Author

Confartigianato Ch Aq

Browsing

Aiuta Impresa – Contributo per spese di investimento
Il Dipartimento Risorse della Regione Abruzzo, con determinazione DPB/44 de 13.05.2020, ha approvato l’Avviso pubblico “Aiuta Impresa”.

Le risorse disponibili per questa misura sono pari a 6 milioni di euro, che verranno concessi per l’acquisto di beni strumentali e durevoli, utilizzati per almeno tre anni, quindi non cedibili in questo arco temporale. Il dettaglio delle spese ammissibili, che devono essere state effettuate dal I gennaio 2020, è riportato nell’art. 8 dell’avviso.

Il contributo consiste in una sovvenzione diretta a fondo perduto, per un massimo di 5.000 euro, concessa a titolo di rimborso delle spese di investimento, nella misura del 40% delle spese sostenute al netto dell’IVA.

Chi può fare domanda
Il contributo è destinato a:

le Micro e Piccole Imprese;
i lavoratori autonomi in regime forfettario ai sensi della legge 27 dicembre 2019, n.160 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale 2020-2022”.
I beneficiari, alla data della presentazione della domanda dovranno essere costituiti da più di tre anni e operanti, sempre da almeno tre anni, nel territorio abruzzese. I dettagli sui beneficiari sono riportati all’art. 3 dell’avviso, mentre all’articolo 6 sono riportati tutti i requisiti di ammissibilità che si consiglia di leggere con la massima attenzione.

Modalità di partecipazione
La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso piattaforma telematica. L’accesso alla piattaforma informatica per la compilazione della candidatura avverrà attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID.

Scadenza
Le domande dovranno essere inviate tramite sportello telematico a partire dal 26 maggio 2020, entro il 4 giugno 2020.

 

SCARICA IL BANDO

SCARICA LA GRADUATORIA

Imparare a preparare e cucinare la pizza: come realizzare l’impasto e come scegliere il giusto  mix di ingredienti per realizzare farciture originali.

In questo corso serale, ideato per chi ha impegni nell’arco della giornata, gli allievi impareranno tutti i segreti della pizza grazie all’esperienza e al supporto di uno dei massimi esperti locali del settore Dario Tinari.

 

Per info contatta la nostra scuola di formazione AcademyForMe

Tel. 0871/64430
mail: info@academyforme.it

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il Dpcm che introduce nuove misure anti Covid a partire da lunedì 26 ottobre e fino al 24 novembre. Tra le disposizioni che riguardano le imprese, le nuove limitazioni per le attività di ristorazione (comprese pasticcerie e gelaterie) che sono consentite dalle 5 alle 18E’ permessa fino alle ore 24 la ristorazione con asporto con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 4 persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. E’ sempre permessa la consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto così come le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, a condizione che sia garantita la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e nel rispetto dei Protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio.

Le attività di servizi alla persona (parrucchieri, barbieri ed estetiste) sono permesse a condizione che le Regioni e le Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio. Questi Protocolli dovranno essere adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle Regioni nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali e comunque in coerenza con i criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico scientifico in data 15 maggio 2020.

Possono essere svolte le attività inerenti ai servizi alla persona già consentite sulla base del DPCM del 26 aprile 2020 (lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri e attività connesse).

Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri benessere e centri termali fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza.

Il DPCM – pur confermando la possibilità per le autoscuole di svolgere i corsi e le prove teoriche e pratiche, i corsi per l’accesso alla professione di trasportatore su strada e i corsi sui tachigrafi – stabilisce che, in caso di aggravamento della situazione epidemiologica, il Ministro dei trasporti, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, possa disporre la temporanea sospensione delle prove pratiche di guida e la proroga dei termini in favore dei candidati che non hanno potuto sostenere le prove.

Convegni e congressi si potranno tenere solo con modalità a distanza. Non si potranno tenere sagre e fiere, neanche quelle a livello nazionale e internazionale che erano state salvate dal precedente Dpcm.

Il Governo ha allo studio misure di ristoro per le attività colpite dalle restrizioni, che saranno contenute in un decreto legge che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri nei primi giorni della prossima settimana. Tra le misure di indennizzo a favore dei settori le cui attività sono sospese o ristrette vi sono quelle che erano state già previste in precedenza. In particolare: indennità mensile una tantum, sospensione dei versamenti fiscali e contributivi, credito di imposta per l’affitto di novembre, la cassa integrazione, misure a sostegno della filiera agro-alimentare, reddito di emergenza. Secondo quanto affermato dal Presidente del Consiglio Conte le misure di ristoro “arriveranno direttamente sul conto corrente dei diretti interessati con bonifico bancario dell’Agenzia delle Entrate”.

 

SCARICA IL TESTO INTEGRALE

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Chieti Pescara bandisce il 38° Concorso “Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico” per premiare Lavoratori ed Imprese, appartenenti al territorio di competenza e che abbiano apportato significativi contributi allo sviluppo economico e sociale, mediante l’attribuzione di un premio consistente in medaglia del conio camerale di pregevole fattura e da un diploma di benemerenza. I riconoscimenti assegnabili sono pari ad un massimo di 75; eventuali premi non assegnati nell’ambito della singola categoria, potranno essere ridistribuiti in percentuale sulle altre categorie che presentano un numero di richieste superiori rispetto ai premi stanziati. La Giunta camerale ha la facoltà di attribuire, a suo insindacabile giudizio, ulteriori n. 2 Premi Speciali a favore di personalità che si siano particolarmente distinte nei settori dell’economia, delle scienze, della cultura, dell’arte e delle professioni, apportando significativi contributi allo sviluppo economico e sociale del territorio chietino e pescarese. L’ente camerale ha istituito, inoltre, un ulteriore “Premio Impresa longeva” con 4 riconoscimenti (2 per la provincia di Chieti e 2 per la provincia di Pescara) destinati alle imprese più longeve, con sede principale nella provincia di Chieti o di Pescara, che risultino attive ed iscritte al Registro delle Imprese della nostra Camera di Commercio (precedentemente CCIAA Chieti o CCIAA Pescara, oggi CCIAA Chieti Pescara) da oltre 60 anni.

E’ possibile inviare la propria candidatura, compilando l’apposito modello, entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente bando (domenica 6 dicembre 2020)

 

SCARICA IL BANDO

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

L’ABI, con circolare dell’11 settembre scorso, ha diffuso un’informativa sulle modifiche apportate alla Nuova Sabatini dal decreto – legge 16 luglio 2020, n. 76 (“DL Semplificazioni”) e dal decreto – legge 14 agosto 2020, n. 104 (“Decreto Agosto”).

In particolare, le novità che rendono più appetibile la misura agevolativa nei confronti dei potenziali beneficiari sono le seguenti:

  1. Lo strumento già rifinanziato con 105 milioni per l’anno in corso e con 435 milioni dal 2021 al 2025 è stato dotato di ulteriori 64 milioni di Euro.
  2. Le modalità di erogazione del contributo alle imprese è stata cambiata innalzando a 200 mila Euro la quota dell’agevolazione in un’unica soluzione.
  3. Il comma 2 dell’articolo in premessa ha poi introdotto la possibilità che il contributo destinato ai beneficiari della “Nuova Sabatini Sud” sia erogato in unica soluzione, anziché in sei quote annuali.

Ricordiamo che per accedere al beneficio della Nuova Sabatini i nostri uffici sono pienamente operativi per assistere le imprese nell’iter burocratico.

 

SCARICA LA CIRCOLARE

In seguito alla proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e il recente decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19 le misure si applicheranno fino al 13 novembre 2020.

 

CHIUSURE DISPOSTE DAI SINDACI

I sindaci possono disporre la chiusura al pubblico, dopo le ore 21.00, di vie o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.

BAR E RISTORANTI

Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5.00 sino alle ore 24.00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24.00, la ristorazione con asporto. È fatto obbligo per gli esercenti di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti. Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo le autostrade.

Nel dettaglio:

  • Attività consentite dalle ore 5.00 fino alle ore 24.00 con il consumo al tavolo e un massimo di sei persone per tavolo;
  • Attività consentite fino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo;
  • Consentita fino alle ore 24.00 la ristorazione con asporto (si deduce la riapertura alle ore 5:00);
  • Obbligatoria l’esposizione all’ingresso del locale di un cartello* che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nell’esercizio (sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti);
  • Attività consentita per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante lungo le autostrade.

Invariato quanto disposto finora:

  • Consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto;
  • Obbligo di distanza di almeno un metro tra tavoli vicini e tra i commensali non conviventi seduti allo stesso tavolo;
  • Aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il distanziamento interpersonale di almeno un metro;
  • Consentite le attività di mense e catering continuativo su base contrattuale, con garanzia della distanza interpersonale di almeno un metro.

 

PARRUCCHIERI E CENTRI ESTETICI

Invariate le prescrizioni precedenti, rimangono aperti nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

SAGRE E FIERE

Sono vietate le sagre e le fiere di comunità. Restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale.

SALE GIOCHI E SCOMMESSE

Le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo sono consentite dalle ore 8.00 alle ore 21.00.

ESAMI DI SCUOLA GUIDA

È disposta la temporanea sospensione delle prove pratiche di guida.

SPORT

Sì all’attività sportiva e motoria all’aperto, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza. Sono vietati del tutto gli sport di contatto svolti a livello amatoriale e arriva il divieto anche per le gare dilettantistiche in ambito provinciale. Ma è possibile, per chi pratichi uno sport come il basket, il calcio o la pallavolo, nell’ambito di una società sportiva, continuare ad allenarsi a livello individuale e fare training con i compagni di squadra evitando però il contatto e dunque di fare “partitelle” o sessioni di gioco con gli altri. Sì a partite e gare sportive a livello regionale e nazionale per professionisti e dilettanti.

PALESTRE E PISCINE

Il governo ha deciso di dare una settimana di tempo a palestre e piscine per adeguarsi ai protocolli di sicurezza. Nella bozza si legge: “L’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome”.

SCUOLA E UNIVERSITÀ

Alle superiori sì alla didattica a distanza alternata però a quella in presenza e unita a una più marcata diversificazione degli orari di entrata ed uscita degli alunni.

Le università predispongono, in base all’andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari in presenza e a distanza in funzione delle esigenze formative tenendo conto dell’evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria ed, in ogni caso, nel rispetto delle linee guida del ministero dell’università e della ricerca.

CINEMA E TEATRI

Rimangono aperti con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala.

CONGRESSI E RIUNIONI

Sono sospese tutte le attività convegnistiche o congressuali, ad eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e a condizione che sia assicurate specifiche misure idonee a limitare la presenza del pubbliche, ad accezione di quelle di rilevanza nazionale, si svolgono senza la presenza di pubblico; nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni di interesse pubblico; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza.

 

Grazie alle numerose richieste pervenute, il Comitato Organizzatore del concorso “Scattiamo per l’Italia”, utile alle qualificazioni alla WPC 2021, ha deciso di prorogare le iscrizioni al 20 Ottobre.

Si ricorda che le iscrizioni si effettuano online dal sito www.wpcitalia.it e che agli associati Confartigianato è riservato uno sconto del 30%, secondo le modalità note alle strutture territoriali del sistema.

Per qualsiasi dubbio, richiesta di informazioni o assistenza tecnica è possibile prendere contatti con la segreteria del concorso tramite la mail info@wpcitalia.it. 

Come anticipato, le premiazioni si terranno a Roma il 17 aprile 2021 e i primi tre classificati in ciascuna categoria entreranno a far parte del WPC Team Italy 2021, coordinato dal Presidente di Confartigianato Fotografi Maurizio Besana. 

Il regolamento della competizione e tutti i dettagli relativi alla partecipazione sono disponibili sul sito www.wpcitalia.it

Sono in vigore da oggi le misure introdotte dalla legge n. 126/2020 di conversione Dl “Agosto” che, dopo l’approvazione in seconda lettura alla Camera, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre scorso, con alcune importanti novità riguardo all’applicazione della detrazione del 110% per le spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici (cd. Superbonus, articolo 119 del Dl 34/2020). 

In particolare, viene chiarita all’art. 51, 3-quater, la definizione di «accesso autonomo dall’esterno»: si deve intendere «un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva». Si amplia quindi la platea di chi potrà beneficiare della detrazione del 110% includendo tra gli edifici unifamiliari anche le unità senza accesso diretto dalla strada pubblica, ma da giardini o cortili condominiali, a patto che siano funzionalmente indipendenti.  

Inoltre, al fine di semplificare la presentazione dei titoli abilitativi relativi agli interventi sulle parti comuni, le asseverazioni dei tecnici abilitati in merito allo stato legittimo degli immobili (articolo 9-bis del D.P.R. 6-6-2001 n. 380) e i relativi accertamenti dello sportello unico sono da riferire esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi (art. 51, 3-quinquies). 

Viene poi stabilito all’articolo 63 che le deliberazioni dell’assemblea del condominio aventi ad oggetto l’approvazione degli interventi relativi al Superbonus e degli eventuali finanziamenti finalizzati agli stessi, nonché l’adesione all’opzione per la cessione o per lo sconto, sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio. 

Con l’articolo 57 bis, ai Comuni dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, viene previsto che la detrazione al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche (Superbonus) spetti per l’importo eccedente il contributo riconosciuto per la ricostruzione. I limiti delle spese ammesse per gli ecobonus e sismabonus, inoltre, sono aumentati del 50% per gli interventi di ricostruzione dei fabbricati danneggiati dal sisma, comprese le case diverse dalla prima abitazione, con esclusione degli immobili destinati alle attività produttiveIn tal caso i suddetti incentivi sono alternativi al contributo per la ricostruzione. 

Infine, l’articolo 80 estende il Superbonus alle dimore storiche aperte al pubblico (categoria A9). 

MOBILITA’: IN ABRUZZO SOLO 10 SU MILLE VANNO A SCUOLA O A LAVORO IN BICI

Il ct della nazionale di ciclismo Davide Cassani presenta il suo libro “Il ciclista curioso” al Teatro Marrucino

 

Chieti, 10 ottobre. L’Abruzzo non è una delle regioni con la maggiore vocazione produttiva ciclistica, ma comunque vi operano 79 imprese che si occupano di produzione, riparazione e noleggio di biciclette, un settore, a forte vocazione artigiana, che dà lavoro a centinaia di addetti. Ancora bassi, seppur in crescita, i numeri relativi all’utilizzo della bici: solo dieci persone su mille usano la bici per andare a scuola o a lavoro. I quattro capoluoghi di provincia vantano in tutto 47 chilometri di piste ciclabili. E’ quanto emerge da un’elaborazione che Confartigianato Chieti L’Aquila ha effettuato sul rapporto Artibici 2020, curato dalla confederazione nazionale.

Consapevole del valore che la mobilità ciclabile può avere in termini non solo ambientali, ma anche turistici ed economici, la Confartigianato promuove un evento nel corso del quale verrà presentato il libro “Il ciclista curioso. Scoprire pedalando angoli e scenari meravigliosi d’Italia”. Edito da Rizzoli, il volume è stato scritto da Davide Cassani, Ct della nazionale di ciclismo, con Giacomo Pellizzari.

L’appuntamento è per lunedì 12 ottobre, alle ore 18.30, nel foyer del Teatro Marrucino, a Chieti. All’iniziativa sarà presente l’autore del libro. Ai saluti istituzionali del presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi, e del presidente del Teatro Marrucino, Cristiano Sicari, seguirà una tavola rotonda cui parteciperanno il direttore dell’associazione artigiana, Daniele Giangiulli, il referente Rcs Abruzzo e manager Vini Zabù, Maurizio Formichetti, e il presidente della Federazione ciclistica abruzzese, Mauro Marrone.

Nel rispetto della normativa anticovid, i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione: 0871.330270 – ancos@confartigianato.ch.it.