Torna anche nel 2020 il bando ISI INAIL che finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Finalità: il bando prevede di destinare contributi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza fino al 65% dell’investimento in determinate aree, fino ad un importo massimo di 130.000€ (quindi per un investimento massimo di 200000€
L’importo erogabile all’azienda dipende dall’Asse di finanziamento.
In particolare: per l’Asse 1, 2 e 3 l’importo massimo concedibile è di 130.000 euro, mentre il finanziamento minimo è pari a 5.000 euro; per l’Asse 4 l’importo massimo concedibile varia da un minimo di 2.000 euro, fino ad un massimo di 50.000 di euro; infine, l’Asse 5, che finanzia una spesa pari al 40% in caso di generalità delle imprese agricole, ovvero del 50% in caso di giovani agricoltori, il finanziamento varia da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 60.000 euro
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto: progetti di investimento; progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; rogetti di bonifica da materiali contenenti amianto; rogetti per micro e piccole imprese del settore pesca e settore fabbricazione di mobili; progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola.
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
Spese Ammissibili
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI.