In attesa dei decreti attuativi il patronato Inapa di Confartigianato Chieti L’Aquila illustra sinteticamente quali saranno le possibilità di accesso al pensionamento.
“QUOTA 100”
Applicazione sperimentale per il triennio 2019-2021 con possibilità di accesso anticipato al pensionamento in presenza di un requisito anagrafico e contributivo, con un minimo di 62 anni di età e 38 anni di contributi. Prime decorrenze utili al primo aprile 2019, per i dipendenti privati, primo luglio 2019 per i dipendenti pubblici. Per tutte le altre decorrenze è prevista una finestra d’uscita posticipata e non sono previste penalizzazioni. Viene inoltre negata la possibilità di cumulo con lavoro dipendente o autonomo consentendo esclusivamente lo svolgimento di lavoro occasionale con reddito inferiore ai 5.000 euro annui.
“PENSIONE ANTICIPATA”
Possibilità di accesso al pensionamento anticipato in presenza di un requisito minimo contributivo di 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, senza requisiti minimi di età.
“OPZIONE DONNA”
Proroga del sistema di accesso anticipato, con totale applicazione del sistema di calcolo contributivo (penalizzante), per le donne lavoratrici dipendenti nate entro il 31 dicembre 1959 ed autonome nate entro il 31 dicembre 1958. Richiesto in entrambe i casi il requisito minimo di 35 anni di contributi.
“APE SOCIALE”
Proroga per l’anno 2019 del sistema di accesso all’Anticipo Pensionistico con gli stessi requisiti di accesso anagrafici e contributivi già previsti lo scorso anno (63 anni di età e 30 anni di contributi) in presenza di particolari situazioni lavorative.
“PENSIONE DI VECCHIAIA”
Nulla è cambiato nei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, con le deroghe già previste per particolari situazioni lavorative.
“RISCATTO”
Possibilità di riscatto per periodi non coperti da contribuzione solo per i soggetti che non abbiano contribuzione precedente al 31 dicembre 1995.
Gli uffici del Patronato INAPA di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila sono a disposizione per maggiori informazioni e per assistere i cittadini nella corretta presentazione delle domande.
Tel. 0871/330270 mail: patronatoinapa@confartigianato.ch.it.