Il settore delle costruzioni continua a versare in una crisi profonda e persistente. In questo difficile contesto, l’acquisizione di nuove opportunità di lavoro costituisce un obiettivo fondamentale per le imprese dell’edilizia.
A seguito di un approfondimento su tali problematiche è emersa la difficoltà per le piccole imprese delle costruzioni di poter disporre di informazioni puntuali e selezionate sulle gare di appalto pubbliche e i relativi esiti di gara, per questo è nato il Servizio Appalti denominato “Via alla Gara”, dedicato alla platea delle imprese aderenti al sistema confederale, autorizzate esclusivamente da Confartigianato.
Si tratta di un database gratuito cui si accede da QUI .
La consultazione prevede un accesso riservato tramite password che permette di ottenere tutte le informazioni sulle gare, personalizzando la ricerca per territori, importo di gara, categoria SOA di interesse, nonché di acquisire i bandi integrali e gli esiti di gara.
Per ottenere nome utente e password, le aziende interessate e in regola con il pagamento della quota annuale a Confartigianato Imprese Chieti possono comunicare il loro interesse inviando una mail a categorie@confartigianato.ch.it. In questo modo l’utente autorizzato riceverà una mail con indicate le credenziali da utilizzare per entrare nell’ area riservata.
Inoltre vi ricordiamo che è possibile rivolgersi presso i nostri uffici per un check-up completo in materia di Sicurezza, finalizzato a verificare la corretta applicazione di una normativa complessa ed in continuo aggiornamento e, infine, per ottenere Certificazioni (qualità ISO 9001, ambiente ISO 14001, sicurezza e salute sul lavoro BS OHSAS 18001, etica aziendale SA 8000, ecc.) e SOA, indispensabili per la partecipazione ad appalti pubblici. (Rif. Dott. Francesco Cicchini tel. 0871/330270 pers. 349/8871505 mail: categorie@confartigianato.ch.it).
Le cattive condizioni delle case, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini, contribuiscono a gonfiare la bolletta energetica delle case.Secondo la rilevazione di Confartigianato, infatti, il comparto residenziale determina il 28,8% dei consumi finali di energia. Più di quanto assorbono i trasporti su strada (27,7%) e l’industria (22,7%).
La spinta a migliorare la condizione delle abitazioni di molti italiani arriva dai bonus fiscali per ristrutturazioni e risparmio energetico previsti dalla legge di Stabilità.“E’ indispensabile – sottolinea Arnaldo Redaelli, Presidente di Confartigianato Edilizia – rendere stabili e permanenti, nella misura indicata nella legge di Stabilità 2016, gli incentivi fiscali che consentono di raggiungere più obiettivi: riqualificazione del patrimonio immobiliare, risparmio ed efficientamento energetico e difesa dell’ambiente, rilancio delle imprese delle costruzioni, emersione di attività irregolari”.Secondo Confartigianato, la filiera dei settori delle costruzioni e dell’indotto manifatturiero conta complessivamente 680.354 imprese e 1.664.426 addetti. In maggioranza si tratta di piccole aziende: 594.828 micro e piccole imprese fino a 20 addetti dell’edilizia, installazione di impianti e fabbricazione dei mobili, che danno lavoro complessivamente a 1.343.467 addetti. A questi si aggiunge l’indotto manifatturiero in cui operano altre 85.526 imprese e 320.959 addetti (19,3% dell’intera filiera).