Alla luce dell’ultima norma inserita nel “Decreto Rilancio”, è confermata la proroga del contributo FSBA, ventilata già da qualche settimana.
Ai sensi dell’art. 68 L.34 del 19/05/20, infatti, i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili al COVID-19, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’ assegno ordinario con causale “emergenza COVID- 19”, per una durata massima di 9 settimane per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020, incrementate di ulteriori 5 settimane (corrispondenti a 70 giorni in caso di attività lavorativa su 5 giorni a settimana e 84 giorni in caso di attività lavorativa su 6 giorni a settimana), se nel medesimo periodo i datori di lavoro abbiano interamente fruito del periodo precedentemente concesso (9 settimane).
È altresì riconosciuto un eventuale ulteriore periodo di durata massima di 4 settimane di trattamento di cui al presente comma per periodi decorrenti dal 1° settembre 2020 al 31 ottobre 2020. E’ possibile l’utilizzo di ulteriori 4 settimane solo una volta esaurite le 9 + 5 settimane a disposizione.
Esclusivamente per i datori di lavoro dei settori turismo, fiere e congressi, parchi divertimento, spettacolo dal vivo e sale cinematografiche, è possibile usufruire di ulteriori quattro settimane anche per periodi decorrenti antecedentemente al 1° settembre 2020 a condizione che i medesimi abbiano interamente fruito il periodo precedentemente concesso fino alla durata massima di quattordici settimane.
Per le aziende che hanno erroneamente presentato domande di CIG in deroga alla Regioni (e che quindi ad oggi sono state rigettate), è possibile presentare domanda di sostegno al reddito a FSBA relativamente al periodo 23 febbraio – 31 agosto 2020, avendo cura di compilare apposita autodichiarazione e allegando documento di rifiuto della domanda da parte dell’INPS.
Il Sistema Informativo (SINAWEB) sarà adeguato alle informazioni illustrate ed i consulenti del lavoro incaricati dalle aziende potranno accedere con le credenziali in uso per modificare solo la parte relativa alla rendicontazione e prorogare la richiesta del contributo.
Per tutto quanto sopra esposto far riferimento alla Delibera di Fsba n. 6 del 25 maggio allegata.
Comments are closed.