Tag

Energia

Browsing

Si terrà domenica 23 luglio, dalle ore 11, nella sede ACLI in via Colle San Rocco, 19 a Castiglione Messer Marino, l’incontro dal titolo “Incentivi ed opportunità per il territorio” organizzato da Confartigianato Imprese Chieti e ACLI (Associazione Artigiani, Commercianti, Pensionati).

Dopo i saluti di rito del Presidente Acli Felice Di Domenica, parteciperanno alla tavola rotonda Daniele Giangiulli, Direttore Generale di Confartigianato Imprese Chieti, Francesco Cicchini, Responsabile Area Sicurezza, Energia, Qualità e Ambiente di Confartigianato Imprese Chieti, Manuela Cinalli, Responsabile Area Credito di Creditfidi e Mario Proietti, Responsabile del Patronato Inapa di Chieti.

Durante l’incontro saranno illustrate tutte le opportunità messe a disposizione da Confartigianato ad artigiani, commercianti, privati cittadini e pensionati che in questo periodo stanno affrontando una crisi economica senza precedenti. Nello specifico si parlerà delle convenzioni offerte da Confartigianato, di energia e gas nel mercato libero (risparmio e sicurezza per imprese e famiglie), di finanziamenti agevolati per imprese e privati e del nuovo anticipo pensionistico (APE Sociale e lavoratori precoci).

Per maggiori informazioni: Dott. Francesco Cicchini – Tel. 0871.330270 – Mail: categorie@confartgianato.ch.it

>> SCARICA MANIFESTO EVENTO <<

Prosegue la serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“, organizzata dalla BCC Sangro Teatina in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti.

Il prossimo incontro ci sarà il 6 giugno alle ore 18 nel Comune di Roccascalegna presso la Sala Convegni del Castello Medievale.

L’incontro sarà introdotto da Antonello Travaglini, direttore della filiale di Lanciano di Bcc Sangro Teatina, a cui seguiranno i saluti di Domenico Giangiordano, sindaco di Roccascalegna e Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina.

Gli interventi saranno a cura di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

I convegni “Ristrutturare per risparmiare” vertono sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

>> LOCANDINA EVENTO <<

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

16/06/2017 ATESSA (da confermare)

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

Prosegue la serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“, organizzata dalla BCC Sangro Teatina in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti.

Il prossimo incontro ci sarà il 19 maggio alle ore 18 nel Comune di Scerni presso la Sala Convegni del Municipio.

L’incontro sarà introdotto da Paola Saraceni, direttrice della filiale di Scerni di Bcc Sangro Teatina, con i saluti di Alfonso Ottaviano, sindaco di Scerni e Vincenzo Pachioli, presidente del Collegio Sindacale di BCC Sangro Teatina.

Gli interventi saranno a cura di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

I convegni “Ristrutturare per risparmiare” vertono sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

 

>> SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO <<

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

 

16/06/2017 ATESSA (da confermare)

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

Nuova tappa della serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“, organizzata dalla BCC Sangro Teatina in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti.

Il prossimo incontro ci sarà il 5 maggio alle ore 18 nel Comune di Altino presso l’Hotel Hall Aurora in località Selva di Altino. Dopo l’introduzione di Kristian Toppa, direttore della filiale di Altino di Bcc Sangro Teatina, sono in programma i saluti di Vincenzo Muratelli, sindaco di Altino e Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina. Gli interventi saranno a cura di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

I convegni “Ristrutturare per risparmiare” vertono sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

19/05/2017 SCERNI (da confermare)

16/06/2017 ATESSA (da confermare)

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

Prosegue la serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“, organizzata dalla BCC Sangro Teatina in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti.

I prossimi incontri ci saranno il 27 aprile alle ore 18 nel Comune di Castiglione Messer Marino presso la Sala Convegni del Distretto Sanitario, ed il 28 aprile alle ore 18 nel Comune di Villa Santa Maria presso il Centro Culturale del Comune in via Roma.

Il primo incontro sarà introdotto da Vincenzo Piccirilli, direttore della filiale di Castiglione Messer Marino di Bcc Sangro Teatina, con i saluti di Emilio Di Lizia, sindaco di Castiglione Messer Marino e Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina.

L’incontro del 28 aprile vedrà l’introduzione di Pietro Cicchitti, direttore della filiale di Villa Santa Maria di Bcc Sangro Teatina ed i saluti di Giuseppe Finamore, sindaco di Villa Santa Maria e Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina.

In entrambi gli incontri interverranno Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

I convegni “Ristrutturare per risparmiare” vertono sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

EVENTO CASTIGLIONE MESSER MARINO

EVENTO VILLA SANTA MARIA

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

05/05/2017 ALTINO

19/05/2017 SCERNI (da confermare)

16/06/2017 ATESSA (da confermare)

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

Nuova tappa della serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“, organizzata dalla BCC Sangro Teatina in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti.

Il prossimo incontro ci sarà il 21 aprile alle ore 18 nel Comune di Canosa Sannita presso presso l’Auditorium Comunale “Filippo Andreacola”. Dopo l’introduzione di Domenico Sciartilli, direttore della filiale di Canosa Sannita di Bcc Sangro Teatina, sono in programma i saluti di Lorenzo Di Sario, sindaco di Canosa Sannita e Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina. Gli interventi saranno a cura di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

I convegni “Ristrutturare per risparmiare” vertono sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

27/04/2017 CASTIGLIONE MESSER MARINO

28/04/2017 VILLA SANTA MARIA

05/05/2017 ALTINO

19/05/2017 SCERNI (da confermare)

16/06/2017 ATESSA (da confermare)

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

Nuova tappa della serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“, organizzata dalla BCC Sangro Teatina in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti.

Il prossimo incontro ci sarà il 21 marzo nel Comune di Perano presso il Centro Polivalente di Perano Scalo. Dopo l’introduzione di Simone Santovito, direttore della filiale di Piazzano di Atessa di Bcc Sangro Teatina, sono in programma i saluti di Gianni Bellisario, sindaco di Perano, Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina. Le relazioni saranno a cura di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

I convegni “Ristrutturare per risparmiare” vertono sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

03/04/2017 GIULIANO TEATINO (da confermare)

19/04/2017 SAN MARTINO IN PENSILIS

21/04/2017 CANOSA SANNITA

27/04/2017 CASTIGLIONE MESSER MARINO

28/04/2017 VILLASANTAMARIA

05/05/2017 ALTINO

19/05/2017 SCERNI

16/06/2017 ATESSA

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

La BCC Sangro Teatina, in collaborazione con Confartigianato Imprese Chieti, organizza una serie di incontri dal titolo “Ristrutturare per risparmiare“.

I convegni verteranno sugli strumenti per ristrutturare casa, risparmiando e inquinando meno, attraverso i Bonus Fiscali, il finanziamento agevolato messo a disposizione dalla BCC Sangro Teatina, il Consorzio CAEM di Confartigianato che consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica e gas e  i finanziamenti che Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato,  mette a disposizione delle imprese che devono eseguire gli interventi di ristrutturazione.

Il primo incontro ci sarà il 22 febbraio nel Comune di Casalbordino all’Hotel Calgary. Dopo l’introduzione di Paola Saraceni, direttrice della filiale di Scerni di Bcc Sangro Teatina, sono in programma i saluti di Filippo Marinucci, sindaco di Casalbordino, Pier Giorgio Di Giacomo, presidente Bcc Sangro Teatina, Maria Teresa Santini, consigliere di Bcc Sangro Teatina. Le relazioni saranno a cura di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, e Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina.

La Road Show proseguirà nei seguenti comuni:

03/03/2017 CASTIGLIONE MESSER MARINO

31/03/2017 GIULIANO TEATINO

21/04/2017 CANOSA SANNITA

28/04/2017 VILLASANTAMARIA

05/05/2017 ALTINO

19/05/2017 SCERNI

16/06/2017 ATESSA

Seguiranno ulteriori incontri in date da definire.

 

I maxi-conguagli nelle bollette di energia elettrica e gas, che creano notevoli difficoltà sia alle famiglie che alle attività imprenditoriali, rappresentano nel mercato attuale un’oggettiva anomalia che è divenuta ormai anacronistica con l’installazione dei contatori elettronici. Pertanto, le Confederazioni di Rete Imprese Italia plaudono all’intervento annunciato oggi dal Governo, nell’ambito del tavolo ad hoc istituito presso il Ministero dello sviluppo economico e presieduto dal Sottosegretario Sen. Antonio Gentile. Il pacchetto di misure, illustrato dal Ministero stesso alle Confederazioni, si muove nella direzione giusta a tutela del consumatore finale di energia, sia per i clienti domestici che per le utenze aziendali.

In particolare, è stata apprezzata dalle Associazioni di Rete Imprese Italia la volontà dell’esecutivo di introdurre nel vigente ordinamento l’obbligo, in capo ai fornitori di energia nel mercato libero, di rateizzare gli importi a conguaglio e di circoscrivere a due anni l’arco temporale in cui è possibile fatturare consumi ai clienti finali, poiché ciò va nella direzione di una corretta allocazione delle responsabilità nella filiera dei mercati energetici.

A fronte della rilevanza economica della domanda di energia elettrica e gas delle famiglie italiane – la spesa complessiva è di 36.116 milioni di euro – ed una offerta frammentata – con 463 operatori sul mercato dell’energia elettrica e 330 sul gas (di cui 72,5% di piccola dimensione) – si osserva una soddisfazione delle famiglie per il servizio di servizio di fornitura elettrica pari 85,4%, in calo rispetto all’88,4% dell’anno precedente; il grado di soddisfazione è leggermente più elevato per il gas, pari all’88,7% delle famiglie allacciate alla rete di distribuzione del gas, ma anche in questo caso si registra una diminuzione rispetto al 91,1% dell’anno precedente. La soddisfazione dei servizi di fornitura di elettricità e gas – seppur relativamente elevata – nel 2013 tocca il minimo storico negli ultimi quindici anni.
Nel dettaglio dei diversi aspetti del servizio si osserva che per la fornitura di elettricità la soddisfazione è più elevata per la continuità del servizio (92,2% delle famiglie), seguita dalla stabilità della tensione (87,0%); scende customer satisfaction per la comprensibilità del display del contatore elettronico (75,3%), l’informazione sul servizio (61,4%) e crolla per la comprensibilità della bolletta (58,9%). Per quest’ultimo aspetto si stimano 10.300.000 famiglie italiane insoddisfatte; i mercato, quindi, potrà beneficiare dell’applicazione – prevista dal 1° settembre 2015 – di “Bolletta 2.0” con i nuovi criteri per la trasparenza delle bollette definiti dall’Autorità per l’energia. A tal proposito va ricordato che la scarsa comprensibilità della bolletta è strettamente connessa alla complessità della struttura tariffaria che necessiterebbe di semplificazioni: come evidenziato nell’analisi dell’Indice Confartigianato sul costo dell’energia elettrica, le imprese pagano 11 diversi oneri generali di sistema che complessivamente pesano per il 35,9% del costo totale.
Per il gas si osserva un più elevato grado di soddisfazione circa l’assenza di sbalzi di pressione (93,3%), la sicurezza dell’impianto domestico (92,8%) e quella della rete esterna (89,4%); scende il gradimento della clientela domestica per la frequenza di lettura dei contatori (73,1%) e l’informazione sul servizio (63,2%) e, anche per il gas, tocca il valore minimo la comprensibilità della bolletta (59,9%).
L’analisi dell’Ufficio Studi Confartigianato per QE- Quotidiano Energia; I dati della soddisfazione per regione e per ciascun aspetto del servizio di fornitura di energia elettrica e gas
Vi ricordiamo che presso i nostri uffici è possibile avere una consulenza gratuita sulle vostre fatture e preventivi gratuiti per farvi risparmiare sulle utenze.
Info: Francesco Cicchini tel.0871.330270 mob.327.7890723 mail. categorie@confartigianato.ch.it