Di cosa si tratta
POR FESR ABRUZZO 2014 – 2020 – Fondo SAIM “Fondo Prestiti” Asse III Azione 3.5.1 “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza”. Avviso “Abruzzo FRI Start”.
Descrizione
Il presente Avviso intende sostenere, mediante la concessione di prestiti, le imprese, con difficoltà nell’accesso al credito, di nuova costituzione o costituite da non oltre 48 mesi, che possano portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo della Regione Abruzzo, incoraggiando così il talento imprenditoriale e l’interesse verso chi intraprende percorsi virtuosi e innovativi.
L’agevolazione pubblica consiste in un prestito a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto per l’attuazione di un progetto di investimento in Abruzzo.
Le imprese devono avere sede operativa nel territorio abruzzese al momento dell’erogazione dell’agevolazione.
Risorse disponibili
Lo strumento “Abruzzo FRI Start” ha una disponibilità finanziaria pari a 3.060.354,06 Euro per prestiti, derivante dal piano finanziario dell’azione 3.5.1 del POR FESR Abruzzo 2014-2020, e 874.386,06 Euro per sovvenzioni, finanziate con rinvenienze di fondi dell’Azione I.2.2. del POR FESR 2007/2013 approvate con DGR n. 76 del 18 febbraio 2020.
I destinatari
I destinatari finali sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), come definite nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea con una particolare attenzione a quelle con caratteristiche di innovatività e i liberi professionisti in quanto equiparati ad una PMI ai sensi dell’art. 12 della legge 81 del 22 maggio 2017, che al momento dell’erogazione del prestito abbiano la sede legale o una unità operativa nella Regione Abruzzo.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
Spese per investimenti:
– acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
– acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa, realizzazione di opere murarie ed assimilate funzionalmente correlate agli investimenti e costruzione di nuovi impianti, necessarie all’attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
– acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa e gestionale dell’impresa; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
– acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
– spese per consulenze nella misura massima del 30% dell’investimento
– spese per marketing e pubblicità 20%
Spese per capitale circolante nella misura del 50% del programma di investimento limitatamente alle spese per materie prime e spese per il personale.
Natura e misura dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in:
a) Un prestito a tasso zero pari all’80% del progetto d’investimento e di un ammontare compreso tra un minimo di € 35.000,00 e un massimo di € 120.000,00.
Il prestito avrà le seguenti caratteristiche:
– durata minima: 36 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto;
– durata massima: 72 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto;
– preammortamento: 12 mesi;
– rimborso: a rate mensili costanti posticipate con decorrenza a partire dal tredicesimo mese successivo alla data di sottoscrizione del contratto.
b) Un contributo a fondo perduto nella misura del 20% del piano d’investimento presentato.
Modalità e termini
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente a mezzo di apposita piattaforma informatica a partire dalle ore 9:00 del giorno 29 giugno 2020 e fino alle ore 12:00 del giorno 29 luglio 2020.
Data di pubblicazione
Venerdì 19 giugno 2020 – Bura Regione Abruzzo – Speciale n. 90 del 19/06/2020
Informazioni
Manuela Cinalli
credito@confartigianato.ch.it
tel. 392 9782887