Author

Confartigianato Ch Aq

Browsing

EBC (European Builders Confederation) ha recentemente elaborato una breve ma interessante guida che fornisce una panoramica dei principali programmi di finanziamento, dei progetti e delle opportunità che l’UE mette a disposizione dei membri EBC e delle loro MPI e artigiani del settore delle costruzioni. Lo scopo della guida è quello di far familiarizzare imprese ed operatori con il mondo dei progetti europei, descrivendo, per ogni opportunità, le sue caratteristiche, i requisiti necessari per partecipare e il supporto specifico che EBC può offrire in ciascun caso.

Nella guida vengono distinti i sistemi di finanziamento diretto da quelli indiretti: nel primo caso, i progetti sono gestiti direttamente dall’Unione europea per il tramite della Commissione europea e/o di una delle sue agenzie, in funzione del programma di finanziamento. In questo tipo di finanziamenti diretti, l’UE assegna le sovvenzioni direttamente alle organizzazioni beneficiarie, di solito a seguito di un annuncio pubblico noto come “invito a presentare proposte”.

La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE (pari a oltre il 76 %) sono invece finanziati indirettamente, attraverso i cosiddetti Fondi strutturali e di investimento europei, costituiti da cinque fondi principali: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR); Fondo sociale europeo (FSE); Fondo di coesione (FC); Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale; Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca.

Nel settore delle costruzioni, il finanziamento diretto è destinato principalmente a progetti innovativi nei settori della digitalizzazione, dell’energia, dell’ambiente o della formazione, ma non finanzia opere strutturali, come ad esempio i cantieri edili.

Una delle principali forme di finanziamento diretto per le imprese delle costruzioni rientra Erasmus+, un programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, con un budget di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. Per quanto riguarda le PMI e gli artigiani del settore delle costruzioni, Erasmus+ svolge un ruolo chiave in relazione all’Istruzione e Formazione Professionale (IFP), consentendo lo scambio delle migliori pratiche sulle nuove tendenze in materia di competenze e capacità, la promozione della formazione duale e dell’apprendistato in generale o il sostegno alla mobilità di apprendisti e formatori (tirocini o periodi di studio all’estero), opportunità che sono rese disponibili a studenti IFP, apprendisti in azienda e neodiplomati.

Tra le altre opportunità previste dall’UE, le MPI e gli artigiani del settore delle costruzioni possono partecipare al programma Horizon 2020 per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, che si estende dal 2014 al 2020 con un budget di 80 miliardi di euro. Le aree in cui si possono presentare le domande sono: “Innovazione nelle MPI”; “Leadership industriale”; “Il sistema industriale sostenibile a basse emissioni di carbonio”; “Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali”; “Sfide per la società”; “Energia sicura, pulita ed efficiente”; “Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime”. Ogni area tematica ha una serie di obiettivi generali, declinati in una varietà di inviti a presentare proposte, con ogni invito che persegue scopi e temi specifici.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il disegno di legge sul Bilancio per il 2020 e il decreto contenente disposizioni urgenti in materia fiscale. I due provvedimenti compongono la manovra finanziaria e trovano la loro traduzione sul piano contabile nel Documento programmatico di bilancio per il 2020, che viene quindi trasmesso alla Commissione europea.

Tra le varie misure previste, in materia di agevolazioni fiscali vengono prorogate al 31 dicembre 2020:

– le detrazioni del 50% o 65%per gli interventi di riqualificazione energetica della spesa in base alle caratteristiche dell’intervento (da suddividere in 10 quote annuali ), anche per gli immobili degli istituti autonomi per le case popolari;

– le ristrutturazioni edilizie al 50% da suddividere sempre in 10 quote annuali;

– il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

La principale novità della Manovra riguarda l’introduzione per il solo 2020 della detrazione del 90% per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici (il ‘bonus facciate’): la misura punta a incentivare il rifacimento e il recupero delle facciate di palazzi e edifici storici e moderni e più in generale a rilanciare la riqualificazione degli edifici, anche dal punto di vista del risparmio energetico. Come bene evidenziato nel Documento Programmatico Bilancio 2020 che è stato trasmesso alla Commissione UE per il parere finale, l’obiettivo delle detrazioni per la casa è di favorire gli investimenti sul patrimonio edilizio, anche per aumentare la resilienza e la sostenibilità.

A decorrere dal 1° gennaio 2020 tutte le imprese che effettuano cessione di beni o prestazione di servizi sono tenute a memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri, attraverso l’utilizzo di un registratore di cassa telematico.

Per questo motivo Confartigianato Chieti L’Aquila ha sottoscritto con la Custom, azienda leader nel settore, una convenzione attraverso la quale le imprese associate possono acquistare un registratore di cassa a condizioni economiche esclusive, con sconti pari al 28%.

Gli apparati in convenzione sono di 3 tipologie e coprono segmenti di mercato diversi a seconda delle differenti esigenze degli associati.

Le imprese che acquisteranno un registratore di cassa possono usufruire di un ulteriore importante abbattimento del costo dell’apparato attraverso un credito di imposta pari al 50% della spesa sostenuta, con un massimo di 250 Euro.

Per informazioni e aderire all’iniziativa: Dott. Francesco Cicchini mail: categorie@confartigianato.ch.it 0871.330270 mob. 349.8871505

La dinamica del credito alle medie e piccole imprese, in Abruzzo, a giugno 2019, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, registra il -3,2%, dato – il peggiore degli ultimi tre anni – che colloca la regione al 12esimo posto della classifica nazionale. In un contesto in cui tutte le regioni italiane presentano il segno meno, l’Abruzzo fa peggio della media del Paese, pari al -2,7%. Emerge da un’indagine del Centro studi di Confartigianato Chieti L’Aquila, che, in occasione della seconda Edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, ha analizzato i dati contenuti in un’elaborazione della Confederazione nazionale.

Confrontato a quello di marzo, il dato di giugno fa registrare una flessione dello 0,8%. Dall’indagine emerge che negli ultimi tre anni i dati sul credito alle piccole imprese in Abruzzo hanno sempre avuto segno meno: -0,6% a giugno 2016, -1,4% a giugno 2017, -2,9% a giugno 2018, -2,9% a settembre 2018, -3,1% a dicembre 2018 e -2,4 a marzo 2019.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria di cui è membro il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Creditfidi – il confidi di emanazione Confartigianato – organizza un workshop dal titolo “Alleati contro l’usura a sostegno delle Pmi”.

L’appuntamento è per martedì 22 ottobre, alle ore 9.00, nella sede di Academy ForMe, a Chieti. Obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare la collettività sui comportamenti da tenere nella gestione appropriata delle risorse e degli strumenti finanziari.

Le quattro province abruzzesi, d’altronde, secondo un’indagine del Sole 24 Ore, sono tra i primi 15 posti per fenomeni di criminalità legati all’usura.

Il workshop sarà strutturato in due parti: la prima riservata ad Imprese, Commercialisti e scuole; la seconda, più pratica, solo per le scuole.

Introdurranno i lavori il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila e di Creditfidi, Daniele Giangiulli, e l’assessore regionale alle Attività produttive, Mauro Febbo. Poi interverranno il presidente di Abrex, Angelo D’Ottavio, la responsabile Credito di Creditfidi, Manuela Cinalli, il co-founder di Anticipay, Daniele Gardella, e il responsabile Agevolazioni di Artigiancassa, Daniele Sciarrini.

Con l’approssimarsi delle scadenze legate al pagamento di stipendi, 13° mensilità e imposte, Creditfidi ripropone la possibilità alle PMI del territorio di pagare in dodici rate mensili gli impegni finanziari in scadenza nelle prossime settimane.

Le aziende potranno chiedere prestiti fino ad un importo massimo di 100.000 euro ad un tasso agevolato a partire dall’1,9%.

L’iniziativa è frutto di una serie di sinergie strette da Creditfidi con i maggiori istituti di credito convenzionati.

Un modo concreto per venire incontro alle esigenze delle imprese e dei professionisti in un momento di carenza di liquidità. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di Creditfidi e di Confartigianato Imprese Chieti dislocati sul territorio.

In occasione della 2° Edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria di cui è membro il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Creditfidi organizza un workshop dal titolo “Alleati contro l’usura a sostegno delle PMI” di sensibilizzazione della collettività sui comportamenti da tenere nella gestione appropriata delle risorse e degli strumenti finanziari.

Per questo abbiamo pensato ad un evento strutturato in due parti: la prima riservata ad Imprese, Commercialisti e scuole; la seconda più pratica solo per le scuole.

L’evento comparirà nella promozione su scala nazionale promossa dal MEF e sul sito www.quellocheconta.gov.it.

Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici di Creditfidi Tel. 0871/330270 mail: info@creditfidi.it.

Il Comune di Chieti, anche per l’edizione 2019, è tra i 48 itinerari nazionali del trekking urbano grazie alla preziosa collaborazione di professionisti e partner di questa importante manifestazione che ogni anno coinvolge sempre più città, borghi e destinazioni turistiche del Belpaese.

Comune di Chieti; ConfArte Abruzzo, categoria Cultura, Turismo e Spettacolo di Confartigianato Chieti/L’Aquila e Circuito di credito commerciale “Abrex”, i due sponsor dell’evento, con forte spirito collaborativo sono pronti a replicare i successi delle passate edizioni.

Il prossimo 31 ottobre, in contemporanea con gli altri itinerari nazionali, il capoluogo teatino saprà accogliere i numerosi visitatori in quella che si prevede essere una XVI tappa densa di scoperte e storie inedite, abbinando cultura e vivere lento.

La progettazione artistica è a cura della storica dell’arte, dott.ssa Mariapaola Lupo, con la collaborazione del dott. Daniele Mancini per l’aspetto archeologico e della dott.ssa Benedetta Di Marzio per i contributi culturali. L’avv. Loris Di Giovanni sarà il relatore di un approfondimento inedito sulle famiglie Monaco La Valletta e Felici, il maestro ceramista Giuseppe Liberati impreziosirà questa nuova edizione con dimostrazioni di artigianato artistico e la project management del Teate Winter Festival, Grazia Di Muzio, sarà la promotrice di una performance musicale tutta “made in Teate” con l’esibizione del trio jazz “Faieta-Brandimarte-Soleri”.

Le passeggiate (percorso 2,5 km) avranno la durata di 3 ore e partiranno con due gruppi differenti alle ore 15.00 e alle ore 17.00 dal Museo Archeologico Nazionale “Villa Frigerj”.
Il costo per ogni singolo partecipante è di 12 euro salvo esenzioni previste per l’ingresso ai Musei nazionali.

La prenotazione obbligatoria va effettuata entro il 28 ottobre ai numeri telefonici 393. 9648972 – 348.7422522. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 80 persone.

TEMI E PERCORSO
Visite guidate ai Musei Archeologici cittadini al cui interno si svolgeranno originali esibizioni artistiche, visita alla mostra di costumi e scenografie del “Teatro San Carlo” di Napoli allestita presso Palazzo de Mayo, visite guidate all’interno del Museo d’Arte C. Barbella e dimostrazioni di artigianato artistico, focus inediti sulla storia e le famiglie nobiliari di Chieti, approfondimenti culturali tra letteratura, arte e filosofia sul tema della lentezza, concerti jazz, degustazioni gastronomiche

1a TAPPA) Museo Archeologico Nazionale “Villa Frigerj” – Visita guidata all’affascinate allestimento, ad opera dell’artista Mimmo Paladino, del Guerriero di Capestrano.

2a TAPPA) Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” – All’interno della Sala dei Frontoni, nella quale sono riprodotti a grandezza naturale i timpani dei templi dell’antica Teate, i partecipanti potranno godere di una performance storico – teatrale originale sugli usi dei tratturi; analisi del concetto del “turismo lento” nell’antica Teate.

3a TAPPA) Chiesa della SS. Trinità – Narrazione delle coinvolgenti vicende della famiglia che aveva il protettorato sulla Chiesa ripercorrendo anche la storia degli artisti che hanno lasciato la loro firma sulle opere dell’edificio di culto.

4a TAPPA) Camera di Commercio Industria e Artigianato – Visita guidata all’interno dell’imponente struttura e riflessioni sul tema della lentezza come frontiera del vivere positivo. Approfondimenti culturali sul tema della lentezza spaziando tra letteratura, arte e filosofia. In viaggio con Kundera, Pasolini, Huberman.

5a TAPPA) Museo di “Palazzo de Mayo” – Visita guidata, con approfondimenti artistici e teatrali alla mostra “ArteTeatro” che ospita i costumi e le scenografie del Teatro San Carlo di Napoli. In viaggio con Kiefer, De Simone, Pergolesi, i personaggi del melodramma e i miti greci e la loro dirompente attualità.

6a TAPPA) Museo d’Arte “Costantino Barbella” – Visita alla collezione di ceramiche del Museo e dimostrazione di artigianato artistico a cura del mastro Giuseppe Liberati.

7a TAPPA) Appartamenti del Palazzo della Prefettura – Dopo aver ammirato le splendide tele “Il Sonno” di Basilio Cascella e il “Cristus Imperat” di Valerico Laccetti custoditi all’interno degli appartamenti prefettizi, i visitatori concluderanno il Trekking con l’ascolto di una jazz session e la degustazione di prodotti gastronomici.

«Chieti – ha commentato l’Assessore alla Cultura e Manifestazioni, Antonio Viola – ancora una volta è l’unico capoluogo di provincia abruzzese a figurare tra gli itinerari nazionali. Il trekking urbano, manifestazioni istituzionale del Comune, grazie al lavoro dei professionisti che ne curano la meritevole organizzazione a costo zero e agli sponsor come Confarte e Abrex che generosamente non fanno mancare il loro apporto, rappresenta il meglio di ciò che la città può offrire in termini di promozione e fruizione culturale».

«Confarte, neonata categoria che si occupa di Cultura, Turismo e Spettacolo in casa Confartigianato, già lavora da alcuni mesi per la riuscita di iniziative in città. Abbiamo iniziato questa estate con la collaborazione agli eventi in cartellone di “Vivi Teate” realizzati ai Tempietti Romani, proseguiamo con la Giornata Nazionale del Trekking Urbano e andremo avanti nei prossimi mesi con le nuove edizioni di “Chocofestival” e “Teate Winter Festival” – ha detto il direttore di Confartigianato Imprese Chieti/L’Aquila, Daniele Giangiulli -. Lavoriamo per il bene della città, programmiamo eventi di qualità e vorremo che un maggior spirito di collaborazione investisse tutti i portatori d’interesse di Chieti, in primis i commercianti. Solo cooperando possono innescarsi meccanismi virtuosi in favore dello sviluppo della città».

«Come Abrex è nostra intenzione contribuire ad offrire qualcosa alla città di Chieti – ha commentato il presidente del Circuito Commerciale Abrex, Angelo D’Ottavio -. Siamo uno strumento in grado di sostenere non solo le aziende ma anche il terzo settore e la pubblica amministrazione. Il Trekking Urbano è l’iniziativa perfetta per rendere merito ad una città ricca di storia e cultura come Chieti. Riscoprire, promuovere e valorizzare dovrebbero essere le parole d’ordine per ogni azienda: le azioni fondamentali per supportare il proprio territorio».

«Il Trekking Urbano è sicuramente una delle manifestazioni culturali più importanti per la città – ha aggiunto il Consigliere Comunale Marco Russo –. Le 13 edizioni realizzate dal Comune sono la testimonianza che Chieti, grazie alla sua storia millenaria, può raccontare centinaia di storie, declinate ognuna secondo il tema prescelto per l’anno in corso. Solo grazie alla preparazione di studiosi e professionisti è possibile dare vita ai percorsi culturali che animano le varie edizioni. L’impegno che mi vedrà coinvolto in prima persona sarà quello di destinare i ricavi della tassa di soggiorno nello sviluppo delle prossime edizioni e negli appuntamenti che possono ripetersi anche durante l’anno».