Patronato

Pensioni scuola 2018: domande entro il 20 dicembre 2017

Con il D.M. n. 919 del 23 novembre 2017, il MIUR ha fissato al 20 dicembre 2017 il termine ultimo per la presentazione delle domande di collocamento a riposo per il compimento del limite massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del requisito minimo contributivo, di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale e dell’eventuale revoca delle citate istanze già inoltrate da parte di tutto il personale scolastico. Il collocamento a riposo avrà effetto dal 1 settembre 2018. Per i dirigenti scolastici, il termine ultimo per la trasmissione delle istanze di dimissioni è fissato al 28 febbraio 2018.

Soggetti interessati

Il decreto è indirizzato a:

– dirigenti;
– docenti;
– personale educativo;
– amministrativi;
– tecnici;
– ausiliari.

Si precisa che lo specifico sistema di accesso al pensionamento non riguarda i soggetti che, al momento della maturazione dei requisiti, abbiano un contratto a tempo determinato. Per costoro, infatti, è applicabile la disciplina generale.

Requisiti

Per l’anno 2018 i requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia sono di 66 anni di età e 7 mesi, come da incremento della speranza di vita, da maturarsi entro il 31 agosto 2018 (collocamento a riposo d’ufficio) oppure entro il 31 dicembre 2018 (a domanda), sia per gli uomini che per le donne, e di 20 anni di contributi. I requisiti contributivi necessari per ottenere la pensione anticipata sono di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e di 41 anni e 10 mesi per le donne.

Per l’accesso a pensione in regime sperimentale, con opzione al sistema contributivo, si ricorda che i requisiti pari a 57 anni e 3 mesi di età e 35 anni di contribuzione devono essere maturati entro il 31 dicembre 2015. La legge di bilancio per il 2017 ha esteso l’applicazione alle lavoratrici che al 31 dicembre 2015 erano in possesso dei 35 anni di contributi ma non del requisito anagrafico dei 57 anni e 3 mesi. L’estensione interessa le lavoratrici che hanno perfezionato il requisito dei 57 anni e 7 mesi di età, per effetto dell’incremento della speranza di vita, entro il 31 luglio 2016.

Poiché la normativa prevista dalla legge Fornero rende complesso il calcolo dei contributi effettivamente versati, invitiamo il personale che intende dare le dimissioni per accedere all’assegno pensionistico, a contattare i nostri uffici.
Rif: Mario Proietti – Tel. 0871.330270 – Mail: patronatoinapa@confartigianato.ch.it

Write A Comment