Tag

camera di commercio

Browsing

Chieti, 5 dicembre – Si è conclusa con successo la IX edizione del Chocofestival, manifestazione che trasforma ogni anno il centro storico di Chieti in una pasticceria all’aperto, organizzato da Confartigianato Imprese Chieti con il contributo della Camera di Commercio di Chieti.

Nonostante il cattivo tempo ci sono stati migliaia di visitatori, oltre 30 espositori provenienti da 15 regioni italiane, 41 gazebo dedicati alla degustazione e alla vendita di cioccolato e pasticceria: sono questi i numeri che confermano la bontà della manifestazione. L’evento è stato anche momento culturale, con il concerto jazz strepitoso del trio Bosso-Tucci-Gurrisi, nell’ambito del “Teate Winter Festival”, e di svago per i più piccoli con lo spettacolo di Carolina di Rai Yoyo ed i laboratori creativi tenuti da Federica Sozio.

“La città risponde sempre agli eventi organizzati – dice con orgoglio Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti – con il Chocofestival abbiamo portato più di 40 espositori provenienti da 15 regioni italiane”.

“Una manifestazione sempre più apprezzata da pasticceri e cioccolatieri di tutta Italia. Ne beneficia – sottolinea Giangiulli – tutta la città di Chieti dai bar e ristoratori, agli artigiani, ai commercianti sino alle strutture recettive. Auspichiamo che eventi di questo tipo possano essere ripetuti più volte durante l’anno. Questa è la scommessa che dobbiamo vincere con Chieti, la nostra città è un gioiellino splendido ed eccezionale che con la cultura e momenti di attrattività dobbiamo rendere viva”.

Per l’occasione sono stati predisposti anche trasporti gratuiti, effettuati con una ‘ChocoNavetta’, tra Chieti Scalo e la parte alta della città, per favorire la massima partecipazione degli studenti universitari.

>> COMUNICATO STAMPA <<

FEDELTA’ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO

Questa mattina la Camera di Commercio di Chieti ha assegnato 100 premi a imprese e lavoratori.

Premi speciali a Giovanni Legnini, Lina Palmerini, Paolo Nicolai e Tommaso Masciantonio.

 

La cerimonia di premiazione della “Fedeltà al lavoro e del Progresso economico”, organizzata dalla Camera di Commercio e giunta alla 20^ edizione, questa mattina ha visto assegnare l’atteso riconoscimento a 100 imprenditori e lavoratori di vari settori economici che contribuiscono allo sviluppo economico della provincia di Chieti, con attività ininterrotta da oltre 30 anni.

La cerimonia, svoltasi al Teatro Marrucino di Chieti, ha previsto l’assegnazione anche di quattro i premi speciali a: Giovanni Legnini, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Lina Palmerini, giornalista, notista politica del Sole24Ore, Paolo Nicolai, giocatore olimpionico di beach volley, Tommaso Masciantonio, imprenditore del settore olivicolo.

La cerimonia di premiazione costituisce un momento di riconoscimento del ruolo e dell’impegno di chi dedica le proprie energie ed il proprio ingegno allo sviluppo delle propria azienda e quindi della intera realtà economica della nostra Provincia” – ha commentato Roberto Di Vincenzo, presidente Camera di Commercio – “Il nostro è un sistema imprenditoriale fatto di grandi imprese e di piccole realtà artigiane, commerciali ed agricole capaci di esportare in tutto il mondo e di imprese individuali che ogni giorno sono in grado di offrire servizi e prodotti alle nostre comunità. Dimensioni e settori diversi, ma imprenditori accomunati dagli stessi valori: impegno, grande passione e dedizione al lavoro”.

Sono 7 le categorie premiate: artigiani e commercianti di lungo corso, lavoratori dipendenti con tanti anni di anzianità nella stessa azienda, aziende innovatrici e anche un ristoratore che da anni lavora a Tokio e promuove il “made in Abruzzo” enogastronomico e culturale.

Tra i presenti alla cerimonia di questa mattina c’erano anche Francesco Angelozzi, consigliere della Camera di Commercio di Chieti e Presidente Confartigianato Imprese Chieti, e Daniele Giangiulli, Direttore Confartigianato Imprese Chieti.

Angelozzi  Francesco Angelozzi, consigliere della Camera di Commercio di Chieti e Presidente Confartigianato Imprese Chieti, assieme a Paolo Nicolai, campione di Beach Volley che oggi ha ritirato il premio speciale

 

giangiulli

 

 

 

 

 

 

 

Daniele Giangiulli, Direttore Confartigianato Imprese Chieti, assieme a Paolo Nicolai, campione di Beach Volley che oggi ha ritirato il premio speciale.

Il Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo parteciperà all’ edizione 2016 del CIBUS di Parma, la piattaforma fieristica rivolta al pubblico professionale che promuove la realtà del comparto alimentare italiano ed il progetto strategico per il suo sviluppo.

Le aziende interessante a partecipare potranno presentare la domanda a partire dal 7 Marzo fino al 21 Marzo 2016

MODULI DI ADESIONE

La Camera di Commercio di Chieti bandisce il premioFedeltà al lavoro e progresso Economico”,  giunto alla XX Edizione, attraverso il quale riconosce il valore del lavoro, della cultura economica e produttiva, attraverso l’attribuzione di un riconoscimento – consistente in una medaglia ed un diploma – ad imprese, lavoratori e personalità che nello svolgimento della propria attività hanno contribuito significativamente allo sviluppo del sistema economico locale.

<<Il premio alla Fedeltà al lavoro – dichiara Roberto di Vincenzo presidente della Camera di Commercio di Chieti – rappresenta il riconoscimento al tessuto imprenditoriale italiano, quello che sta affrontando una situazione di crisi economica che si è trasformata in punto di partenza di un percorso nuovo, di rigenerazione del tessuto produttivo. Il premio assume un ruolo ancora più decisivo perché premia la fedeltà dei lavoratori all’impresa, quale stimolo a generare processi di condivisione e di solidarietà>>.  

Sono 65 i premi da assegnare per le seguenti categorie:

  1. Lavoratori dipendenti che hanno prestato ininterrotto servizio alle dipendenze della stessa azienda industriale, commerciale, agricola, della pesca, artigiana o di servizi o di pubblici esercizi per un minimo di 25 anni;
  2. Piccole imprese industriali, commerciali, agricole o di servizi, con più di 30 anni di ininterrotta attività
  3. Aziende artigiane iscritte all’Albo che hanno più di 25 anni di ininterrotta attività
  4. Imprese esportatrici della provincia di Chieti che si siano particolarmente distinte per volumi di affari e correttezza commerciale.
  5. Aziende industriali, che nell’ultimo quinquennio hanno innovato, totalmente o in parte, il sistema di produzione, conseguendo una maggiore produttività e rendendosi più competitive nel mercato interno e internazionale
  6. Titolari di un brevetto per invenzione industriale di particolare interesse o valore sociale.
  7. Emigrati di origine della provincia di Chieti e n. 2 premi agli emigrati originari della Regione Abruzzo, i quali abbiano svolto, per almeno 15 anni, attività imprenditoriali in uno o più Paesi esteri documentate da certificazioni consolari.

La domanda deve pervenire entro il giorno 15 marzo 2016: il modulo di domanda è reperibile sul sito www.ch.camcom.it o ritirabile presso le sedi camerali in Piazza G.B. Vico, 3 a Chieti, in Via F.lli Pomilio a Chieti Scalo, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.15 (Tel. 0871-354.358/318).