Il fenomeno dell’incremento negli ultimi anni delle locazioni brevi di appartamenti nelle località turistiche e nelle grandi città è sotto gli occhi di tutti. Questo aumento è stato favorito dalla nascita di diversi siti specializzati nell’incontro domanda-offerta di alloggi. L’incremento di locazioni turistiche ha modificato l’ecosistema dell’abitare, creando criticità a causa della concorrenza sleale che si è generata verso i professionisti della ricettività.
Inoltre, lo spopolamento dei centri storici sta portando ad un deterioramento del tessuto imprenditoriale, che contribuisce alla scomparsa di tante realtà artigiane.
Il Governo ha proposto una bozza di legge su questo tema e l’Unione Europea presto varerà un regolamento per attribuire un codice di riconoscimento ad ogni locazione, in modo da permettere di quantificare il fenomeno.
Per l’importanza dell’argomento, oggi al centro del dibattito per il futuro del turismo nel nostro Paese, Confartigianato promuove un webinar di approfondimento il prossimo 12 luglio dalle ore 11,00 alle ore 13,00 dal titolo “Gli affitti brevi turistici e il loro impatto sull’ecosistema dell’abitare: quale modello di sviluppo turistico per città a misura di imprese, turisti e residenti”.
Di seguito il programma.
11:00 INIZIO DEI LAVORI
– Introduzione Bruno PANIERI
Direttore Politiche Economiche Confartigianato Imprese
– La regolamentazione degli affitti brevi: cosa hanno fatto le altre città europee e con quali effetti
Prof. Filippo Celata
Ordinario di Geografia economica all’Università La Sapienza di Roma
– Bed&Breakfast, alberghi e affitti brevi: modelli di sviluppo locale a confronto
Prof. Antonio Preiti
Economista. Docente all’Università di Firenze
– Le imprese dell’ospitalità di Confartigianato e il nuovo assetto dello sviluppo turistico
Roberto Cozzani
Presidente Consorzio degli affittacamere Welcome to La Spezia di Confartigianato La Spezia
– Il nuovo regolamento europeo sugli affitti brevi
Alice Lazioli
Responsabile Affari Europei Confartigianato
13:00 TERMINE DEI LAVORI
Modera: Roberta Corbò Responsabile Patrimoni territoriali, comunità locali e turismo Confartigianato
PER PARTECIPARE AL WEBINAR CLICCA QUI