La malattia professionale è una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa e che è dovuta all’esposizione nel tempo a dei fattori presenti nell’ambiente e nei luoghi in cui opera.
Quali sono le tipologie di malattie professionali?
È riconosciuto il diritto alla prestazione assicurativa sia per le malattie professionali rientranti negli elenchi a carattere tassativo, sia per quelle non tabellate purché il lavoratore ne dimostri l’origine professionale.
Con riferimento alle malattie tabellate, il lavoratore deve solamente dimostrare di essere affetto da una delle malattie riferibili all’elenco o di essere stato adibito a una delle prestazioni lavorative ivi comprese: non gli è richiesta la prova del nesso eziologico con la malattia. Per le malattie non tabellate il lavoratore ha l’onere di provare il nesso causale che intercorre tra la patologia da cui è affetto e la lavorazione a cui è stato preposto.
Malattia professionale e danno biologico
La malattia professionale può comportare un danno biologico e quindi un’invalidità temporanea o una menomazione permanente. Il danno biologico è un danno accorso ad una persona che riguarda la sua salute, la sua integrità fisica e psichica. È un danno che ha conseguenze sulla vita della persona, poiché ne danneggia la capacità di dedicarsi alle normali attività quotidiane.
Il danno biologico viene di norma accertato attraverso una perizia medico–legale, che assegna una percentuale di danno alla persona.
Come ottenere il riconoscimento della malattia professionale
Una volta fatta la diagnosi da parte del medico, è necessario recarsi presso gli uffici del Patronato Inapa presenti all’interno delle sede di Confartigianato Chieti-L’Aquila per effettuare la denuncia.
Una volta denunciata la malattia, l’Inail deve certificare o meno la presenza della malattia professionale. Il lavoratore viene convocato nella sede Inail territoriale di competenza per essere sottoposto a visita medica e per iniziare l’iter per il riconoscimento della malattia.
Assistenza gratuita del Patronato INAPA
Gli uffici del Patronato INAPA sono a disposizione GRATUITAMENTE non solo per la trasmissione della denuncia, ma anche per tutelare gli assistiti, tramite il proprio medico legale, nei rapporti con gli enti previdenziali in un eventuale contenzioso. Il Patronato, inoltre, tramite il proprio avvocato, fornisce assistenza in caso di azioni legali.
Scegli la sede più comoda
Chieti: Debora De Nicola Tel. 0871/330270 mail: patronatoinapa@confartigianato.ch.it
Francavilla al Mare (mercoledì e venerdì): Daniela Salone Pers. 320/4181439 mail: francavilla@confartigianato.ch.it
Lanciano (martedì): Patrizia Di Paolo Tel. 0872/700315 mail: lanciano@confartigianato.ch.it
San Salvo (solo mattina): Carmen Di Filippantonio Tel. 0873/672060 mail: sansalvo@confartigianato.ch.it
L’Aquila: Maria Carla Placidi Tel. 0862/080710 Pers. 347/0486763 mail: servizi@confartigianatolaquila.it
Comments are closed.