21 milioni di euro a favore dei giovani agricoltori abruzzesi under 40. E’ l’importo del bando “pacchetto giovani” pubblicato e collegato al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Dopo misure rivolte al settore agroambientale, quali il biologico (7 milioni), l’indennità compensativa (9 milioni), i prati-pascolo (5 milioni), a cui si aggiunge il bando per la promozione dei prodotti agricoli (1,2 milioni) per un totale di 22,2 milioni di euro, la Regione scommette anche sul ricambio generazionale in agricoltura.
In Abruzzo l’età media degli imprenditori agricoli è di 64 anni. “Siamo consapevoli che proprio dalle nuove generazioni passa la possibilità di promuovere l’innovazione in agricoltura – ha detto l’assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 14 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola, a cui si aggiunge un dotazione finanziaria di 7 milioni per i piani di investimento aziendale. I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60% della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30 mila euro”.
Saranno premiate aziende che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità o le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali dell’ e-commerce. L’obiettivo finale è coinvolgere quasi mille nuovi giovani nel comparto agricolo.
PACCHETTO GIOVANI
Di cosa si tratta – Il Bando Pubblico ”Pacchetto giovani” è collegato al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 (sottomisura 6.1 e sottomisura 4.1) ed è finalizzato a promuovere l’aumento del numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità e le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali dell’ e-commerce.
Contributo – La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 14 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola; più 7 milioni di euro per i piani di investimento aziendale.
I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo START-UP d’impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60% della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30 mila euro.
A chi è rivolto – Ditte individuali ( giovani di età compresa tra i 18 anni ed i 40 anni non ancora compiuti,) e Società ( il cui rappresentante legale deve essere un giovane agricoltore ed il capitale sociale deve essere posseduto per almeno il 51% da giovani agricoltori) .
Come partecipare – La domanda deve essere compilata ed inviata per VIA TELEMATICA usando il sistema informativo agricolo nazionale SIAN. La data di rilascio della domanda nel portale SIAN è la data di presentazione della domanda.
Una copia della domanda dovrà essere inviata con raccomandata A/R, al seguente indirizzo:
Regione Abruzzo – Dipartimento per le Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca
Servizio Politiche per l’inclusione, lo sviluppo e l’attrattività delle aree rurali
Via Catullo, 17 – 65100 Pescara
E’ necessario indicare sul plico la seguente dicitura: “ CONTIENE DOMANDA DI SOSTEGNO – PSR 2014/2020 – PACCHETTO GIOVANI MISURA 6 E MISURA 4”
SCADENZA – 31 AGOSTO 2016