Tag

Garanzia Giovani

Browsing

Il programma Garanzia Giovani viene rifinanziato attraverso lo stanziamento di oltre 28 milioni di euro per far ripartire, da gennaio 2018, ulteriori misure di politica attiva del lavoro destinate agli under 30 che non studiano né sono impegnati in formazione né lavorano.

Il 25 settembre 2017 è stato intanto riaperto lo sportello di Garanzia Giovani Abruzzo dedicato alla misura 3 Accompagnamento al Lavoro. Per far ripartire la misura che facilita l’incrocio domanda-offerta di giovani Neet under 30 abruzzesi, la Regione ha deciso di investire ulteriori 300mila euro di economie, che si aggiungono alla cifra di 1.670.000,00 già spesa, con importanti risultati occupazionali.

La misura in Abruzzo ha già consentito oltre mille assunzioni, così distribuite: 40,84% contratti a tempo indeterminato e apprendistato di primo e terzo livello; 31,93% contratti a tempo determinato tra 6 e 12 mesi; 27,23% contratti a tempo determinato maggiori di 12 mesi-apprendistato di secondo livello.

Come funziona la misura

Il Soggetto Attuatore scelto dal giovane Neet attiva una ricerca delle opportunità occupazionali adeguate per le caratteristiche del Neet, ne promuove il profilo presso il sistema imprenditoriale, gli consente di prendere parte a colloqui di lavoro, lo sostiene nella fase di inserimento vero e proprio .

Per maggiori informazioni

Soggetto Attuatore – ForMe S.r.l.

Rif. – Alma Ferrazza – Tel. 0871.330270 – Mail: lavoro@confartigianato.ch.it

427 iniziative finanziate, 14,2 mln di agevolazioni concesse, 794 nuovi posti di lavoro: sono i numeri, aggiornati al 1 agosto 2017, di Selfiemployment, il Fondo gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, che finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, ossia giovani fino a 29 anni che non hanno lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o formazione.

Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.

In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:

  • microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
  • microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
  • piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare gli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

La domanda e il relativo business plan possono essere inviati esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Invitalia valuta le domande in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei fondi, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

L’esito della valutazione viene comunicato entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Per maggiori informazioni: Dott.ssa Manuela Cinalli – Tel. 0871.330270 – Mail: credito@confartigianato.ch.it

Arrivano le istruzioni INPS sui due bonus occupazionali: l’incentivo occupazione Giovani e l’incentivo occupazione Sud.

L’Istituto ha, infatti, diffuso la circolare n. 40 del 28 febbraio 2017 relativa alle assunzioni di giovani iscritti al programma Garanzia Giovani e la circolare n. 41 del 1 marzo 2017 per le assunzioni nel Mezzogiorno, chiarendo le modalità operative per la richiesta delle agevolazioni e rinviando ad apposito messaggio la pubblicazione del modulo di domanda di ammissione al beneficio.

Si dovrà attendere ancora qualche giorno, quindi, per l’invio telematico delle istanze di incentivo, ma è importante ricordare che le risorse a favore del datore di lavoro verranno assegnate in ordine cronologico, tenendo conto della data di presentazione dell’istanza telematica. Per le assunzioni effettuate prima del rilascio del modulo si terrà conto della data di assunzione.

Le agevolazioni riguardano le assunzioni effettuate:

– dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 per l’incentivo sud

– e nel biennio 2017/2018 per i giovani iscritti al programma Garanzia Giovani

e per l’effettiva fruizione occorre presentare una preventiva istanza all’INPS.

La procedura da seguire per l’invio delle istanze prevede le seguenti fasi:

1) Presentazione dell’istanza telematica;

2) In caso di conferma della prenotazione dell’agevolazione da parte dell’INPS il datore di lavoro deve effettuare l’assunzione (qualora non l’abbia già effettuata), entro sette giorni di calendario;

3) Entro dieci giorni di calendario (sempre dalla data di elaborazione positiva dell’istanza da parte dell’INPS) il datore di lavoro deve comunicare l’avvenuta assunzione.

L’incentivo Occupazione Sud riguarda tutti i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato persone disoccupate di età compresa tra i 15 e i 24 anni o lavoratori con almeno 25 anni, privi di impiego da almeno sei mesi. Nel primo caso contano esclusivamente il requisito anagrafico e quello di essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del D.Lgs. n. 150/2015. Nella seconda ipotesi occorre anche essere privi di impiego da almeno sei mesi così come previsto dal D.M. 26 marzo 2013.
L’incentivo spetta a favore dei datori di lavoro privati che effettuano assunzioni nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), ma ad assumere rilievo è la sede di lavoro in cui viene effettuata l’assunzione, a prescindere dalla residenza del lavoratore.
Sono agevolate le assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato effettuate, comprese quelle con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, anche se il rapporto di lavoro è a tempo parziale, compresi quelli che riguardano i soci lavoratori di cooperativa. Incentivate anche le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato; in tale ipotesi non è richiesto il requisito di disoccupazione. L’agevolazione consiste nell’esonero totale dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro, con esclusione di quelli dovuti all’INAIL, fino ad un massimo di 8.060 euro annuali.

Per quanto concerne invece le agevolazioni a favore dei giovani iscritti al programma Garanzia Giovani, sono agevolati le seguenti tipologie di contratto:

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi
  • Apprendistato professionalizzante
  • Contratti a tempo parziale
  • Soci lavoratori
  • Esclusi: lavoro domestico, accessorio, intermittente

Entrambe le agevolazioni spettano secondo la regola comunitaria del de minimis Reg. (UE) n. 1407/2013, anche se sarà possibile superare tale limite se l’assunzione costituisce incremento occupazionale netto e nei limiti dell’intensità dell’aiuto, in conformità dell’art. 32 del Reg. (Ue) n. 651/2014.

ALLEGATI:

CIRCOLARE N. 40 DEL 28 FEBBRAIO 2017

CIRCOLARE N. 41 DEL 1 MARZO 2017

Stanziati 200 milioni, attinti dai fondi europei del Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche Attive del Lavoro” (PON SPAO), per i datori di lavoro privati che assumeranno giovani di 15-29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione (cd. NEET) e che si siano iscritti a Garanzia Giovani.

Si tratta di una misura che si inserisce nel solco del programma Garanzia Giovani ma è diretta a chi assume nel 2017 con un contratto a tempo indeterminato (anche apprendistato), a tempo determinato di almeno 6 mesi o di apprendistato professionalizzante.

Riguarda tutto il territorio nazionale (con l’ eccezione della Provincia autonoma di Bolzano che non partecipa al programma Garanzia Giovani).

In caso di contratto a tempo indeterminato o apprendistato l’ incentivo prende forma di uno sgravio dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, di importo massimo di 8.060 euro per giovane assunto, che si riduce in misura proporzionale in caso di part-time (comunque superiore a 24 ore settimanali) o di conclusione anticipata del rapporto di lavoro.

In caso di contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi lo sgravio è pari al 50% e può essere al massimo di 4.030 euro annui.

La misura non è cumulabile con altri incentivi all’ assunzione di natura economica o contributiva non selettivi rispetto ai datori di lavoro o ai lavoratori. Non sono ammesse le assunzioni effettuate con contratto per il lavoro domestico.

Per maggiori informazioni è possibile contattare ALMA FERRAZZA: tel. 0871 330270; email: lavoro@confartigianato.ch.it 

La scadenza del Fondo SELFIEmployment, che  finanzia con prestiti a tasso zero l’ avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET abruzzesi iscritti al programma Garanzia Giovani, è stata prorogata al 15 Marzo 2017 (anziché il 15 Dicembre 2016). La presentazione delle domande, dunque, per accedere al percorso di accompagnamento all’ avvio di impresa e supporto allo start up di impresa, prevista dall’ avviso pubblico afferente al PAR Abruzzo Garanzia Giovani, è stata prorogata.

SELFIEmployment è un Fondo che  finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET abruzzesi iscritti al programma Garanzia Giovani.

Il Fondo è gestito da Invitalia sotto la supervisione del Ministero del Lavoro ed è destinato a giovani fino a 29 anni.

I prestiti erogabili a valere sul Selfiemployment sono ripartiti in:

  • microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
  • microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
  • piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare gli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia e deve essere corredata da un business plan.

Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

Le spese ammissibili sono le seguenti:

Spese di investimento:

– l’acquisto di beni strumentali necessari per lo svolgimento dell’attività

– beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze e marchi ivi comprese fee di ingresso per le iniziative in franchising

– ristrutturazioni di immobili

Spese di gestione per l’avvio dell’attività:

– materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti, utenze, canoni di locazione

– prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata;

– personale dipendente e collaboratori Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento.

Per presentare la domanda oltre ad essere provvisti di un kit di firma digitale, occorre allegare il business plan della propria idea imprenditoriale. A tala scopo la Regione Abruzzo, attraverso la Misura 7A del Par Abruzzo Garanzia Giovani, affidata ad Abruzzo Sviluppo, ha messo a disposizione dei giovani NEET un percorso gratuito di accompagnamento e orientamento che, attraverso una consulenza specialistica, li supporterà nella redazione del business plan e nell’ accesso al credito, oltre che in tutto l’iter necessario per gli adempimenti burocratici.

Tale percorso, inoltre, dà diritto a 9 punti di premialità nella valutazione della domanda di finanziamento presentata da Invitalia.

Per tutti i dettagli è possibile contattare le sedi territoriali Creditfidi:

DIREZIONE GENERALE
Piazza G.Falcone e P.Borsellino, 3 – 66 100 Chieti – Telefono: 0871.330270    Fax: 0871.322456
E-mail: info@creditfidi.it       PEC: creditfidi@pec.it

UFFICIO DI VASTO
Via Delle Gardenie, 16; Telefono e Fax: 0873.671802; E-mail: vasto@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI LANCIANO
Via del Mancino, 54; Telefono e Fax: 0872.700315; E-mail: lanciano@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI FRANCAVILLA AL MARE
Via Zara, 31 (trav. Viale Nettuno); Telefono e Fax: 085.816479; E-mail: francavilla@confartigianato.ch.it

UFFICIO PESCARA

Piazza Sacro Cuore, 23; Telefono e Fax: 085.4224779; E-mail: pescara@confartigianato.ch.it

UFFICIO L’AQUILA

Via Monte Guelfi, 2; Telefono: 0862.762204; E-mail: credito@confartigianatolaquila.it

UFFICIO TERAMO

Via Pascoli, Mosciano Sant’Angelo (TE); Telefono: 085.9040350; E-mail:info@italianaservizifinanziari.it

C’è tempo fino al prossimo 15 Dicembre per inviare le domande per accedere al percorso di accompagnamento all’ avvio di impresa e supporto allo start up di impresa previsto dall’ avviso pubblico afferente al PAR Abruzzo Garanzia Giovani, pubblicato lo scorso 19 Settembre.

La Misura 7A ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo, grazie all’ accesso ai prestiti agevolati previsti da SELFIEmployment.

I destinatari della Misura 7A sono giovani NEET in possesso dei seguenti requisiti:

a) età compresa tra 18 e 29 anni;

b) iscrizione al Programma Garanzia Giovani;

c) iscritti al Programma Garanzia Giovani, che abbiano già sottoscritto il Patto di Attivazione e non stiano usufruendo di alcuna altra Misura prevista dal Programma. All’atto della sottoscrizione del Patto di Attivazione, ovvero nell’eventuale Addendum, i destinatari devono avere opzionato la Misura 7 ed essere ancora interessati ad intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa;

d) iscritti al Programma Garanzia Giovani, ma in attesa di convocazione per la sottoscrizione del Patto di Attivazione nel quale dovranno opzionare la Misura 7. L’iscrizione al Programma deve essere preliminare solo alla candidatura, quindi può anche essere effettuata successivamente alla pubblicazione del presente Avviso;

La Misura 7.A è finalizzata ad accompagnare il giovane nel percorso di accesso al credito offrendo, nello specifico:

  • percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un’idea imprenditoriale), ivi incluso il rinvio ai CPI;
  • formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc…);
  • assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività;
  • accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, incluso la predisposizione e la presentazione della candidatura;
  • servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di proprietà intellettuale, etc.);

Tali attività sono propedeutiche all’ accesso alla Misura 7B “Supporto per l’accesso al credito agevolato” le cui risorse sono state conferite dalla Regione al Fondo Nazionale SELFIEmployment affidato in gestione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Invitalia.

La partecipazione alla 7 A comporterà per i giovani una premialità di 9 punti nella valutazione della propria candidatura per l’accesso al Fondo SELFIEmployment.

Per l’accompagnamento alle attività Abruzzo Sviluppo ha costituito apposito Albo di Operatori Territoriali: nella candidatura i giovani NEET dovranno indicare l’ordine di preferenza degli Operatori Territoriali.

Le candidature possono essere inviate a partire dal 26 settembre 2016 e fino al 15 dicembre 2016 esclusivamente via raccomandata A/R all’indirizzo: Abruzzo Sviluppo SPA, Corso Vittorio Emanuele II, n. 49 – 65121 Pescara.

PDFAvviso Misura 7A

WORDAllegato 1

Per maggiori informazioni e per l’ accompagnamento è possibile rivolgersi gratuitamente a Creditfidi, in qualità di operatore territoriale accreditato dalla Regione Abruzzo.

DIREZIONE GENERALE Piazza G.Falcone e P.Borsellino, 3 (Terminal bus), 66100 Chieti – Telefono: 0871.330270 – Fax: 0871.322456 – E-mail: info@creditfidi.it –

PEC: creditfidi@pec.it

Pubblicato l’Avviso pubblico rivolto ai giovani NEET (Not in Employment, Education or Training) per l’accesso alla misura 7 A “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa”. 

La Misura 7A ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo.

Avviso Misura 7A

Allegato 1

I destinatari della Misura 7A sono giovani NEET in possesso dei seguenti requisiti:

a) età compresa tra 18 e 29 anni;

b) iscrizione al Programma Garanzia Giovani;

c) iscritti al Programma Garanzia Giovani, che abbiano già sottoscritto il Patto di Attivazione e non stiano usufruendo di alcuna altra Misura prevista dal Programma. All’atto della sottoscrizione del Patto di Attivazione, ovvero nell’eventuale Addendum, i destinatari devono avere opzionato la Misura 7 ed essere ancora interessati ad intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa;

d) iscritti al Programma Garanzia Giovani, ma in attesa di convocazione per la sottoscrizione del Patto di Attivazione nel quale dovranno opzionare la Misura 7. L’iscrizione al Programma deve essere preliminare solo alla candidatura, quindi può anche essere effettuata successivamente alla pubblicazione del presente Avviso;

La Misura 7.A è finalizzata ad accompagnare il giovane nel percorso di accesso al credito offrendo, nello specifico:

  • percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un’idea imprenditoriale), ivi incluso il rinvio ai CPI;
  • formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc…);
  • assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività;
  • accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, incluso la predisposizione e la presentazione della candidatura;
  • servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di proprietà intellettuale, etc.);

Tali attività sono propedeutiche all’accesso alla Misura 7B “Supporto per l’accesso al credito agevolato” le cui risorse sono state conferite dalla Regione al Fondo Nazionale SELFIEmployment affidato in gestione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Invitalia.

La partecipazione alla 7 A comporterà per i giovani una premialità di 9 punti nella valutazione della propria candidatura per l’accesso al Fondo SELFIEmployment.

Per l’accompagnamento alle attività Abruzzo Sviluppo ha individuato Creditfidi quale operatore territoriale: nella candidatura i giovani NEET dovranno indicare l’ordine di preferenza degli Operatori Territoriali.

Le candidature possono essere inviate dal 26 Settembre 2016 e fino al 13 Ottobre 2016 esclusivamente via raccomandata A/R all’indirizzo: Abruzzo Sviluppo SPA, Corso Vittorio Emanuele II, n. 49 – 65121 Pescara.

Per tutti i dettagli è possibile contattare le sedi territoriali Creditfidi:

DIREZIONE GENERALE
Piazza G.Falcone e P.Borsellino, 3 – 66 100 Chieti – Telefono: 0871.330270    Fax: 0871.322456
E-mail: info@creditfidi.it       PEC: creditfidi@pec.it

 

UFFICIO DI VASTO
Via Delle Gardenie, 16; Telefono e Fax: 0873.671802; E-mail: vasto@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI LANCIANO
Via del Mancino, 54; Telefono e Fax: 0872.700315; E-mail: lanciano@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI FRANCAVILLA AL MARE
Via Zara, 31 (trav. Viale Nettuno); Telefono e Fax: 085.816479; E-mail: francavilla@confartigianato.ch.it

UFFICIO PESCARA

Piazza Sacro Cuore, 23; Telefono e Fax: 085.4224779; E-mail: pescara@confartigianato.ch.it

UFFICIO L’AQUILA

Via Monte Guelfi, 2; Telefono: 0862.762204; E-mail: credito@confartigianatolaquila.it

UFFICIO TERAMO

Via Pascoli, Mosciano Sant’Angelo (TE); Telefono: 085.9040350; E-mail:info@italianaservizifinanziari.it

Pubblicato l’Avviso pubblico rivolto ai giovani NEET (Not in Emplyment, Education or Training) per l’accesso alla misura 7 A “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa”. 

La Misura 7A ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo.

Avviso Misura 7A

Allegato 1

I destinatari della Misura 7A sono giovani NEET in possesso dei seguenti requisiti:

a) età compresa tra 18 e 29 anni;

b) iscrizione al Programma Garanzia Giovani;

c) iscritti al Programma Garanzia Giovani, che abbiano già sottoscritto il Patto di Attivazione e non stiano usufruendo di alcuna altra Misura prevista dal Programma. All’atto della sottoscrizione del Patto di Attivazione, ovvero nell’eventuale Addendum, i destinatari devono avere opzionato la Misura 7 ed essere ancora interessati ad intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa;

d) iscritti al Programma Garanzia Giovani, ma in attesa di convocazione per la sottoscrizione del Patto di Attivazione nel quale dovranno opzionare la Misura 7. L’iscrizione al Programma deve essere preliminare solo alla candidatura, quindi può anche essere effettuata successivamente alla pubblicazione del presente Avviso;

La Misura 7.A è finalizzata ad accompagnare il giovane nel percorso di accesso al credito offrendo, nello specifico:

  • percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un’idea imprenditoriale), ivi incluso il rinvio ai CPI;
  • formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc…);
  • assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività;
  • accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, incluso la predisposizione e la presentazione della candidatura;
  • servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di proprietà intellettuale, etc.);

Tali attività sono propedeutiche all’accesso alla Misura 7B “Supporto per l’accesso al credito agevolato” le cui risorse sono state conferite dalla Regione al Fondo Nazionale SELFIEmployment affidato in gestione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Invitalia.

La partecipazione alla 7 A comporterà per i giovani una premialità di 9 punti nella valutazione della propria candidatura per l’accesso al Fondo SELFIEmployment.

Per l’accompagnamento alle attività Abruzzo Sviluppo ha individuato Creditfidi quale operatore territoriale: nella candidatura i giovani NEET dovranno indicare l’ordine di preferenza degli Operatori Territoriali.

Le candidature possono essere inviate a partire dal 26 Settembre 2016 e fino al 15 Dicembre 2016 esclusivamente via raccomandata A/R all’indirizzo: Abruzzo Sviluppo SPA, Corso Vittorio Emanuele II, n. 49 – 65121 Pescara.


 

Per tutti i dettagli è possibile contattare le sedi territoriali Creditfidi:

DIREZIONE GENERALE
Piazza G.Falcone e P.Borsellino, 3 (Terminal bus)  66100 Chieti
Telefono: 0871.330270 Fax: 0871.322456
E-mail: info@creditfidi.it  PEC: creditfidi@pec.it

UFFICIO DI VASTO
Via Delle Gardenie, 16; Telefono e Fax: 0873.671802; E-mail: vasto@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI LANCIANO
Via del Mancino, 54; Telefono e Fax: 0872.700315; E-mail: lanciano@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI FRANCAVILLA AL MARE
Via Zara, 31 (trav. Viale Nettuno); Telefono e Fax: 085.816479; E-mail: francavilla@confartigianato.ch.it

UFFICIO PESCARA

Piazza Sacro Cuore, 23; Telefono e Fax: 085.4224779; E-mail: pescara@confartigianato.ch.it

UFFICIO L’AQUILA

Via Monte Guelfi, 2; Telefono: 0862.762204; E-mail: credito@confartigianatolaquila.it

UFFICIO TERAMO

Via Pascoli, Mosciano Sant’Angelo (TE); Tel.: 085.9040350; E-mail:info@italianaservizifinanziari.it