare domanda di contributi 2023 per il turismo sostenibile, istituito dalla Legge di Bilancio. Il ministero ha pubblicato tre avvisi pubblici che riguardano progetti per il turismo sostenibile, la certificazione di sostenibilità delle strutture ricettive e gli elenchi di enti certificatori accreditati. Con l’eccezione di quest’ultimo bando, per il quale le procedure sono aperte dal
30 giugno, gli altri due riguardano dunque l’accesso diretto da parte delle imprese di settore ai nuovi incentivi.

BANDO PROGETTI DI TURISMO SOSTENIBILE 2023

Il bando per i progetti di turismo sostenibile prevede un contributo fino al 50% delle spese ammissibili. La chiusura di presentazione delle domande è fissata al 9 settembre. I progetti devono avere un costo totale compreso fra i 50mila e i 200mila euro, da realizzarsi in massimo 18 mesi e comunque entro il 2025, rientrando nei seguenti ambiti:

  • percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
  • itinerari che valorizzino il patrimonio turistico del territorio;
  • ricettività di zone con minor densità turistica attraverso progetti di riqualificazione;
  • servizi e percorsi intermodali a basse emissioni per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività  turistiche;
  • sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette;
  • turismo rurale, montano, equiturismo e vacanze a contatto con la natura, ippovie, percorsi naturalistici, soggiorno all’aria aperta, glamping e campeggio ecosostenibile;
  • diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo sfruttamento di tratti di demanio abbandonati, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la natura;
  • sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
  • percorsi, itinerari, attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.

Spese ammissibili

  • Opere edili e spese di progettazione strettamente funzionali al progetto;
  • acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica e conformi alle normative comunitarie strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
  • collaudi;
  • promozione ed erogazione di pacchetti turistici;
  • acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
  • costi per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione finalizzati alla realizzazione dei progetti  ammissibili.

Chi può fare domanda
Sul portale del ministero sono specificati i codici ATECO dei soggetti che possono partecipare. Le imprese partecipanti devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria, avere almeno due bilanci approvati, non far parte del medesimo gruppo giuridico di un’altra impresa partecipante, essere in regola con una serie di adempimenti (pagamento oneri contributivi e assistenziali, pendenze erariali, procedimenti amministrativi, normativa antimafia) e non essere in stato di liquidazione.

BANDO CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ 2023

Il secondo bando prevede l’erogazione di un voucher da 2mila euro per acquisire o rinnovare una certificazione europea di sostenibilità. Sono ammesse anche le strutture ricettive extra-alberghiere, come bed and breakfast, ostelli, affittacamere.

Fondo Turismo Sostenibile, le priorità

  • rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la  destagionalizzazione del turismo;
  • favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo;
  • sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 3 luglio 2023, n. 85 di conversione in legge, con modificazioni del  decreto legge n. 48 del 2023, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro“.

Di seguito, le principali misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie:

  • Introduzione dell’Assegno di inclusione, dal primo gennaio 2024, quale misura di contrasto alla povertà,  alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli mediante percorsi di inserimento sociale,  formazione, lavoro e politica attiva del lavoro. La misura è condizionata alla prova dei redditi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa.
  • Introduzione del Supporto per la formazione e il lavoro, dal primo settembre 2023, utilizzabile dai componenti fra i 18 e i 59 anni di nuclei familiari con ISEE non superiore a 6000 euro, che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione e partecipano a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate.
  • Semplificazione delle informazioni dovute da datore di lavoro al momento dell’assunzione, consentendo il rinvio alla normativa di riferimento e alla contrattazione collettiva applicata.
  • Semplificazione dell’utilizzo dei contratti a termine, con razionalizzazione delle causali necessarie per la stipula di contratti fra i 12 ed i 24 mesi e per proroga e rinnovo dei contratti che estendono la durata oltre i 12 mesi.
  • Incentivazione dell’utilizzo dei contratti di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, con esclusione dai limiti quantitativi dei lavoratori somministrati assunti con contratto di apprendistato ed esenzione dai limiti quantitativi della somministrazione a tempo indeterminato di lavoratori in “ex mobilità”, soggetti disoccupati che godono da almeno sei mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali e lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati.
  • Proroga al 2024 dei contratti di espansione al fine di incentivare la staffetta generazionale.
  • Prepensionamento di giornalisti dipendenti da imprese del settore dell’editoria.
  • Stralcio dei debiti contributivi dei soggetti iscritti alle gestioni artigiani e commercianti, lavoratori autonomi agricoli, committenti e professionisti iscritti alla gestione separata dell’INPS, per i quali sono stati annullati i debiti contributivi delle cartelle esattoriali fino a 1.000 euro.
  • Incentivi per l’assunzione di percettori di Assegno di Inclusione, per l’occupazione giovanile, in particolare, per under 30, neet e giovani registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani e per il lavoro dei disabili.
  • Incentivazione dell’uso delle Prestazioni Occasionali del settore turistico e termale. Il limite per ciascun utilizzatore sale da 10.000 a 15.000 euro annui e possono essere utilizzate da datori di lavoro che impieghino fino a 25 lavoratori subordinati a tempo indeterminato (e non 10, come per gli altri settori).
  • Incremento del Fondo nuovo competenze grazie a fondi nazionali (Programma nazionale giovani, donne e lavoro) e comunitari (FSE+ e POC SPAO), per finanziare accordi sindacali sottoscritti a decorrere dal 2023 e favorire l’aggiornamento della professionalità dei lavoratori in relazione alla transizione digitale ed  ecologica.
  • Esonero parziale dei contributi a carico dei lavoratori (c.d. taglio del cuneo fiscale), per i periodi di paga da luglio a dicembre 2023, con riduzione della aliquota contributiva a carico dei lavoratori subordinati che guadagnano fino a 35.000 euro lordi annui del 6% (mentre la legge di Bilancio 2023 prevede il 2%) senza incidenza sulla tredicesima. Resta applicabile l’ulteriore punto di riduzione per chi guadagna fino a 25.000 euro (che passa, quindi, al 7%).
  • Detassazione del lavoro straordinario e notturno svolto nei festivi per il settore turismo e termali, nella misura del 15% della retribuzione lorda dovuta, per il periodo dal 1° giugno 2023 al 21 settembre 2023, per i lavoratori titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nel periodo d’imposta 2022, a euro 40.000.
  • Detassazione delle misure di welfare, limitatamente al 2023, con elevazione sino a 3.000 euro (salendo rispetto agli attuali 258,23 euro annui) della soglia dei fringe benefits per i soli lavoratori dipendenti con figli a carico.
  • Incremento, per l’anno 2023, di 5 milioni di euro del Fondo per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro.
  • Estesa la tutela assicurativa INAIL a studenti e personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore in tutti gli ambienti scolastici.
  • Introduzione di nuove disposizioni in materia di formazione, nomina del medico competente e poteri di vigilanza volte a rafforzare la sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Obbligo dell’applicazione della clausola sociale per il personale impiegato nei contact center.
  • Previsione di una forma di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga fino al 31 dicembre 2023 per le imprese che non siano riuscite a dare completa attuazione, nel corso del 2022, ai piani di riorganizzazione e ristrutturazione.

Si svolgerà giovedì 3 agosto, dalle ore 14:00, nella sede di Academy ForMe, a Chieti, il corso di Formazione in materia d’igiene degli alimenti per operatori del settore alimentare (ex libretto sanitario).

Il corso per ex libretto sanitario della durata di 5 ore (aggiornamento 4 ore) è obbligatorio e si rivolge a tutte quelle professioni  che richiedono un contatto con gli alimenti sia confezionati che sfusi. Il corso è indispensabile per lavorare in ambito alimentaristico.  Scopo del corso è fornire informazioni teorico – pratiche sulle specifiche norme di settore, sull’igiene e comportamenti del personale, sull’igiene delle strutture e delle attrezzature, sulle buone prassi di lavorazione relativamente alle specifiche mansioni.

Per informazioni

info@academyforme.it – 0871.64430

Con un apposito avviso, la Regione Abruzzo intende favorire la realizzazione di progetti di Ricerca e Innovazione finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili.

Gli interventi previsti riguardano le attività finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, l’assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l’acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali.

Gli investimenti devono avere ricadute tecnologiche dirette sulle imprese che li sviluppano e sulle produzioni realizzate nel territorio della Regione Abruzzo.

Il presente Avviso è finalizzato ad accrescere la competitività e a sostenere lo sviluppo di imprese esistenti, attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione delle PMI.

 

A chi si rivolge

Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso le piccole e medie imprese (PMI), che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, che abbiano, alla data della prima liquidazione dell’aiuto, una sede nel territorio della Regione Abruzzo.

Possono accedere agli aiuti previsti le imprese che presentino progetti per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, nuovi processi, prodotti e servizi afferenti alle linee strategiche di sviluppo indicate per i domini tecnologici individuati nell’ambito della “Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027”, coerenti con le Priorità Tecnologiche da quest’ultima individuate.

Possono essere beneficiarie del contributo le PMI solamente in forma singola.

Come partecipare

I soggetti interessati devono presentare una domanda alla Regione, con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti all’Articolo 5, compilando il modulo online sullo Sportello digitale della Regione Abruzzo, selezionando la voce Catalogo Servizi > Sportello Sviluppo Economico > Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 2021 – 2027.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 19 settembre 2023 fino al 19 ottobre 2023.

 

Bando | Determinazione DPH006/19 del 18.07.2023 – Approvazione | Format di domandaAllegati 1, 2 e 3 alla domanda

 

Per maggiori informazioni:

0871.330270credito@confartigianato.ch.it (Manuela Cinalli)

Il Dipartimento Lavoro e Sociale di Regione Abruzzo pubblica un Avviso per incentivi economici alle imprese abruzzesi che intendono assumere full time giovani disoccupati fino a 35 anni con contratti di lavoro a tempo indeterminato/determinato, a valere sul PR FSE + ABRUZZO 2021-2027

Sono incentivate anche le trasformazioni dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per contribuire ad innalzare il livello della qualità di vita dei giovani lavoratori e lavoratrici e per offrire una maggiore sicurezza e stabilità lavorativa.

Nello specifico, i destinatari finali sono disoccupati di età 18-35 anni residenti in Abruzzo o occupati a tempo determinato di età 18-35 (in caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato).

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di incentivo imprese del settore privato, studi professionali (Partite IVA) associazioni, fondazioni, altre forme di azienda aventi sede nel territorio della Regione Abruzzo.

 

RISORSE FINANZIARIE

La dotazione finanziaria di questo Avviso è pari a 15 milioni di euro per finanziamenti a fondo perduto.

Le risorse sono così ripartite:

  • LINEA 1: € 8.000.000,00 per l’assunzione A TEMPO INDETERMINATO FULL -TIME di GIOVANI LAVORATORI/LAVORATRICI da 18 a 35 anni;
  • LINEA 2: € 3.000.000,00 per LA TRASFORMAZIONE DI CONTRATTI DI LAVORO FULL-TIME DA TEMPO DETERMINATO A TEMPO INDETERMINATO FULL -TIME di GIOVANI LAVORATORI/LAVORATRICI da 18 a 35 anni;
  • LINEA 3: € 4.000.000,00 per l’assunzione A TEMPO DETERMINATO FULL-TIME di GIOVANI LAVORATORI/LAVORATRICI da 18 a 35 anni.

Gli importi del contributo per l’assunzione/trasformazione per le diverse tipologie è indicato nell’Avviso al quale si rinvia.
Gli incentivi saranno concessi nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di stato “de minimis” di cui al Reg.(UE) n. 1407/2013 del 18/12/2013.

 

COSA FINANZIA

Sono finanziabili le seguenti tipologie di attività:

  1. Assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo indeterminato solo full-time avviate a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso.
  2. Trasformazioni di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato solo full time effettuate a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso.
  3. Assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato solo full-time avviate a far data dal giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso.

L’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato deve essere garantita per almeno 24 mesi.

L’assunzione a tempo determinato deve essere garantita per almeno 12 mesi.

Si possono finanziare assunzioni/trasformazioni effettuate dopo la pubblicazione dell’Avviso.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

L’istanza può essere presentata dal 26 luglio 2023 al 30 settembre 2023 tramite lo Sportello digitale della regione Abruzzo.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per tutti i dettagli vi rimandiamo alla consultazione dell’Avviso e dei relativi allegati, disponibili a questo link.

Eventuali richieste di chiarimento relative agli aspetti attuativi dell’avviso dovranno essere avanzate, a far data dal giorno successivo alla pubblicazione esclusivamente attraverso il servizio di messaggistica disponibile sullo Sportello digitale della regione Abruzzo. Le risposte sono pubblicate in modalità FAQ nella stessa piattaforma.

Saranno disponibili inoltre i seguenti numeri telefonici 085.7672329 – 2316 nelle giornate di martedì e giovedì nelle ore 10.00-12.00 e 15.00-16.00 e nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00.

 

Per maggiori informazioni:

0871.330270credito@confartigianato.ch.it (Manuela Cinalli)

In partenza a L’Aquila e a Chieti il corso di qualificazione per tecnico meccatronico delle autoriparazioni. Le iscrizioni sono aperte: domande entro il 10 agosto. Il termine per l’acquisizione dei requisiti professionali dei meccatronici, indispensabili per i responsabili delle imprese già iscritte nel Registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate all’attività di meccanica e motoristica, è previsto per il prossimo 5 gennaio.

Academy ForMe, organismo formativo di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, eroga il corso integrativo di 40 ore indispensabile per acquisire i requisiti previsti.

Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio delle attività di meccatronica nelle autoriparazioni.

 

Per informazioni e iscrizioni: 

L’Aquila – 320.1160172sviluppo@confartigianatolaquila.it

Chieti – 0871.64430info@academyforme.it