Tag

imprenditoria giovanile

Browsing

La scadenza del Fondo SELFIEmployment, che  finanzia con prestiti a tasso zero l’ avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET abruzzesi iscritti al programma Garanzia Giovani, è stata prorogata al 15 Marzo 2017 (anziché il 15 Dicembre 2016). La presentazione delle domande, dunque, per accedere al percorso di accompagnamento all’ avvio di impresa e supporto allo start up di impresa, prevista dall’ avviso pubblico afferente al PAR Abruzzo Garanzia Giovani, è stata prorogata.

SELFIEmployment è un Fondo che  finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET abruzzesi iscritti al programma Garanzia Giovani.

Il Fondo è gestito da Invitalia sotto la supervisione del Ministero del Lavoro ed è destinato a giovani fino a 29 anni.

I prestiti erogabili a valere sul Selfiemployment sono ripartiti in:

  • microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
  • microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
  • piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare gli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia e deve essere corredata da un business plan.

Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

Le spese ammissibili sono le seguenti:

Spese di investimento:

– l’acquisto di beni strumentali necessari per lo svolgimento dell’attività

– beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze e marchi ivi comprese fee di ingresso per le iniziative in franchising

– ristrutturazioni di immobili

Spese di gestione per l’avvio dell’attività:

– materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti, utenze, canoni di locazione

– prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata;

– personale dipendente e collaboratori Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento.

Per presentare la domanda oltre ad essere provvisti di un kit di firma digitale, occorre allegare il business plan della propria idea imprenditoriale. A tala scopo la Regione Abruzzo, attraverso la Misura 7A del Par Abruzzo Garanzia Giovani, affidata ad Abruzzo Sviluppo, ha messo a disposizione dei giovani NEET un percorso gratuito di accompagnamento e orientamento che, attraverso una consulenza specialistica, li supporterà nella redazione del business plan e nell’ accesso al credito, oltre che in tutto l’iter necessario per gli adempimenti burocratici.

Tale percorso, inoltre, dà diritto a 9 punti di premialità nella valutazione della domanda di finanziamento presentata da Invitalia.

Per tutti i dettagli è possibile contattare le sedi territoriali Creditfidi:

DIREZIONE GENERALE
Piazza G.Falcone e P.Borsellino, 3 – 66 100 Chieti – Telefono: 0871.330270    Fax: 0871.322456
E-mail: info@creditfidi.it       PEC: creditfidi@pec.it

UFFICIO DI VASTO
Via Delle Gardenie, 16; Telefono e Fax: 0873.671802; E-mail: vasto@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI LANCIANO
Via del Mancino, 54; Telefono e Fax: 0872.700315; E-mail: lanciano@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI FRANCAVILLA AL MARE
Via Zara, 31 (trav. Viale Nettuno); Telefono e Fax: 085.816479; E-mail: francavilla@confartigianato.ch.it

UFFICIO PESCARA

Piazza Sacro Cuore, 23; Telefono e Fax: 085.4224779; E-mail: pescara@confartigianato.ch.it

UFFICIO L’AQUILA

Via Monte Guelfi, 2; Telefono: 0862.762204; E-mail: credito@confartigianatolaquila.it

UFFICIO TERAMO

Via Pascoli, Mosciano Sant’Angelo (TE); Telefono: 085.9040350; E-mail:info@italianaservizifinanziari.it

Pubblicato l’Avviso pubblico rivolto ai giovani NEET (Not in Employment, Education or Training) per l’accesso alla misura 7 A “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa”. 

La Misura 7A ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo.

Avviso Misura 7A

Allegato 1

I destinatari della Misura 7A sono giovani NEET in possesso dei seguenti requisiti:

a) età compresa tra 18 e 29 anni;

b) iscrizione al Programma Garanzia Giovani;

c) iscritti al Programma Garanzia Giovani, che abbiano già sottoscritto il Patto di Attivazione e non stiano usufruendo di alcuna altra Misura prevista dal Programma. All’atto della sottoscrizione del Patto di Attivazione, ovvero nell’eventuale Addendum, i destinatari devono avere opzionato la Misura 7 ed essere ancora interessati ad intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa;

d) iscritti al Programma Garanzia Giovani, ma in attesa di convocazione per la sottoscrizione del Patto di Attivazione nel quale dovranno opzionare la Misura 7. L’iscrizione al Programma deve essere preliminare solo alla candidatura, quindi può anche essere effettuata successivamente alla pubblicazione del presente Avviso;

La Misura 7.A è finalizzata ad accompagnare il giovane nel percorso di accesso al credito offrendo, nello specifico:

  • percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un’idea imprenditoriale), ivi incluso il rinvio ai CPI;
  • formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc…);
  • assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività;
  • accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, incluso la predisposizione e la presentazione della candidatura;
  • servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di proprietà intellettuale, etc.);

Tali attività sono propedeutiche all’accesso alla Misura 7B “Supporto per l’accesso al credito agevolato” le cui risorse sono state conferite dalla Regione al Fondo Nazionale SELFIEmployment affidato in gestione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Invitalia.

La partecipazione alla 7 A comporterà per i giovani una premialità di 9 punti nella valutazione della propria candidatura per l’accesso al Fondo SELFIEmployment.

Per l’accompagnamento alle attività Abruzzo Sviluppo ha individuato Creditfidi quale operatore territoriale: nella candidatura i giovani NEET dovranno indicare l’ordine di preferenza degli Operatori Territoriali.

Le candidature possono essere inviate dal 26 Settembre 2016 e fino al 13 Ottobre 2016 esclusivamente via raccomandata A/R all’indirizzo: Abruzzo Sviluppo SPA, Corso Vittorio Emanuele II, n. 49 – 65121 Pescara.

Per tutti i dettagli è possibile contattare le sedi territoriali Creditfidi:

DIREZIONE GENERALE
Piazza G.Falcone e P.Borsellino, 3 – 66 100 Chieti – Telefono: 0871.330270    Fax: 0871.322456
E-mail: info@creditfidi.it       PEC: creditfidi@pec.it

 

UFFICIO DI VASTO
Via Delle Gardenie, 16; Telefono e Fax: 0873.671802; E-mail: vasto@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI LANCIANO
Via del Mancino, 54; Telefono e Fax: 0872.700315; E-mail: lanciano@confartigianato.ch.it

UFFICIO DI FRANCAVILLA AL MARE
Via Zara, 31 (trav. Viale Nettuno); Telefono e Fax: 085.816479; E-mail: francavilla@confartigianato.ch.it

UFFICIO PESCARA

Piazza Sacro Cuore, 23; Telefono e Fax: 085.4224779; E-mail: pescara@confartigianato.ch.it

UFFICIO L’AQUILA

Via Monte Guelfi, 2; Telefono: 0862.762204; E-mail: credito@confartigianatolaquila.it

UFFICIO TERAMO

Via Pascoli, Mosciano Sant’Angelo (TE); Telefono: 085.9040350; E-mail:info@italianaservizifinanziari.it

21 milioni di euro a favore dei giovani agricoltori abruzzesi under 40. E’ l’importo del bando “pacchetto giovani” pubblicato e collegato al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Dopo misure rivolte al settore agroambientale, quali il biologico (7 milioni), l’indennità compensativa (9 milioni), i prati-pascolo (5 milioni), a cui si aggiunge il bando per la promozione dei prodotti agricoli (1,2 milioni) per un totale di 22,2 milioni di euro, la Regione scommette anche sul ricambio generazionale in agricoltura.

In Abruzzo l’età media degli imprenditori agricoli è di 64 anni. “Siamo consapevoli che proprio dalle nuove generazioni passa la possibilità di promuovere l’innovazione in agricoltura – ha detto l’assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 14 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola, a cui si aggiunge un dotazione finanziaria di 7 milioni per i piani di investimento aziendale. I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60% della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30 mila euro”.

Saranno premiate aziende che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità o le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali dell’ e-commerce. L’obiettivo finale è coinvolgere quasi mille nuovi giovani nel comparto agricolo.

PACCHETTO GIOVANI


Di cosa si tratta
Il Bando Pubblico ”Pacchetto giovani” è collegato al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 (sottomisura 6.1 e sottomisura 4.1) ed è finalizzato a promuovere l’aumento del numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità e le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali dell’ e-commerce.

Contributo La dotazione finanziaria messa a disposizione è di  14 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola; più 7 milioni di euro per i piani di investimento aziendale.
I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo START-UP d’impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60% della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30 mila euro.

A chi è rivoltoDitte individuali ( giovani di età compresa tra i 18 anni ed i 40 anni non ancora compiuti,) e Società ( il cui rappresentante legale deve essere un giovane agricoltore ed il capitale sociale deve essere posseduto per almeno il 51% da giovani agricoltori) .

Come partecipare La domanda deve essere compilata ed inviata per VIA TELEMATICA usando il sistema informativo agricolo nazionale SIAN. La data di rilascio della domanda nel portale SIAN è la data di presentazione della domanda.
Una copia della domanda dovrà essere inviata, al massimo 15 giorni dopo la data di scadenza del bando, e con raccomandata A/R, al seguente indirizzo:
Regione Abruzzo – Dipartimento per le Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca
Servizio Politiche per l’inclusione, lo sviluppo e l’attrattività delle aree rurali
Via Catullo, 17 – 65100 Pescara

E’ necessario indicare sul plico la seguente dicitura: “ CONTIENE DOMANDA DI SOSTEGNO – PSR 2014/2020 – PACCHETTO GIOVANI  MISURA 6 E MISURA 4”

Scadenza – 60 giorni dalla pubblicazione del bando sul sito della Regione Abruzzo sezione Agricoltura, avvenuta il  5.5.2016

 

SuperStart è un’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Chieti e Creditfidi, che ha come obiettivo quello di favorire la creazione di imprese e lavoro autonomo, aumentando la possibilità di successo dell’idea imprenditoriale.

SuperStart prevede:

CREDITO AGEVOLATO

Il prodotto principale è un finanziamento per avviare l’attività imprenditoriale, concesso con garanzia al 70% da parte di Creditfidi tramite le banche convenzionate e assistito da controgaranzia del Fondo di Garanzia istituito con L. 662/96. L’importo massimo concedibile è di 50.000 euro.

 REDAZIONE BUSINESS PLAN

Un professionista specializzato di Confartigianato Imprese Chieti affiancherà  gratuitamente l’aspirante imprenditore nella redazione del business plan.

FORMAZIONE IN INGRESSO

ForMe Srl, l’agenzia formativa di Confartigianato Imprese Chieti, erogherà una formazione iniziale di base gratuita, necessaria per orientare le imprese nella complessità del mercato nel quale si troveranno ad interagire. Gli argomenti trattati saranno: Pianificazione Strategica, Piano Marketing/Commerciale, Gestione Fiscale, Web Marketinge Social Media, Piano Economico e Finanziario.

 CHECK UP ANALISI DEI FABBISOGNI

I consulenti di Confartigianato Imprese Chieti avranno il compito rilevare attentamente le esigenze aziendali e rappresenteranno una guida costante per l’imprenditore durante tutta la vita lavorativa.

Per avere maggiori informazioni su Superstart è possibile chiamare lo 0871. 330270 o recarsi presso gli uffici di Confartigianato Imprese Chieti e Creditfidi presenti sul territorio.

 

..

Apre il 1° Marzo 2016 alle 12.00 lo sportello di Selfiemployment, il nuovo fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia.

Con una dotazione iniziale di 114,6 milioni di euro, prevede finanziamenti a tasso zero per i giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale.

La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani fino a 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani, che non hanno lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o formazione (i cosiddetti Neet) e che hanno concluso il percorso di formazione e di affiancamento finalizzato all’ autoimprenditorialità .

Possono essere finanziate le iniziative che prevedono spese, fino a un massimo di 50.000 euro, in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising.

Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica l’effettiva realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi presso Confartigianato Imprese Chieti, Rif. Dott.ssa Paola Marcolongo: Tel. 0871.330270, Mail  info@academyforme.it .