Author

Confartigianato Ch Aq

Browsing

Come ci si aspettava da giorni, ieri sono arrivate misure ancora più astringenti per contenere il dilagare del contagio da Coronavirus. La decisione assunta dal Governo è quella di chiudere, nell’intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali. Lo ha annunciato il premier Giuseppe Conte in una diretta Facebook.

Al di fuori delle attività ritenute essenziali, sarà consentito solo lo svolgimento di lavoro in modalità smart working e saranno consentite solo le attività produttive ritenute comunque rilevanti per la produzione nazionale.

Rallenta il motore produttivo del Paese, ma non si ferma!

Vediamo dunque, in base al codice ATECO, quali sono le attività riconosciute come servizi essenziali che potranno rimanere aperte.

(elenco non ancora ufficiale):

 

01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI

CONNESSI

03 PESCA E ACQUACOLTURA

10 INDUSTRIE ALIMENTARI

11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE

13.96.20 FABBRICAZIONE DI ALTRI ARTICOLI TESSILI TECNICI E INDUSTRIALI

13.94 FABBRICAZIONE DI SPAGO, CORDE, FUNI E RETI

13.95 FABBRICAZIONE DI TESSUTI NON TESSUTI E DI ARTICOLI IN TALI MATERIE (ESCLUSI GLI

ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO)

14.12.00 CONFESIONI DI CAMICI, DIVISE E ALTRI INDUMENTI DA LAVORO

17 FABBRICAZIONE DI CARTA

18 STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI

19 FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO

20 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI

21 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E DI PREPARATI FARMACEUTICI

22.1 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA

22.2 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA

23.20.00 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI REFRATTARI

24.42.00 PRODUZIONE DI ALLUMINIO E SEMILAVORATI

26.60.02 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI ELETTROMEDICALI (INCLUSE PARTI STACCATE E

ACCESSORI)

26.60.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI STRUMENTI PER IRRADIAZIONE E ALTRE

APPARECCHIATURE ELETTROTERAPEUTICHE

28.95.00 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER L’INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE

(INCLUSE PARTI E ACCESSORI)

32.50 FABBRICAZIONE DI STRUMENTI E FORNITURE MEDICHE E DENTISTICHE

33.12.40 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI ATTREZZATURE DI USO NON DOMESTICO PER LA

REFRIGERAZIONE E LA VENTILAZIONE

ITALIA

33.13.03 Riparazione e manutenzione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico

chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria

33.12.53 Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e

petrolifere

33.12.60 Riparazione e manutenzione di trattori agricoli

33.12.70 Riparazione e manutenzione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la

zootecnia

33.13.04 Riparazione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di

macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori

33.16.00 Riparazione e manutenzione di aeromobili e di veicoli spaziali

33.17.00 Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per

metropolitane (esclusi i loro motori)

3.20.07 Installazione di apparecchi medicali per diagnosi, di apparecchi e strumenti per

odontoiatria

33.20.08 Installazione di apparecchi elettromedicali

35 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA

36 RACCOLTA, TRATTAMENTO E FORNITURA DI ACQUA

37 GESTIONE DELLE RETI FOGNARIE

38 ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI; RECUPERO DEI

MATERIALI

39 ATTIVITà DI RISANAMENTO E ALTRI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI

43.21 Installazione di impianti elettrici

43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa

manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione

43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)

43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la

manutenzione e riparazione)

45.2 Manutenzione e riparazione di autoveicoli

45.3 Commercio di parti e eccessori di autoveicoli

45.4 Per la sola attività di manutenzione e riparazione di motocicli e commercio di relative parti e

accessori

46.49.10 Commercio all’ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria

46.69.94 Commercio all’ingrosso di articoli antincendio e antinfortunistici

49.10.00Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)

49.20.00 Trasporto ferroviario di merci

49.31.00 Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane

49.32.10Trasporto con taxi

49.32.20Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente

49.41.00 Trasporto di merci su strada

49.50.10 Trasporto mediante condotte di gas

49.50.20 Trasporto mediante condotte di liquidi

50 TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D’ACQUA

P.I. 00777910159 © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

51 TRASPORTO AEREO

52 MAGAZZINAGGIO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI

53 SERVIZI POSTALI E ATTIVITÀ DI CORRIERE

J (DA 58 A 63) SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

K (da 64 a 66) ATTIVITà FINANZIARIE E ASSICURATIVE

72 RICERCA SCIENTFICA E SVILUPPO

74.3 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO

75 SERVIZI VETERINARI

80.1 Servizi di vigilanza privata

80.2 Servizi connessi ai sistemi di vigilanza

81.22.01 Attività di sterilizzazione di attrezzature medico sanitarie

81.29.91 Pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio

81.29.99 Altre attività di pulizia

82.20.00 Attività dei call center

84 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA

85 ISTRUZIONE

86 ASSISTENZA SANITARIA

87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE

88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE

94 ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, DI DATORI DI LAVORO E PROFESSIONALI

 

scarica il decreto del Governo, clicca qui

 

scarica l’autocertificazione, clicca qui

Emergenza Coronavirus: una prima risposta assicurativa e assistenziale per i lavoratori

Per essere vicini alle nostre aziende associate e fronteggiare l’emergenza COVID-19, Confartigianato dà la possibilità di stipulare una polizza assicurativa a favore dei collaboratori delle aziende. La polizza, al costo di 9 euro a dipendente, ha lo scopo di tutelare tutti i lavoratori offrendo un pacchetto di prestazioni assistenziali a seguito di un’eventuale diagnosi dell’infezione.

Essa prevede:

una indennità da ricovero

per ciascun giorno di ricovero superiore al 7° causato da infezione da COVID19 per un massimo di ulteriori 10 giorni (indennizzo dall’ottavo giorno)

un’indennità da convalescenza a seguito di ricovero in terapia intensiva

corrisposta alla dimissione dall’istituto di cura a seguito di ricovero in terapia intensiva causato da infezione da COVID19

assistenza post ricovero per agevolare il periodo di convalescenza.

 

La polizza è valida per collettività o categorie di dipendenti e garantisce la copertura fino al 31/12/2020.

Per informazioni rivolgiti a:

daniela.diprato@artigianbroker.it

mob. 329/1121712

 

Con l’ultimo Decreto Legge varato il 17 Marzo viene stanziato un  pacchetto da circa 25 miliardi di euro per far fronte agli effetti economici dell’emergenza coronavirus.

Le misure incluse nel provvedimento del Governo, denominato ‘Cura Italia’, si concentrano sul potenziamento del servizio sanitario nazionale e sul sostegno per famiglie, lavoratori e imprese.

Il Decreto interviene con provvedimenti su quattro fronti principali e altre misure settoriali:

  1. finanziamento e altre misure per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, della Protezione civile e degli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza;
  2. sostegno all’occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito;
  3. supporto al credito per famiglie e micro, piccole e medie imprese, tramite il sistema bancario e l’utilizzo del fondo centrale di garanzia;
  4. sospensione degli obblighi di versamento per tributi e contributi nonché di altri adempimenti fiscali ed incentivi fiscali per la sanificazione dei luoghi di lavoro e premi ai dipendenti che restano in servizio.

Puoi scaricare una Sintesi dei contenuti d’interesse per le imprese e i lavoratori cliccando qui

 

Emergenza Coronavirus: Confartigianato/ANCoS dona 20 respiratori pressometrici ai reparti di terapia intensiva degli ospedali italiani.

 

Confartigianato e ANCoS, l’Associazione del Sistema Confartigianato che si occupa di progetti solidali, mettono a disposizione delle strutture ospedaliere italiane impegnate in prima linea nell’assistenza ai pazienti colpiti da coronavirus, 20 Ventilatori Polmonari Pressometrici.

I primi sei respiratori saranno consegnati entro il fine settimana in Lombardia. Tre verranno donati all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e altri tre all’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

Nei giorni a seguire le apparecchiature saranno consegnate agli altri ospedali maggiormente congestionati e in difficoltà per la carenza della strumentazione indispensabile alla cura dei pazienti.

Con questa iniziativa i soci di Confartigianato e tutti i contribuenti che ogni anno si rivolgono al nostro CAAF e, tramite l’elaborazione del Mod.730, scelgono di sostenere ANCoS con il contributo 5×1000, compiono un gesto concreto di aiuto alle situazioni più drammatiche con la caratteristica che li contraddistingue: fatti e non parole.

Oltre al costante sostegno ai nostri soci per cui ci adoperiamo quotidianamente, Confartigianato offre un contributo concreto alla battaglia che tutto il Paese sta combattendo contro il virus. Si comincia dalle strutture sanitarie che sono in prima linea a fronteggiare l’emergenza.

DOMANDE FREQUENTI

QUESITI GENERALI

  • Posso andare a fare la spesa in un altro Comune?
    La spesa deve essere effettuata in prossimità della residenza/domicilio quindi prioritariamente nel proprio comune.
  • Sono un nonno/nonna che deve andare all’interno del Comune o in altro Comune a tenere i nipoti perché i miei figli vanno a lavorare, posso andare?
    Si, spostamento consentito per necessità.
  • Sono un genitore separato, posso andare a prendere mio figlio a casa dell’altro genitore?
    Si, spostamento consentito per necessità.
  • Sono un lavoratore dipendente, posso recarmi sul posto di lavoro?
    Si, lo spostamento per motivi di lavoro è consentito.
  • Sono un artigiano/libero professionista/lavoratore autonomo, posso spostarmi per lavoro?
    Si, spostamento consentito per esigenze lavorative – portarsi dietro autocertificazione/documentazione che comprovi la necessità dello spostamento.
  • Sono un libero professionista, posso spostarmi liberamente?
    No, solo se per comprovate esigenze lavorative dimostrabili.
  • Ho i genitori anziani da accudire posso recarmi a casa loro?
    Si, spostamento consentito per necessità.
  • Sono protetto da COVID-19 se quest’anno ho fatto il vaccino antinfluenzale?
    L’influenza e il virus che causa COVID-19 sono due virus diversi e il vaccino contro l’influenza stagionale non protegge da COVID-19. La vaccinazione anti-influenzale è fortemente raccomandata perché rende la diagnosi differenziale (cioè la distinzione tra le due infezioni), più facile e più rapida, portando più precocemente all’isolamento di eventuali casi di coronavirus.
  • Cosa posso fare per proteggermi?
    Mantieniti informato sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS e sul sito del ministero.

Oppure puoi scaricare questa pratica guida cliccando qui 

  • Mi devo spostare nei fine settimana per ricongiungermi con parte della mia famiglia in un’altra Regione, posso farlo?
    La risposta è no visto che lo spostamento non rientra tra le eccezioni previste. Secondo il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 bisogna evitare spostamenti se non motivati da esigenze specifiche come esplicitato nell’art. 1, comma 1, lettera a. Il decreto dal 10 marzo mattina è esteso a tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile 2020.

 

QUESITI TECNICI

  • Il datore di lavoro deve obbligatoriamente aggiornare il DVR?
    Non è necessario l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi a seguito dell’epidemia da SARS-Cov2 se non in ambienti di lavoro sanitario o socio sanitario o comunque qualora il rischio biologico sia un rischio di natura professionale già presente nel contesto espositivo dell’azienda.
  • Si potranno comunque effettuare consegne a domicilio di cibi e bevande?
    E’ consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. Sarà cura di chi organizza l’attività di consegna a domicilio – lo stesso esercente ovvero una cosiddetta piattaforma – evitare che il momento della consegna preveda contatti personali.
  • Sono gestore di un pub. Posso continuare ad esercitare la mia attività?
    No dal 12 marzo tale attività è sospesa come quelle di bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie.
  • Devo chiudere il mio salone o centro estetico?
    Tale attività è sospesa dal DPCM dell’11 marzo 2020 fino al 25 marzo
  • Come posso evitare che più persone si radunino nel mio esercizio?
    Contingentando gli ingressi e limitando la permanenza dei clienti all’interno dei locali al tempo strettamente indispensabile all’erogazione del servizio. Vi invitiamo a stampare ed esporre i cartelli che invitano la clientela ad adottare le distanze di sicurezza e i comportamenti suggeriti dal Ministero.

Scarica il nostro manifesto da apporre nella tua attività, clicca qui

  • Quali altre condizioni igieniche è bene rispettare?
    È consigliabile procedere con periodiche operazioni di pulizia quelle superfici a contatto con il pubblico, con prodotti specifici ad azione detergente, disinfettante e battericida.
  • Io stesso, oppure un mio dipendente, dobbiamo spostarci da casa alla sede di lavoro. Come posso giustificarmi?
    Va compilato il modello di autocertificazione che in caso di controlli dovrà essere esibito all’operatore di Polizia.

Scarica il nuovo modello di autocertificazione qui

 

 

EMERGENZA CORONAVIRUS:

 RINVIATA AL 6 APRILE L’INIZIO DELLA CAMPAGNA 730/2020. RESTANO GARANTITI I SERVIZI BASE.

 

La situazione emergenziale che stiamo vivendo – scrive in una nota la Consulta Nazionale dei Caf a cui il CAAF Confartigianato appartiene – impone un atto di grande responsabilità anche da parte dei Caaf, per il ruolo e la funzione che svolgono e per la capillarità della loro presenza sul territorio che li pone a contatto con decine di milioni di persone“.

Questa condizione, “va considerata sotto un duplice aspetto: quello della responsabilità a tutela della salute dei propri operatori e delle loro famiglie, e, più in generale, della salute degli assistiti, e quello etico ed educativo che, attraverso le iniziative che insieme possiamo adottare, aiuti le persone a comprendere che in questo momento la cosa giusta da fare è quella di restare nel proprio ambito domestico“.

Per queste ragioni il CAAF Confartigianato Chieti L’Aquila, con profondo senso di responsabilità, ha deciso di sospendere l’attività di assistenza fiscale per la predisposizione del modello 730/2020 almeno fino al prossimo 3 aprile (termine delle attuali misure restrittive), rinviando di fatto l’avvio della campagna almeno al prossimo 6 aprile, fatte salve eventuali proroghe.

Restano tuttavia garantiti gli ulteriori servizi di assistenza fiscale come Dichiarazioni ISEE e Successioni, che continueranno a essere portate avanti privilegiando i mezzi tecnologici disponibili e nel pieno rispetto delle norme sanitarie obbligatorie, per essere al fianco dei nostri utenti come sempre!

Per informazioni:

Telefono: 0871/330270

Mail:

– caaf@confartigianato.ch.it – Libera D’Aloia

– tributario@confartigianato.ch.it – Giovanna Di Tella

Dopo il comunicato stampa del Ministero dell’economia e delle finanze del 13 marzo 2020 che anticipava la proroga dei versamenti, oggi è all’esame del Consiglio dei Ministri il Decreto Legge che ufficializza lo spostamento delle date.
Il nuovo calendario dovrebbe essere il seguente:

 

VERSAMENTI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI: PROROGA AL 20 MARZO E AL 31 MAGGIO 2020

  • Per tutti i contribuenti i versamenti tributari e contributivi che scadono il 16 marzo vanno effettuati ENTRO IL 20 MARZO 2020.
  • Per i contribuenti con un volume d’affari del 2019 sino a 2 milioni di euro, i versamenti delle ritenute da lavoro dipendente ed assimilati, dell’IVA e dei contributi previdenziali ed assistenziali ed INAIL, che scadono tra il 16 marzo 2020 e il 31 marzo 2020, vanno effettuati ENTRO IL 31 MAGGIO 2020, con una possibile rateazione in 5 rate mensili.
  • Per i soggetti della zona rossa individuati con il DM 1° marzo 2020 continuano a valere le sospensioni disposte con il DM 24 febbraio 2020. I tributi e contributi sospesi vanno versati ENTRO IL 31 MAGGIO 2020.

 

 ADEMPIMENTI TRIBUTARI. PROROGA AL 30 GIUGNO 2020

  • Per tutti i contribuenti sono sospesi gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, che scadono entro il 31 maggio 2020.
    Gli adempimenti sospesi vanno eseguiti ENTRO IL 30 GIUGNO 2020.

 

VERSAMENTI PER SPECIFICHE ATTIVITA’: PROROGA AL 31 MAGGIO 2020

Viene estesa la disposizione di cui all’art. 8 del D.L. n. 9/2020 che prevede la sospensione del versamento delle ritenute per lavoro dipendente e assimilato operate sino al 30 aprile 2020. In pratica, i soggetti indicati nell’articolo 8 procederanno ad operare le ritenute ai propri dipendenti, ma non dovranno provvedere al versamento delle stesse che verrà effettuato in unica soluzione ENTRO IL 31 MAGGIO 2020.
L’articolo 8 si applicava solo alle imprese del settore del turismo e dell’accoglienza, alle strutture ricettive, nonché alle agenzie di viaggio e ai dei tour operator.

Con il nuovo DL la disciplina viene estesa anche a:
1. associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, nonché soggetti che gestiscono stadi, impianti sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo, centri sportivi, piscine e centri natatori;
2. soggetti che gestiscono teatri, sale da concerto, sale cinematografiche, ivi compresi i servizi di biglietteria e le attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, nonché discoteche, sale da ballo, night-club, sale gioco e biliardi;
3. soggetti che gestiscono ricevitorie del lotto, lotterie, scommesse, ivi compresa la gestione di macchine e apparecchi correlati;
4. soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, ivi compresi quelli di carattere artistico, culturale, ludico, sportivo e religioso;
5. soggetti che gestiscono attività di ristorazione, gelaterie, pasticcerie, bar e pub;
6. soggetti che gestiscono musei, biblioteche, archivi, luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, nonché orti botanici, giardini zoologici e riserve naturali;
7. soggetti che gestiscono asili nido e servizi di assistenza diurna per minori disabili, servizi educativi per l’infanzia e servizi didattici di primo e secondo grado, scuole di vela, di navigazione, di volo, che rilasciano brevetti o patenti commerciali, scuole di guida professionale per autisti;
8. soggetti che svolgono attività di assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili;
9. aziende termali di cui alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, e centri per il benessere fisico;
10. soggetti che gestiscono parchi divertimento o parchi tematici;
11. soggetti che gestiscono stazioni di autobus, ferroviarie, metropolitane, marittime o aeroportuali;
12. soggetti che gestiscono servizi di trasporto passeggeri terrestre, aereo, marittimo fluviale, lacuale e lagunare, ivi compresa la gestione di funicolari, funivie, cabinovie, seggiovie e ski-lift;
13. soggetti che gestiscono servizi di noleggio di mezzi di trasporto terrestre, marittimo, fluviale, lacuale e lagunare;
14. soggetti che gestiscono servizi di noleggio di attrezzature sportive e ricreative ovvero di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli;
15. soggetti che svolgono attività di guida e assistenza turistica.

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti, in rappresentanza anche di Rete Imprese Italia, ha firmato nella giornata di venerdì scorso il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. La firma dell’intesa è stata raggiunta dopo una maratona di 18 ore in videoconferenza con Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, altri esponenti del governo, i sindacati e i rappresentanti degli imprenditori.

“Con il Protocollo che Confartigianato ha firmato oggi, in rappresentanza di Rete Imprese Italia, gli artigiani e le micro e piccole imprese confermano, rafforzandolo ulteriormente, l’impegno ad assicurare, anche in questa emergenza, la sicurezza e la salute dei lavoratori e degli imprenditori, consentendo la prosecuzione dell’attività produttiva”.
Questo il commento del Presidente Giorgio Merletti, che ha partecipato al confronto in videoconferenza con il Governo e le parti sociali che ha portato alla firma del Protocollo.
“Il Protocollo – sottolinea il Presidente Merletti – riconosce il ruolo e le peculiarità degli artigiani e delle micro e piccole imprese responsabilmente impegnati a fronteggiare l’emergenza sanitaria. A questo proposito, abbiamo evitato l’imposizione di nuovi e gravosi adempimenti a carico delle imprese, valorizzando il nostro sistema di relazioni sindacali e di organismi territoriali per la sicurezza per un efficace contenimento della diffusione del virus”.

Il Protocollo firmato oggi. Clicca QUI

Il Protocollo in sintesi. Clicca QUI

CORONAVIRUS, CONFARTIGIANATO E CREDITFIDI IN PRIMA LINEA: “IMPEGNO MASSIMO PER SOSTENERE LE IMPRESE”

“Già operativi con assistenza telefonica e telematica. C’è crisi di liquidità, intervenire con ogni strumento possibile”

 

Chieti, 12 marzo. Confartigianato Chieti L’Aquila e Creditfidi in prima linea per dare assistenza alle imprese del territorio e fornire loro informazioni, in attesa di conoscere i contenuti del decreto del Governo che, visti i drammatici effetti dell’emergenza coronavirus, intende varare un piano “salva economia”, per cui è stato annunciato uno stanziamento di 25 miliardi di euro.

Per limitare la presenza di personale all’interno degli uffici, rispettando così le prescrizioni imposte a livello governativo, e mantenere attivi i servizi alle imprese, che in questo momento di caos hanno bisogno di sostegno e di punti di riferimento, si è deciso di dedicare due operatori che offriranno assistenza telefonica o in videocall a tutti gli associati che ne avranno necessità.

Confartigianato e Creditfidi, inoltre, annunciano “in questo momento difficile, la massima disponibilità degli uffici e di tutti i settori competenti sulle diverse materie nei confronti delle imprese”.

“Bisogna porre la massima attenzione nel dare liquidità alle imprese, con tutti gli strumenti possibili – affermano i presidenti di Confartigianato Chieti L’Aquila e Creditfidi, Francesco Angelozzi e Mario Gasbarri – perché inevitabilmente c’è e ci sarà una crisi in tal senso. E’ inoltre necessario prevedere uno stop alle tasse e ai tributi, per consentire agli artigiani e ai piccoli imprenditori di rimettersi in piedi in fretta non appena la fase emergenziale sarà superata”.

I presidenti rivolgono, infine, un appello alle imprese e agli artigiani: “In questo momento estremamente difficile – dicono – c’è bisogno di responsabilità da parte di tutti. E’ necessario dare ascolto agli appelli delle istituzioni e degli esperti. Bisogna fare il possibile per tenere duro e, al contempo, è necessario rispettare le restrizioni, seppure severe, con l’obiettivo di contenere il contagio. Siamo fiduciosi e crediamo fermamente che solo in questo modo sia possibile superare quanto prima questa situazione difficile e tornare alla normalità”.

In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, le nostre sedi resteranno aperte solo la mattina dalle ore 9 alle ore 13, almeno fino al 3 aprile.

 

I servizi sono garantiti negli orari di apertura della mattina, con queste modalità:

  • nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro prevista dal Decreto
  • solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni

 

Il personale è tutto contattabile telefonicamente e/o con modalità skype.

A questa pagina puoi trovare tutti i nostri contatti: https://www.confartigianato.ch.it/contatti/.

 

Ti consigliamo di consultare il sito www.confartigianato.ch.it dove troverai tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

 

Grazie per la collaborazione.