L’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), attraverso prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo, indennizza i danni provocati dalle malattie professionali, cioè quelle patologie che il lavoratore contrae per effetto dell’attività lavorativa svolta. Il danno viene ristorato con un indennizzo “una tantum” se il danno biologico è pari o superiore al 6%, con una rendita se supera il grado del 15%.
Il 78% delle patologie denunciate riguarda il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo. Tra i settori in cui si registrano più patologie denunciate, vi sono il manifatturiero, le costruzioni e il trasporto e magazzinaggio. Le malattie professionali sono definite in un apposito elenco ministeriale; se una patologia non è presente negli elenchi viene definita “malattia non tabellata”.
La richiesta di riconoscimento della malattia va presentata non appena vi sia una diagnosi di patologia riconducibile all’attività lavorativa. Tuttavia, è possibile richiedere il riconoscimento della malattia professionale anche dopo il pensionamento o la cessazione dell’attività lavorativa in questione. La tempestività, in ogni caso, è fondamentale: trascorso troppo tempo, è più complesso dimostrare l’origine lavorativa della patologia.
Il Patronato Inapa di Confartigianato Chieti L’Aquila può supportare GRATUITAMENTE a 360 gradi il lavoratore nella gestione della procedura, ricostruendo la storia lavorativa con particolare attenzione ai fattori di rischio, grazie anche alla collaborazione del personale medico convenzionato. Gli uffici del Patronato si occuperanno di inviare la richiesta di riconoscimento della malattia professionale all’Inail e, in caso di mancato riconoscimento della malattia professionale o se la percentuale di danno non è ritenuta congrua, potranno occuparsi di presentare opposizione, così da tutelare i diritti del lavoratore.
Per informazioni:
Patronato Inapa
Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila
Piazza Falcone e Borsellino, 3 – 66100 Chieti
0871.330270 – patronatoinapa@confartigianato.ch.it
Comments are closed.