Il consorzio CAEM, struttura di riferimento di Confartigianato Chieti L’Aquila, che si occupa di negoziare le tariffe per i consorziati, ha realizzato un applicativo per la verifica al diritto del credito d’imposta e per il conseguente calcolo del beneficio da comunicare nel modello F24.
L’impresa interessata, per beneficiare del credito d’imposta, deve avere sostenuto per la materia energia nel trimestre precedente all’applicazione del credito, un costo medio per kWh di almeno il 30% in più rispetto all’analogo trimestre del 2019.
Utilizzo dell’applicativo
Non è utilizzabile dalle aziende energivore e gasivore
- Nella prima schermata viene proposto la possibilità di calcolare il credito d’imposta per l’energia elettrica o per il gas
- Nella seconda schermata viene proposto di selezionare il periodo di riferimento (2° trimestre, 3° trimestre, ….)
- Nella terza schermata viene chiesto di inserire il codice POD o il PDR (di tutti i contatori che appartengono all’azienda):
– per i consorziati CAEM (che hanno cominciato la fornitura col Caem da gen-2019): successivamente si preme il tasto CALCOLA. Immediatamente nella stessa schermata verrà proposto il credito d’imposta di cui l’azienda ha diritto. L’impresa riceverà direttamente una mail con il calcolo del credito d’imposta da inserire nel modello F24;
– per i non consorziati CAEM (o riforniti da CAEM da meno di 3 anni): si inseriscono alcuni dati anagrafici riferiti all’azienda e i dati utili ai fini del calcolo del credito d’imposta. Al termine del caricamento di tutti i dati, premendo il tasto CALCOLA, verrà immediatamente proposto il credito d’imposta di cui l’impresa ha diritto. Contestualmente l’impresa riceverà, all’indirizzo mail inserito, il riepilogo dei dati caricati e il credito d’imposta che è stato calcolato.
Per maggiori informazioni e per accedere all’applicativo è possibile scrivere a commerciale@confartigianato.ch.it o contattare lo 0871.330270 (Patrizia Caporale)