Stanziati 200 milioni, attinti dai fondi europei del Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche Attive del Lavoro” (PON SPAO), per i datori di lavoro privati che assumeranno giovani di 15-29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione (cd. NEET) e che si siano iscritti a Garanzia Giovani.
Si tratta di una misura che si inserisce nel solco del programma Garanzia Giovani ma è diretta a chi assume nel 2017 con un contratto a tempo indeterminato (anche apprendistato), a tempo determinato di almeno 6 mesi o di apprendistato professionalizzante.
Riguarda tutto il territorio nazionale (con l’ eccezione della Provincia autonoma di Bolzano che non partecipa al programma Garanzia Giovani).
In caso di contratto a tempo indeterminato o apprendistato l’ incentivo prende forma di uno sgravio dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, di importo massimo di 8.060 euro per giovane assunto, che si riduce in misura proporzionale in caso di part-time (comunque superiore a 24 ore settimanali) o di conclusione anticipata del rapporto di lavoro.
In caso di contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi lo sgravio è pari al 50% e può essere al massimo di 4.030 euro annui.
La misura non è cumulabile con altri incentivi all’ assunzione di natura economica o contributiva non selettivi rispetto ai datori di lavoro o ai lavoratori. Non sono ammesse le assunzioni effettuate con contratto per il lavoro domestico.
Per maggiori informazioni è possibile contattare ALMA FERRAZZA: tel. 0871 330270; email: lavoro@confartigianato.ch.it